Zone di protezione speciale della Valle d'Aosta

lista di un progetto Wikimedia

Le zone di protezione speciale della Valle d'Aosta, individuate in base alla Direttiva Uccelli (Direttiva 2009/147/CE) e appartenenti alla rete Natura 2000 sono cinque: due sono le zone di protezione speciale, due le zone speciali di conservazione e zone di protezione Speciale (ZSC/ZPS) e un sito di importanza comunitaria e zona di protezione speciale (SIC/ZPS).

Nel complesso la superficie della regione compresa nella rete Natura 2000 è pari al 30% del totale, 98 952 ettari[1].

Zone di protezione speciale

modifica

In Valle d'Aosta sono state individuate

Definizione dell’area Immagine Codice Natura 2000 Note Sup. Coordinate
Parco Nazionale del Gran Paradiso    IT1201000 SIC/ZPS 71042* 45.518889°N 7.301667°E
Mont Avic e Mont Émilius     IT1202020 Comprende tre SIC e il Parco naturale del Mont Avic 31544 45.586405°N 7.534075°E
Val Ferret (area protetta)   IT1204030 ZPS 9080 45.867141°N 7.016993°E
Ambienti glaciali del Gruppo del Monte Rosa   IT1204220 ZSC/ZPS 8645 45.901111°N 7.792778°E
Zona umida di Les Îles de Saint-Marcel   IT1205070 ZSC/ZPS 35 45.737222°N 7.433056°E
  • È la superficie complessiva del parco, senza distinzione fra le due regioni Piemonte e Valle d'Aosta.
  1. ^ SIC, ZSC e ZPS in Italia, su minambiente.it. URL consultato l'8 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 9 luglio 2018).

Voci correlate

modifica