Wikipedia:Bar/Discussioni/Vigilanza, con salto di qualità

Vigilanza, con salto di qualità NAVIGAZIONE


Quello che segue non è un outing né uno sfogo, ma semplicemente un principio di riflessione su un accadimento di questi giorni, esterno a Wikipedia ma ad essa connesso.
Mi riferisco a pagine web - che non sto qui a linkare ma che sono reperibili in pagine di discussione o in namespace Wikipedia - che, al solo vederle, fanno rizzare i capelli per l'intento screditante rispetto all'enciclopedia.
Probabilmente la notorietà che il progetto è andata acquisendo negli anni ha portato inevitabilmente ad una maggiore visibilità sui media e sul suo media essenziale, quello su cui la stessa enciclopedia si muove: internet.
Credo che occorra un salto di qualità: che cioè, d'ora in avanti, tutti noi contributori di Wikipedia si presti la massima attenzione per non fornire il fianco ad accuse deliranti sul web come quella che mi è capitato di leggere. E che si vigili maggiormente - internamente ed esternamente a noi stessi - per limitare possibili danni di immagine che possono registrarsi nei confronti di Wikipedia su pagine web o su weblog.
Molti di noi sono convinto che pensino si tratti di semplici troll o esagitati dalla colorazione politica ben specifica. Sicuramente sarà così, però sarà bene, a mio parere, che nel nostro contribuire al progetto wp si cerchi di soppesare maggiormente parole e azioni, senza rinunciare per questo ad un dibattito - intellettualmente pulito - su temi ed eventi (politici, filosofici, culturali, religiosi) che ci circondano.

--Twice25·(disc.) 18:59, 11 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Sul piano generale concordo con te. Riguardo al sito di cui parli, e' impossibile prevenire queste cose. O fai copia/incolla su wikipedia delle @#$%&*# che scrivono loro, oppure vieni accusato di essere un'estremista della fazione opposta. Per come la vedo, il lavoro lo stiamo facendo bene, nonostante qualche inciampo ed un paio di urla. Jalo 19:24, 11 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Cari Jalo e Twice, è ciò che dico sempre: purtroppo, all'occorenza Wikipedia è Cattolica/Musulmana, Nazista/Stalinista, Interista/Juventina, Prodiana/Berlusconiana e per questo da evitare. Ma, chissà per quale oscuro motivo, siamo l'8° sito visitato nella sola Italia dopo i motori di ricerca e testate giornalistiche... :D La calunnia è un venticello... --Leoman3000 19:40, 11 apr 2007 (CEST)[rispondi]
guarda che comincia così ma non finisce benissimo ;-) --Al Pereira 01:42, 12 apr 2007 (CEST) [rispondi]
Il salto di qualità da fare è molto semplice: Citare le fonti. Questa è la migliore garanzia su ciò che si scrive, poi gli altri utenti basandosi su di esse decideranno quali contributori sono affidabili e quali no. Per il resto non ho capito a quale sito tu ti riferisca (forse quelli indicati da Nyo?), ma penso che tutto sommato si stia procedendo per il verso giusto e l'ottavo posto ne è una prova--Paul Gascoigne 19:43, 11 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Cioè, se vado in giro rischio che mi sparino, per cui invece di punire chi spara a caso, obbligo la gente a stare a casa. Indubbiamente geniale. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 19:47, 11 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Se era riferita a me non l'ho proprio capita.--Paul Gascoigne 20:42, 11 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Era riferita a Twice e alla giuria del Concorso Internazionale di Rigiramento della Frittata Agonistico --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 11:39, 12 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Grazie a Twice25 per aver aperto la discussione. Essendo vagamente in tema sulle accuse deliranti potrò fare a meno di segnalare a parte l'iniziativa BOICOTTA WIKIJUDE - BOICOTTA WIKIPEDIA, E COMBATTI LA SUA AMMINISTRAZIONE ED UTENZA SEMITA! [1] . --felisopus (abusa pure del mio tempo) e-mail 20:01, 11 apr 2007 (CEST) PS (se vi siete persi una puntata, ecco riassunto e provvedimenti)[rispondi]

