Wikipedia:Bar/Discussioni/Un articolo su Corriere Economia

Un articolo su Corriere Economia NAVIGAZIONE


per chi non ha occasione di leggere Il corriere della sera, e sempre che qualche altro non mi abbia preceduto, segnalo a pag. 30 di Corriere Economia un articolo dal titolo Wikipedia, da paritaria a gerarchica. Dà conto delle dimissioni di Brad Patrick da direttore esecutivo di Wikimedia Foudation e del coordinatore delle campagne di autofinanziamento, Danny Wool. L'articolo, a firma di Carlo Formenti, inizia con l'elencazione dei motivi per cui il progetto Wikipedia (almeno all'apparenza) scoppia di salute., in particolare una indagine compiuta su un campione di 1.300 utenti per conto dell'Università di Oxford. --Mizardellorsa 15:09, 2 apr 2007 (CEST)[rispondi]

E la gerarchia dove sarebbe? --ChemicalBit - scrivimi 16:04, 2 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Ti pare che per fare sensazionalismo non se ne trovi una?... Salvatore Ingala (conversami) 16:19, 2 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Intendevo che da quel riassunto dell'articolo, non mi pare tratti di "gerachie" e problemi connessi. --ChemicalBit - scrivimi 16:46, 2 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Vero quello che dici, ma io intendevo che i giornalisti cercano sempre un titolo sensazionalistico (talvolta anche il contenuto), anche a costo di dire cretinate... :) Non è il primo articolo che sento che dal titolo lascia immaginare un ipotetico cambiamento delle policy di Wikipedia. Salvatore Ingala (conversami) 16:55, 2 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Scusate, avevo avuto difficoltà sulla linea e non avevo finito il resoconto sull'articolo. Speravo proprio che il compito venisse portato a termine da qualcun altro delle migliaia di wikipediani che leggono abitualmente il Corriere.
Il giornalista continua affermando che Brad Patrick avrebbe asserito l'inefficienza di un organismo che rinuncia alla competenza in nome della reppresentanza democratica, mentre sarebbe necessaria una gestione manageriale.
Dal canto suo Wool avrebbe dichiarato che le sue dimissioni sarebbero finalizzate al tentativo di acquisire più potere e di volersi presentare alle prossime elezioni di un nuovo membro del consiglio di amministrazione.
L'articolista conclude la sua disamina asserendo che la governance partecipativa di un qualsiasi organismo sociale può funzionare soltanto finchè l'organismo non supera certe dimensioni. e non acquista un eccessivo potenziale economico. In tutti questi casi il principio gerarchico torna a far valere le proprie ragioni. Se non ci riesce l'organismo deve ridurre drasticamente le proprie ambizioni.
N.B. Speriamo che nessun membro della "cricca"(sempre che esista) legga questo articolo, se no, in un delirio di onnipotenza, avremmo anche una "Cricca gerarchigizzata". Se l'articolo fosse uscito ieri lo avrei considerato il più bel "pesce d'aprile" --Mizardellorsa 18:04, 2 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Invece di arrabbiarmi coi giornalisti io ho dei gran brutti presentimenti per il futuro. Si parla troppo di cambiamenti di stile... Wikipedia ha raggiunto dimensioni notevoli per quanto riguarda le persone che contribuiscono e le voci sul sito; ma soprattutto per quanto riguarda il potenziale economico, come detto. Mi sembra che a molti prudano le mani dall'imporre delle virate all'andamento delle politiche della Foundation. A mio avviso non passerà molto tempo prima che escano delle belle trovate, purtroppo ci sono tutti i segnali di una pressione in questo senso. E allora in molti si ricorderanno il motivo del successo di wikipedia che è proprio nella sua democraticità, senza di essa non saremmo dove siamo ora... e questi molti si fermeranno un attimo e si chiederanno: ma non potevate dircelo prima?. --Amon(☎ telefono-casa...) 18:48, 2 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Quoto Amon. a me sembra molto strano che anche qui al bar si "perda il tempo" su tante discussioni oziose, mentre un articolo sul maggior quotidiano nazionale, che pur dovendo essere preso con le molle, prospetta scenari allucinanti, rischiava di passare sotto silenzio. Il pericolo di una "svolta" autoritaria (pardon, gerarchica) può darsi che non sia tanto lontana. Allora forse certi scenari che si prospettavano nel "pesce d'aprile" di ieri, diventeranno una via di fuga molto opportuna.--Mizardellorsa 18:58, 2 apr 2007 (CEST)[rispondi]
alcune tesi di fondo non sono del tutto sconclusionate: in teoria una dittatura illumina sarebbe quasi preferibile a una democrazia sconclusionata, il vero problema è trovare un dittatore illuminato e incorruttibile. PersOnLine 19:38, 2 apr 2007 (CET)[rispondi]
  • Non voglio fare il menagramo, ma in tempi +/- brevi mi aspetto: a) vendita delle principali versioni di wiki in DVD (ciò spiegherebbe l' urgenza della policy delle immagini e della forzata equivalenza free = liberta' di mercato e non = liberta' del sapere), b) una policy di controllo o blocco delle pagine "stabilizzate", o quantomeno una classificazione operativa/qualitativa gerarchica/autoritaria delle voci c) introduzione di banner pubblicitari o soluzioni simili, d) introduzione di una politica di allineamento delle voci giudicate primarie fra le diverse principali versioni nazionali di wiki.--Bramfab Parlami 19:42, 2 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Una rapida annotazione sull'urgenza per la policy delle immagini. A inizio anno si levarono lamentele perché noi di it.wiki ammettevamo le copyrighted con autorizzazione e le Creative Commons NC e/o ND, che non sono compatibili con la GFDL. Io e qualcun altro (olandesi soprattutto) facemmo notare che su en.wiki si abusa allegramente del fair use (che non è compatibile GFDL tanto quanto CC NC e/o ND). A seguito della prevedibile levata di scudi degli americani perché il fair use è un loro diritto garantito dalla costituzione o giù di li, mi permisi di chiedere formalmente alla WMF di stabilire una policy per le immagini valida per tutti i progetti (per la serie o loro tolgono le fair use o noi teniamo le nostre). Da questa richiesta è nata la policy che comunuqe per salvare capra e cavoli introduce l'EDP (exemption doctrine policy). Quindi come vedi poco a che fare con la vendita di DVD. --Snowdog (bucalettere) 02:27, 3 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Vorrei precisare che (AFAIK) le polemiche nel board sono relative alle caratteristiche che deve avere il board stesso e alla sostenibilità economica della foundation non alla gestione dei contenuti. Draco "Pasta d'uomo" Roboter (addendum post conflitto)

  • a) c'è gia la versione tedesca e le altre sono in attesa di editore: servono soldi
  • b) wiki 1.0 (progetto in fieri da molto tempo, non ricordo quanto)
  • c) la community è contraria (io sono contrario) ma le "soluzioni simili" sono infinite e, in parte, già attuate (aswer.com ad esempio)
  • d) questa non l'ho capita

Secondo me dipenderà molto da come queste cose verranno messe in atto, non sono negative in sé. --Draco "Pasta d'uomo" Roboter 19:48, 2 apr 2007 (CEST)[rispondi]