Wikipedia:Modello di voce/Bio/Molecole

Questa pagina del Progetto:Bio ha lo scopo di fornire uno schema consigliato per la scrittura di voci su molecole biologiche presenti in natura.

Anche se questa pagina è liberamente modificabile, ti chiediamo di discutere al bar Doppia elica prima di apportare cambiamenti sostanziali.

Attenzione: questo schema non si applica alle molecole di sintesi con attività biologica (ad esempio chemioterapici) o a molecole il utilizzo da parte dell'uomo sia predominante rispetto alla presenza in natura (ad esempio antibiotici). In questi casi seguire le linee guida del Progetto:Chimica.

Se esistente, utilizzare il nome comune più utilizzato in ambito biomedico (es. Colesterolo, Adrenalina), facendo riferimento a fonti autorevoli e attendibili. In caso contrario utilizzare la denominazione comune internazionale. Se questa non esistesse è possibile usare la nomenclatura IUPAC dei composti organici.

Incipit

modifica

L'incipit deve contenere una breve sintesi delle caratteristiche principali della molecola (vedere Wikipedia:Sezione iniziale). È caldamente racomandato l'uso del template {{Proteina}} per le proteine e del template {{Composto chimico}} per tutte le altre molecole.

Si consiglia di usare una forma come la seguente:

Il {Nome molecola} ({nomi alternativi}) è un {specificare classe} con formula {formula} presente nei {gruppo tassonomico}. Ha la funzione di {descrivere brevemente la funzione}.

La formula può essere omessa se si tratta di macromolecole. In tal caso è sufficiente indicare il peso molecolare.

Se rilevanti, è possibile citare:

  • Scoperta
  • Studi più importanti
  • Prima sintesi artificiale
  • Scoperta di utilizzi medici/farmaceutici o industriali

I punti vanno citati in ordine cronologico e solo in presenza di adeguate fonti.

Caratteristiche chimiche e fisiche

modifica

Principali caratteristiche strutturali, chimiche e fisiche del composto, in particolare quelle che non compaiono nell'infobox. È possibile suddividere in sottosezioni e utilizzare una tabella per ordinare i dati. Seguire le linee guida del Progetto:Chimica.

Fisiologia

modifica

Biosintesi

modifica

Indicare sede anatomica, tipo cellulare e organelli in cui viene prodotta la molecola. Descrivere le tappe del processo di sintesi, indicando precursori ed enzimi coinvolti, possibilmente con l'ausilio di immagini.

Secrezione

modifica

Se la molecola viene rilasciata nell'ambiente extracellulare, utilizzare questo paragrafo per descrivere stimoli e modalità del fenomeno.

Funzione

modifica

Indicare:

Metabolismo

modifica

Via/e attraverso cui la molecola viene inattivata e degradata, sede anatomica, precursori ed enzimi coinvolti. Se possibile, fare ricorso all'ausilio di immagini.

Sintesi artificiale

modifica

Questo paragrafo può essere utilizzato se la molecola viene prodotta anche artificialmente. Seguire le linee guida del Progetto:Chimica.

Utilizzi

modifica

Uso come farmaco

modifica

Se la molecola ha un utilizzo farmaceutico, descriverlo in questo paragrafo. Seguire le linee guida del Progetto:Medicina.

Altri utilizzi

modifica

Se la molecola ha utilizzi pratici diversi da quello medico (ad es. usi industriali). È possibile se necessario creare paragrafi separati per i diversi ambiti di utilizzo.

Tossicologia

modifica

Tossicologia del composto.

Filogenesi

modifica

Se la molecola compare in specie e gruppi tassonomici diversi, utilizzare questo paragrafo per indicare differenze nella struttura e nella funzione. Descrivere, se conosciuta, la filogenesi molecolare.

Aiuto:Note

Bibliografia

modifica

Aiuto:Bibliografia

Voci correlate

modifica

Aiuto:Voci correlate

Altri progetti

modifica

Aiuto:Altri progetti e Template:Interprogetto

Collegamenti esterni

modifica

Aiuto:Collegamenti esterni e Template:Cita web


Si consiglia di inserire in fondo alla voce il template {{Portale|Biologia|Chimica}} (se la molecola è anche un farmaco inserire {{Portale|Biologia|Chimica|Medicina}}).

Si racccomanda inoltre di inserire la voce nelle opportune categorie (non inserire la voce in macrocategorie come Categoria:Biologia o Categoria:Chimica ma nelle corrette sottocategorie).