puoi scrivere una roba a caratteri cubitali bianchi su sfondo nero? Alla seconda riga mi facevano già male gli occhi! --Sogeking un, deux, trois... 20:11, 11 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Utenza semita...? Speriamo non passi un giornalista proprio ora :-)--Contezero 20:13, 11 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Completamente d'accordo....quasi tutti i miei conoscenti e anke proff usano wikipedia....un fenomeno globale da proteggerev--Ladepie 20:15, 11 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Molto interessante. Tra l'altro occorrerebbe mandare una diffida ai webmaster del sito ad usare il logo di Wikipedia senza autorizzazione della Wikimedia Foundation. Posso farlo io, può farlo uno del direttivo WMI, o deve farlo uno del board WMF?  G·83    MICÉES (cit.) 20:51, 11 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Una delle cose buone da fare è quella indicata da Twice. Per il resto, chi sa farlo lo faccia. --Amon(☎ telefono-casa...) 21:22, 11 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Punto primo: un'accusa delirante non ha alcun bisogno di un pretesto logico. Semplicemente se ne inventerà uno all'uopo. Più improbabile è meglio è. Punto secondo: a seconda dei casi wikipedia viene accusata di essere: baciapile o covo di comunisti mangiabambini, anarchica e caotica o rigida rocca a difesa del potere (qualunque cosa questo significhi) ecc ecc. Di critiche serie sul funzionamento di wikipedia ce ne sarebbero a pacchi, mi sembra eccessivo preoccuparsi di quelle immaginarie. Punto terzo: linkare di continuo blog e pagine che infamano (di solito in maniera puerile) wikipedia è solo un modo di dargli rilevanza (se non in termini di google hit in termini di discussione). In breve non ti curar di loro ma guarda e passa (e magari valuta anche la possibilità di denunciarli). --J B 10:13, 12 apr 2007 (CEST)[rispondi]

@J B : segnalare queste discussioni è doveroso prima di tutto per trasparenza, oltre al fatto che moltiplica la possibilità di trovare persone disposte a segnalarli alle autorità. In questo caso poi era obbligatorio essendoci necessità di una diffida per uso improprio del logo. --felisopus (abusa pure del mio tempo) e-mail 14:04, 12 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Ho letto [2]. ALLUCINANTE. E cita il Protocolli dei Savi di Sion! Ridicolo come se Ratzinger tirasse fuori la Donazione di Costantino. Mi dispiace di non aver seguito la votazione di cancellazione, il mio -1 non sarebbe mancato. Circa quel sito, l'antisemitismo in italia non è reato? --RobertoReggi 10:36, 12 apr 2007 (CEST)[rispondi]
premessa la ridicolicità della cosa, non sarebbe cosa buona e giusta salvare tutte queste cose su wikimedia.it (non qua su it.wiki!) perché non si sa mai? -- .mau. ✉ 11:39, 12 apr 2007 (CEST)[rispondi]
.mau. l'accesso ce l'hai, e il namespace Associazione è per i soci.. se volevi la benedizione, eccola: accordata! :-p Frieda (dillo a Ubi) 14:06, 12 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Siamo sicuri che in Italia proprio non viga nemmeno una legge che vieti l'apologia del nazifascismo? Perché se ci fossero gli estremi di una denuncia per la legge italiana, segnalo che il sito è registrato in Italia (vedi ), un tal Loitan, sassarese, è il webmaster (ed è anche membro dei Disasters!) e al secolo si chiama Mario Marras, risiede in via caniga 126, 07100 Sassari (vedi in fondo). (Nessun dato qui riportato viola la privacy del soggetto citato, in quanto il soggetto stesso ha ampliamente divulgato i dati in questione.)  ELBorgo (sms) 15:08, 12 apr 2007 (CET)[rispondi]

Evitiamo per favore di dare indebita pubblicità a chi strepita per averne. --g 00:26, 13 apr 2007 (CEST)[rispondi]

E l'ha avuta. [3] --felisopus (abusa pure del mio tempo) e-mail 19:53, 30 apr 2007 (CEST)[rispondi]