Yu Lik-wai

direttore della fotografia e regista hongkonghese

Yu Lik-wai[1], noto anche con lo pseudonimo di Nelson Yu (余力爲T, 余力为S, Yú LìwéiP; Hong Kong, 12 agosto 1964), è un direttore della fotografia e regista hongkonghese attivo prevalentemente in Cina, meglio noto per la fotografia dei film di Jia Zhangke.

Biografia modifica

Si laurea in Belgio presso l'Institut national supérieur des arts de spectacle (INSAS) e, tornato in patria, comincia a lavorare come direttore della fotografia.[2] Viene messo in contatto con un giovane regista della Cina continentale, Jia Zhangke, il cui cortometraggio universitario era appena stato premiato al Festival internazionale del cinema di Hong Kong.[2][3] Yu diventerà un suo importante collaboratore, curando la fotografia di quasi tutti i suoi film a partire dal suo primo lungometraggio, Xiao Wu (1997).[2] A partire dal cortometraggio Gōnggòng chǎngsuǒ (2001) e dal successivo lungomentraggio Rèn xiāoyáo (2002), passa al digitale, contribuendo a creare quella che sarebbe diventata l'estetica propria del regista.[2][3]

Jia l'ha omaggiato con una battuta nel film Zhàntái (2000), dove un annuncio avverte i pendolari di stare attenti a un gruppo di criminali evasi, tra cui un certo Yu Liwei, "dal marcato accento cantonese e fluente in francese".[2]

È poi passato dietro la macchina da presa dirigendo Tiānshàng rénjiān, in concorso al Festival di Cannes 1999, Míngrì tiānyá, in concorso Un Certain Regard al Festival di Cannes 2003, e Dàng kòu, in concorso alla 65ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.

Filmografia modifica

Direttore della fotografia (parziale) modifica

Regista modifica

Riconoscimenti modifica

Note modifica

  1. ^ Nell'onomastica cinese il cognome precede il nome. "Yu" è il cognome.
  2. ^ a b c d e (EN) Jason McGrath, The Independent Cinema of Jia Zhangke, in Zhen Zhang (a cura di), The Urban Generation: Chinese Cinema and Society at the Turn of the Twenty-First Century, Durham, Duke University Press, 2007, pp. 89 e 111, ISBN 9780822340744.
  3. ^ a b (EN) Kevin Lee, Intervista a Jia Zhangke, in Senses of Cinema, febbraio 2003. URL consultato il 7 settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 19 giugno 2008).

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN41564475 · ISNI (EN0000 0001 1627 8064 · Europeana agent/base/105782 · LCCN (ENno2005004369 · GND (DE142125075 · BNE (ESXX4786224 (data) · J9U (ENHE987007454626705171