Wikipedia:Bar/Discussioni/invito a focus group sul volontariato digitale

invito a focus group sul volontariato digitale


Buongiorno! Sono Flora Gatti, assegnista di ricerca post-doc presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Napoli Federico II.

Nell’ambito di un progetto di ricerca nazionale (responsabile prof.ssa Fortuna Procentese, Università degli Studi di Napoli Federico II) volto a comprendere le nuove forme di volontariato e il loro impatto sulle comunità locali, stiamo organizzando un focus group/intervista di gruppo con volontari digitali, da tenersi in data 5 Giugno 2024, dalle 17:00 alle 18.30 circa, online (su piattaforma Zoom).

Durante tale incontro, approfondiremo l’esperienza di coloro che svolgono attività di volontariato in forma digitale; ci riferiamo, cioè, a quei volontari che prestano il proprio impegno attraverso attività da svolgersi online. I partecipanti potranno condividere le loro esperienze in merito e confrontarsi sul tema.

Pertanto, cerchiamo volontari digitali interessati a partecipare a questo incontro. Invieremo il link a coloro che comunicheranno la loro disponibilità ad aderire.

Vi ringrazio per l'attenzione e rimango a disposizione per ulteriori dettagli o chiarimenti.

Buona giornata, Flora Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Flog119 (discussioni · contributi) 13:20, 23 mag 2024 (CEST).[rispondi]

@Flog119 Magari se indichi come la gente dovrebbe indicare il proprio interesse potresti avere più volontari :-) --ValterVB (msg) 15:47, 24 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Avevo provato ad indicare nel messaggio iniziale la mia e-mail istituzionale come recapito per esprimere interesse, ma un messaggio automatico mi ha suggerito di non riportare contatti nel testo che stavo postando... Di conseguenza, ho immaginato che gli eventuali interessati possano palesarsi attraverso risposte a questo messaggio, come hai fatto tu per darmi questo suggerimento (grazie!) :) --Flog119 (msg) 19:56, 24 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Mah, immagino che gli interessati possano inviarle una mail via wikipedia, o sulla mail dell'università, facilmente trovabile su internet, no? --Pątąfişiķ 20:01, 24 mag 2024 (CEST)[rispondi]