Yersinia pseudotuberculosis

specie di batterio
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Yersinia pseudotuberculosis (Pfeiffer, 1889) Smith & Thal, 1965 è un batterio appartenente alla famiglia Yersiniaceae, noto anche come bacillo di Malassez e Vignal.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Yersinia pseudotuberculosis
Yersinia pestis scanned with electron micrograph
Classificazione scientifica
DominioProkaryota
RegnoBacteria
PhylumProteobacteria
ClasseGammaproteobacteria
OrdineEnterobacterales
FamigliaYersiniaceae
GenereYersinia
SpecieY. pseudotuberculosis
Nomenclatura binomiale
Yersinia pseudotuberculosis
(Pfeiffer, 1889) Smith & Thal, 1965

È un bacillo gram-negativo, anaerobio facoltativo, ossidasi-negativo, dotato di flagelli e mobile a 25 °C. La sierotipizzazione si basa sulle differenze di struttura dell'antigene somatico O; si conoscono 6 sierotipi, il più diffuso dei quali è il sierotipo 1.

Epidemiologia

modifica

È una specie ubiquitaria, ma con una maggiore diffusione nelle zone rurali e con basse condizioni igieniche.

L'infezione provocata da Y. pseudotuberculosis è una zoonosi e l'uomo è un ospite accidentale; il serbatoio naturale sono roditori, animali selvatici e cacciagione.

L'uomo, per il quale questo batterio è comunque una causa relativamente poco comune di malattia, si può infettare per contatto diretto con l'animale o ingerendo alimenti contaminati.

Patologia

modifica

È una specie principalmente enterica e raramente viene isolata dal sangue.

Y. pseudotuberculosis penetra nella mucosa intestinale al livello dell'ileo e si localizza nei linfonodi ileocecali. Provoca un'adenite mesenterica simile a quella che si verifica negli animali, che può raramente evolvere in sepsi in soggetti defedati. La patologia simula, nell'uomo, un'appendicite acuta (pseudoappendicite).

Bibliografia

modifica
  • P.R. Murray, Microbiologia Medica. Seconda ed.
  • G. Antonelli, Principi di Microbiologia Medica. Seconda ed.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007534303705171