Yeoman
Per Yeoman (plurale Yeomen, ma in quanto parola straniera in italiano è indeclinabile) si intendevano in età moderna i coltivatori diretti inglesi benestanti che gestivano in autonomia i loro poderi.

StoriaModifica
Tra il XIV e il XVIII secolo esisteva un ceto di agricoltori relativamente ricchi, che si distinguevano dagli altri contadini e braccianti poiché possedevano un aratro e cavalli da tiro. Questa élite rurale era presente in tutta Europa e prendeva il nome di yeomen in Inghilterra e laboureurs in Francia.[1]
Questi yeomen non erano nobili e solitamente non possedevano le terre che lavoravano; tuttavia generalmente godevano di condizioni migliori rispetto agli altri fittavoli e spesso occupavano qualche incarico pubblico di importanza minore.[1][2] Questa élite possedeva anche una certa cultura: è stato calcolato, tramite un campione di una diocesi inglese del XVII secolo, che in questa classe sociale solo il 35% era analfabeta.[3]
EtimologiaModifica
Il termine yeoman è indicato per la prima volta nel XIV secolo. La sua etimologia non è chiara: potrebbe trattarsi di una contrazione dall'inglese antico iunge man, "giovane uomo", ma vi sono anche delle interpretazioni alternative come ad esempio dalla parola in frisone antico *ġeaman o gaman che significa "uomo di provincia", "rustico".[senza fonte]
Forze armateModifica
Verso la fine del XVIII secolo da questo ceto (definito come yeomanry) presero nome alcuni corpi militari volontari dell'esercito britannico che furono attivi nella guerra anglo-boera e nelle due guerre mondiali.[2]
Ancora nel XXI secolo gli Yeomen Warders (conosciuti anche col nomignolo di Beefeater) sono i guardiani della Torre di Londra.
NoteModifica
BibliografiaModifica
- George Huppert, Storia sociale dell'Europa moderna, Bologna, Il Mulino, 2001, ISBN 9788815081315.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Yeoman
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Yeoman, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Yeomen, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85149128 · J9U (EN, HE) 987007531837905171 |
---|