Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Punk rock

Punk rock (inserimento)

(Autosegnalazione). La pagina è molto lunga, ben divisa, immagini e fonti OK... come alcune altre pagine riguardanti generi musicali, è pronta per la vetrina. --Antò (msg) 18:17, 5 set 2009 (CEST)[rispondi]

Questa voce ha subito un vaglio

Pareri
  •   Commento Ho ampliato la voce a sei mani con KS e Kronin per un festival della qualità di due anni fa, la voce è certamente completa ma, oggi come all'epoca, mancano ancora dei lavori da farci sopra. Non è niente di così esagerato ma andrebbe
    • uniformato il tempo verbale dato che, se ricordo bene, avevamo usato tempi diversi nei vari paragrafi (sono usati sia il presente storico, sia l'imperfetto che il passato remoto);
    • finita di uniformare la bibliografia in inglese agli standard di it.wiki, che sono diversi da quelli di en.
Questi sono gli unici problemi che io ricordi, it's a dirty job but someone's gonna do it (cit.). {Sirabder87}Static age 19:08, 5 set 2009 (CEST)[rispondi]
  •   Commento Link esterni/voci correlate/template inutili ma pur sempre belli da vedere :)) non ce ne sono? Whattynun c'è probblema 22:27, 5 set 2009 (CEST)[rispondi]
    Credo siano inutili in una voce del genere, specie per quanto riguarda collegamenti e wikilink un elenco sarebbe comunque incompleto, meglio basarsi sulle categorie relative incluse nel template, per i secondi, e, al massimo, a DMoz per i primi, IMHO. {Sirabder87}Static age 12:00, 6 set 2009 (CEST)[rispondi]
  •   Commento Voce di alta qualità, ma un appunto: nella parte relativa all'impatto del punk revival in Italia (fondamentale per la voce stessa) si citano alcuni gruppi "minori" come Vanilla Sky e Duracel, trascurando realtà importanti e conosciutissime all'estero come Peawees, Manges, Stinking Polecats e Suneathours, che non cantano in italiano, ma che sono da anni fieri portabandiera del punk italico in Europa e nel mondo. Ah, abolirei inoltre qualsiasi riferimento ai Finley, di infima importanza in una pagina che descrive con relativa sintesi un movimento vastissimo e multiforme.--Shaw 22:34, 6 set 2009 (CEST)[rispondi]
  •   Favorevole Noto l'ottimo lavoro che è stato fatto sull'argomento, con la vetrina di Sex Pistols ed Hardocore punk, e voto favorevole perchè la voce è ben fatta (unica cosa: solo togliere gli wikilink dai titoli "New York", "Los Angeles" etc.) Complimenti --Gigi er Gigliola 09:08, 8 set 2009 (CEST)[rispondi]
Usa il {{cita web}} per le note on-line --Gigi er Gigliola 09:14, 8 set 2009 (CEST)[rispondi]
No, anzi, reputo che quel paragrafo sia il vero valore aggiunto della voce, visto che contiene una sintesi del movimento in Italia si può reperire solo con difficoltà su altre fonti. Il vero problema è che la sezione contiene, allo stato attuale, informazioni opinabili, le quali, a ben vedere, non sono supportate da fonti.--Shaw 10:38, 10 set 2009 (CEST)[rispondi]
  •   Commento Non posso che concordare con Sire. Questa voce è come un figlio per me, ma al momento non è pronta :-) --KS«...» 00:22, 11 set 2009 (CEST)[rispondi]
  •   Contrario Lo stile delle note è completamente da rivedere e uniformare (alcune sono ancora in inglese). Il paragrafo sul genere musicale in Italia, sarà anche ricco di informazioni, ma è palesemente italo-centrico. Mi lascia perplesso anche il fatto che non esita un estensore principale che abbia curato la voce dall'inizio alla fine. Whattynun c'è probblema 13:55, 11 set 2009 (CEST)[rispondi]
  •   Commento Devo concordare con Whatty, il paragrafo sul Punk Rock in Italia non va bene in wikipedia, altrimenti dovremmo metterne uno per quanto riguarda la Spanga, la Germania, la Francia, il Messico etc. Però non credo sia sbagliato creare una voce apposta di approfondimento chiamata Punk Rock in Italia in cui analizzare in maniera specifica la cosa. (e ovviamente mettere un rimando alla voce madre) --Richzena (msg) 15:13, 13 set 2009 (CEST)[rispondi]
    Beh, non vedo cosa ci sarebbe di male nell'includere paragrafi sulle principali scene punk locali. Ad esempio, in hardcore punk ci sono le varie scene statunitensi (New York, New Jersey, California...), quella britannica e quella italiana, oltre ad uno sul resto (quando avrò tempo mi sono riproposto di farne uno anche sulla scena svedese, la maggiore europea dopo la britannica[senza fonte]). IMHO, quindi, benvengano i paragrafi sul punk spagnolo, tedesco, francese, messicano, piuttosto che togliere quello italiano. {Sirabder87}Static age 20:17, 13 set 2009 (CEST)[rispondi]
    Benissimo, ma è un lavoro grosso. Il punk rock italiano non è più importante di quello francese, spagnolo, ungherese, etc. Diverso è il discorso se si parla della "patria" del punk rock (o dell'hardcore punk), ovvero gli Stati Uniti, a cui certamente va dedicato ampio spazio. Whattynun c'è probblema 20:53, 13 set 2009 (CEST)[rispondi]
Si mi sono espresso male: intendevo togliere il paragrafo italiano perchè in una votazione per la vetrina non credo ci sia il tempo per costruire nuove sezioni nella voce, cmq se questo venisse fatto ben venga! Renderebbe la pagina ancora più completa! --Richzena (msg) 00:49, 14 set 2009 (CEST)[rispondi]
Si potrebbe procedere in questo modo: in questa voce il paragrafo in questione andrebbe ridotto in modo da non occupare più di 10 righe, citando in particolare l'hardcore italiano degli anni '80, che senza dubbio ha assunto un'importanza nel movimento che travalica i nostri confini. Oppure tali informazioni andrebbero integrate nel paragrafo specifico sull'hardcore. In ogni caso una sottovoce sul punk in Italia andrebbe creata e richiamata in questa pagina. In attesa che tutto ciò avvenga, propongo di sospendere la segnalazione.--Shaw 09:18, 14 set 2009 (CEST)[rispondi]
Onestamente, credo che il paragrafo sul punk rock italiano sia un falso problema. Si tratta esclusivamente di un approfondimento, identico a quello che fa en.wiki sui paesi di lingua anglofona (e non ditemi che anche l'Australia è patria del genere), o a quanto fa es.wiki per i paesi ispanici... certamente, tra le cose da inserire ci devono essere piccoli approfondimenti su altre realtà, ed infatti la voce non è da vetrina ora, ma non diamoci la zappa sui piedi :-P --KS«...» 09:39, 14 set 2009 (CEST) P.S.: +1 alla sospensione[rispondi]
Procedura interrotta per consenso

Visto che i principali autori sono d'accordo, si può chiudere qui. Whattynun c'è probblema 14:30, 14 set 2009 (CEST)[rispondi]