World Rugby Pacific Four Series 2023

3ª edizione del Pacific Four Series di rugby femminile

World Rugby Pacific Four Series 2023 o, più informalmente, Pacific Four Series 2023, fu la 3ª edizione del torneo transcontinentale di rugby a 15 femminile organizzato da World Rugby tra le squadre nazionali di Australia, Canada, Nuova Zelanda e Stati Uniti.

Pacific Four Series 2023
2023 World Rugby Pacific Four Series
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Pacific Four Series
Sport Rugby a 15
Edizione
Organizzatore World Rugby
Date dal 1º aprile 2023
al 14 luglio 2023
Luogo Spagna, Australia e Canada
Partecipanti 4
Formula girone unico
Risultati
Vincitore Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
(2º titolo)
Secondo Bandiera del Canada Canada
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera del Canada Sophie de Goede (41)
Record mete
  • Bandiera del Canada Tyson Beukeboom
  • Bandiera della Nuova Zelanda Mererangi Paul (4)
Cronologia della competizione

Al contrario delle due precedenti edizioni, quella del 2023 non ebbe una sede fissa e si svolse in un arco di tre mesi; la partita d'apertura del torneo tra Canada e Stati Uniti si tenne in aprile allo stadio universitario di Madrid, mentre l'altra della stessa giornata tra Australia e Nuova Zelanda ebbeo luogo a fine giugno al Dolphin Stadium di Brisbane[1]. Le altre due giornate si svolsero in Canada, al Lansdowne Park di Ottawa, tra l'8 e il 14 luglio.

Il torneo serviva per designare le squadre nazionali da assegnare alla seconda e terza divisione del WXV 2023, la prima edizione della nuova competizione istituita da World Rugby per garantire a tutte le squadre un determinato numero di incontri minimi all'anno; le prime tre squadre classificate, infatti, si qualificarono per la divisione 1 del WXV[2], mentre invece la quarta classificata fu assegnata alla divisione 2[2].

La vittoria a punteggio pieno fu appannaggio della Nuova Zelanda, mentre al secondo posto si qualificò il Canada; la terza squadra a raggiungere la prima divisione del WXV 2023 fu l'Australia, mentre gli Stati Uniti furono ammessi alla seconda divisione del torneo[3].

Il valore delle marcature, come stabilito da World Rugby nel 2017, è: 5 punti per ciascuna meta (7 se trasformata), 7 punti per la meta tecnica, 3 punti per la realizzazione di ciascun calcio piazzato, idem per il drop[4].

Squadre partecipanti

modifica

Risultati

modifica

1ª giornata

modifica
Madrid
1º aprile 2023, ore 17 UTC+2
Canada  50 – 17
referto
  Stati UnitiStadio Nazionale Complutense
Arbitro:   Amber McLachlan

Brisbane
29 giugno 2023, ore 19 UTC+10
Australia  0 – 50
referto
  Nuova ZelandaDolphin Stadium
Arbitro:   Aimee Barrett-Theron

2ª giornata

modifica
Ottawa
8 luglio 2023, ore 16 UTC-4
Australia  58 – 17
referto
  Stati UnitiLansdowne Park
Arbitro:   Julianne Zussman

Ottawa
8 luglio 2023, ore 19 UTC-4
Canada  21 – 52
referto
  Nuova ZelandaLansdowne Park
Arbitro:   Sara Cox

3ª giornata

modifica
Ottawa
14 luglio 2023, ore 16 UTC-4
Nuova Zelanda  39 – 17
referto
  Stati UnitiLansdowne Park
Arbitro:   Julianne Zussman

Ottawa
14 luglio 2023, ore 19 UTC-4
Canada  45 – 7
referto
  AustraliaLansdowne Park
Arbitro:   Sara Cox

Classifica

modifica
Pos Squadra G V N P PF PS DP BMP Pt
1   Nuova Zelanda 3 3 0 0 141 38 +103 3 15
2   Canada 3 2 0 1 116 76 +40 2 10
3   Australia 3 1 0 2 65 112 −47 1 5
4   Stati Uniti 3 0 0 3 51 147 −96 0 0
  1. ^ (EN) World Rugby Pacific Four Series returns with WXV qualification on the line, su world.rugby, World Rugby, 28 febbraio 2023. URL consultato il 29 giugno 2023 (archiviato il 20 marzo 2023).
  2. ^ a b (EN) WXV: How does it work?, su world.rugby, World Rugby. URL consultato il 29 giugno 2023 (archiviato il 10 maggio 2023).
  3. ^ (EN) Undefeated Black Ferns crowned World Rugby Pacific Four Series 2023 champions, su world.rugby, World Rugby, 14 luglio 2023. URL consultato il 16 luglio 2023 (archiviato il 16 luglio 2023).
  4. ^ (EN) World Rugby announce sweeping rule changes to speed up the game, in Irish Independent, Dublino, 18 novembre 2016. URL consultato il 23 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby