Zoonosi
Questa voce o sezione sugli argomenti medicina e biologia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Zoonosi | |
---|---|
Un cane con la rabbia | |
Specialità | infettivologia |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
MeSH | D015047 |
Con il termine zoonosi si intende una qualsiasi malattia infettiva che può essere trasmessa dagli animali (escluso l'uomo) all'uomo (se la trasmissione avviene dall'uomo ad altre specie animali, si parla di antroponosi) direttamente (contatto con la pelle, peli, uova, sangue o secrezioni) o indirettamente (tramite altri organismi vettori o ingestione di alimenti infetti).
Il termine zoonosi è onnicomprensivo, ma ne esistono altri, usati a volte in sinonimia, aventi significato più esplicativo: antropozoonosi indica malattie trasmesse all’uomo dagli altri vertebrati mentre zooantroponosi indica malattie trasmesse agli altri vertebrati dall’uomo. Con anfixenosi si indicano, infine, malattie presenti sia nell’uomo sia negli altri vertebrati e reciprocamente trasmissibili.
La salute umana è correlata strettamente a quella degli animali con cui l'uomo entra in contatto o di cui l'uomo si serve. Le zoonosi pertanto conferiscono carattere di pericolosità a molte attività che richiedono contatti con gli animali. Rappresentano pertanto una continua fonte di pericolo e sono oggetto di ricerche da parte di ricercatori che sono pervenuti a riconoscerne più di un centinaio (ad esempio, virosi, rickettsiosi, micosi, malattie protozoarie, elmintiasi, infestazioni trasmesse da artropodi e da insetti).
Le zoonosi trasmissibili attraverso gli alimenti possono inoltre essere fonte di gravi perdite economiche per l'industria degli alimenti, in quanto quando si manifesta un focolaio di infezione, gli alimenti infetti o sospetti infetti devono essere distrutti. Costituiscono fonte di preoccupazione anche le zoonosi trasmesse da fonti diverse dagli alimenti, in particolare quelle trasmesse dagli animali selvatici e dagli animali da compagnia.
Sviluppo storico delle malattie zoonoticheModifica
Durante la preistoria, gli uomini erano generalmente organizzati in piccoli gruppi di cacciatori-raccoglitori, che molto raramente erano costituiti da più di 150 individui, e che non entravano sovente in contatto con altri gruppi. Per questa ragione le malattie epidemiche o pandemiche che dipendono dal costante afflusso/efflusso di nuovi esseri umani che non abbiano sviluppato una risposta immune, tendevano ad esaurirsi (anche perché scontavano una naturale quarantena) attraverso una popolazione. Per sopravvivere, un patogeno biologico doveva provocare un'infezione cronica, i germi devono rimanere vitali nell'ospite per lunghi periodi di tempo o, comunque, avere un reservoir non umano (vettore) nel quale vivere e proliferare mentre si attende che un nuovo ospite si presenti. In effetti, per molte delle malattie 'umane', l'essere umano è molto spesso una vittima accidentale ed un ospite a vicolo-cieco: questo è il caso della rabbia, dell'antrace, della tularemia, e del virus del Nilo occidentale, come di molte altre. Dunque, un fattore che ha influito sullo sviluppo umano è stato in relazione a malattie zoonotiche, non epidemiche.
Molte malattie moderne, anche malattie epidemiche, sono iniziate come zoonosi, ovvero l'agente patogeno ha subito una modificazione (in gergo scientifico salto di specie) che gli ha permesso di poter vivere e moltiplicarsi non solo nell'animale, ma anche nell'organismo umano.[1] È difficile avere la certezza su quali malattie sono passate dagli animali all'uomo, ma ci sono prove evidenti che il morbillo, il vaiolo, l'influenza e la difterite sono pervenute all'uomo tramite tale modalità. L'HIV, il comune raffreddore e la tubercolosi potrebbero anch'esse provenire dagli animali. Attualmente, le zoonosi sono di interesse pratico perché spesso si tratta di malattie non diagnosticate e per la maggior virulenza che hanno oggi, in via della perdita di immunità delle popolazioni. Il virus del Nilo occidentale apparve negli USA nel 1999 nell'area di New York ed attraversò il paese nell'estate del 2002, causando molti problemi. La peste bubbonica è una malattia zoonotica, così come la salmonellosi, la febbre bottonosa delle montagne rocciose e la malattia di Lyme.
Il fattore che più contribuisce all'aumento delle nuove zoonosi nella popolazione umana è l'aumentato contatto tra esseri umani e le forme di vita selvatiche (Daszak et al., 2001). Questo può essere causato sia dallo spostamento di attività umana in zone selvagge sia dal movimento di animali selvatici in aree umane in seguito a disturbi antropologici o ambientali. Un esempio di ciò è la comparsa del Nipah virus in Malesia nel 1999, quando l'allevamento intensivo di suini fu introdotto nell'habitat naturale di pipistrelli fruttivori, portatori del virus. Cause non ancora chiarite determinarono il passaggio della patologia alla popolazione suina, che svolse un ruolo di ospite amplificatore, consentendo quindi la trasmissione del virus ad alcuni allevatori, provocando la morte di 105 persone (Field et al., 2001).
Un evento simile si è verificato in tempi più recenti, quando l'influenza aviaria ed il West Nile virus vennero trasmessi alla popolazione umana, probabilmente a causa delle interazioni tra gli ospiti portatori e gli animali domestici. Tipologie di animali forniti di grande mobilità, come pipistrelli e uccelli, possono determinare un rischio molto più alto di trasmissione di patologie zoonotiche, grazie alla facilità con la quale si possono spostare all'interno di aree abitate dall'uomo. Patologie come la malaria, la schistosomiasi, l'oncocercosi e l'elefantiasi non sono vere zoonosi, anche se possono essere trasmesse da insetti, o utilizzare ospiti intermedi (vettore). Questo poiché necessitano, in almeno uno degli stadi di sviluppo, di un ospite umano.
Sorveglianza delle zoonosiModifica
In Europa tutte le zoonosi sono sottoposte a un sistema di sorveglianza coordinata tra gli Stati membri. Secondo la Direttiva 2003/99/CE del Parlamento europeo e del Consiglio europeo del 17 novembre 2003 le zoonosi sono classificate in due categorie:
Zoonosi da sottoporre a sorveglianzaModifica
Sono tutte quelle riportate nel Regolamento di Polizia Veterinaria, tra cui:
- Brucellosi
- Campilobatteriosi
- Echinococcosi
- Listeriosi
- Salmonellosi
- Trichinellosi
- Tubercolosi causata da Mycobacterium bovis
- Infezioni da Escherichia coli produttori di verocitotossine
Zoonosi da sottoporre a sorveglianza in funzione della situazione epidemiologicaModifica
- Zoonosi virali (Calicivirus, Virus dell'epatite A, Virus dell'influenza, Virus della rabbia, Arbovirus)
- Zoonosi batteriche: (Borreliosi, Botulismo, Leptospirosi, Psittacosi, Tubercolosi diverse da quella dovute a Mycobacterium bovis, Vibriosi, e Yersiniosi)
- Zoonosi da parassiti: (Anisakidosi, Criptosporidiosi, Cisticercosi e Toxoplasmosi).
Principali zoonosi (in ordine alfabetico)Modifica
- Anaplasmosi
- Antracosi
- Borreliosi
- Brucellosi
- Campylobacteriosi
- Cheyletiellosi
- Colera aviare
- Criptococcosi
- Criptosporidiosi
- Echinococcosi
- Encefalopatia spongiforme bovina
- Febbre bottonosa
- Febbre Congo Crimea
- Febbre Q
- Hantavirosi
- Infezione da Nipah virus
- Infezione da West Nile virus
- Influenza
- Leishmaniosi
- Leptospirosi
- Listeriosi
- Malattia da graffio di gatto
- Malattia di Lyme
- Psittacosi
- Rabbia
- Salmonellosi
- Sindrome da larva migrans viscerale
- Toxoplasmosi
- Trichinellosi
- Tularemia
- Vaiolo bovino
- Vaiolo delle scimmie
- Yersiniosi
Vettori delle zoonosiModifica
Numerose zoonosi sono trasmesse da artropodi vettori che trasportano gli agenti infettivi (o infestivi nel caso delle malattie parassitarie) dagli animali all'uomo. Tra questi:
- Mosca tse-tse: tripanosomiasi africana
- Pulce: peste bubbonica
- Zanzara: malaria, febbre gialla, febbre del Nilo
- Zecca: febbre bottonosa, malattia di Lyme, malattia delle Montagne Rocciose
- Phlebotomum perniciosus: leishmaniosi cutanea
- Lymnaea truncatula: fasciolosi
Animali che possono trasmettere zoonosiModifica
Tra gli animali che possono trasmettere malattie finora conosciute all'uomo ci sono:
- Bovini: antrace, encefalopatia spongiforme bovina, listeriosi, tetano, tubercolosi bovina, brucellosi
- Cavallo: encefalite equina
- Cane: leishmaniosi animale, rabbia, tetano
- Capra: listeriosi
- Coniglio: rabbia
- Cervo: malattia di Lyme
- Gatto: malattia da graffio di gatto, rabbia, tetano, toxoplasmosi
- Maiale: trichinellosi, influenza, Infezione da virus Nipah
- Opossum
- Pecora: brucellosi, echinococcosi, tularemia
- Pesci
- Piccioni: criptococcosi
- Roditore: leptospirosi, malattia di Lyme, peste bubbonica, rabbia, tetano
- Scimmia: affezioni simili allo HTLV, influenza, poliomielite, rabbia, tetano
- Serpente
- Tartaruga: salmonellosi
- Uccelli: psittacosi
- Volpe: rabbia, tetano, trichinosi
NoteModifica
- ^ Rileggere “Spillover” ai tempi del nuovo coronavirus, scienzainrete.it, 2 marzo 2020. URL consultato il 3 giugno 2020.
BibliografiaModifica
- Krauss, H., Zoonoses : infectious diseases transmissible from animals to humans, 3rd ed, ASM Press, 2003, ISBN 1-55581-236-8, OCLC 51647386.
- David Quammen, Spillover. L'evoluzione delle pandemie, Milano, Adelphi, 2014, ISBN 9788845932045.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «zoonosi»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su zoonosi
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Zoonosi, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Zoonoses, su medical-microbiology.de.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 25701 · LCCN (EN) sh85150001 · GND (DE) 4121949-1 · BNF (FR) cb119626189 (data) · BNE (ES) XX528485 (data) · NDL (EN, JA) 00971020 |
---|