XVIII secolo

anni che vanno dal 1701 al 1800 incluso
(Reindirizzamento da 18° secolo)
Disambiguazione – "Settecento" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Settecento (disambigua).

Il XVIII secolo (diciottesimo secolo), detto anche Settecento[1] o '700, è il secolo che inizia nell'anno 1701 e termina nell'anno 1800 incluso.

Avvenimenti

modifica

Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono migliorando le condizioni dei ceti poveri, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici. Nel Settecento in Francia ha luogo la Rivoluzione francese, che dà il colpo finale all'assolutismo monarchico e dà inizio dell'ascesa di Napoleone Bonaparte, mentre in America ha luogo la guerra di indipendenza americana. È anche detto secolo dei lumi per la nascita e diffusione della cultura illuministica, di stampo razionalista.

Americhe

modifica


Elenco degli Stati esistenti verso il 1750:

Oceania

modifica

1725Guinea: Regno di Fouta Djallon, Stato pre-coloniale (1725-1896), sull'altopiano di Fouta Djallon

Istituzioni e innovazioni del XVIII secolo

modifica

Personaggi significativi

modifica

La nascita dell'Encyclopédie

modifica

Giornalismo

modifica

Letteratura

modifica

Filosofia

modifica

Diritto

modifica

Politica e storia

modifica

Pedagogia

modifica

Il pensiero pedagogico nel XVIII secolo trova un importante esponente in Jean-Jacques Rousseau, autore dell'Emilio o dell'educazione (1762), che avrà rilevanza pedagogica anche nei secoli successivi

I teatri del XVIII secolo

modifica

La nascita del circo

modifica

Nel XVIII secolo, in ambito artistico, si affermano due correnti: il rococò e il neoclassicismo

Pittura

modifica

Nella prima metà del XVIII secolo si sviluppa il rococò, principalmente in Francia con importanti artisti quali Antoine Watteau, il più importante pittore dello stile rococò, François Boucher, Jean-Baptiste-Siméon Chardin e Jean-Honoré Fragonard, e in Italia con vari esponenti tra cui Giambattista Tiepolo. Nella seconda metà del XVIII secolo si afferma il Neoclassicismo con importanti esponenti, come Jacques-Louis David.

Scultura

modifica

Nel campo scultoreo, durante il XVIII secolo, si afferma, in particolare, il Neoclassicismo artistico italiano con celebri esponenti quali Antonio Canova.

Architettura

modifica

Anche l'architettura del XVIII secolo risente della corrente del rococò e del neoclassicismo.. Nel 1747 viene inaugurato,in stile rococò, il Palazzo di Sanssouci, in Germania, opera dell'architetto Georg Wenzeslaus von Knobelsdorff. Negli stati asburgici il rococò venne introdotto da Johann Lucas von Hildebrandt. In Italia si afferma, in particolare, con Filippo Juvarra. Nel 1752: inizia la costruzione della Reggia di Caserta, in stile barocco- rococò e in stile neoclassico, storica residenza reale, che venne inaugurata nel 1774, ad opera dell'architetto Luigi Vanvitelli; nel 1763 viene terminata in Portogallo la costruzione della Torre dei Chierici, progettata dall'architetto italiano Niccolò Nasoni

Scoperte archeologiche

modifica

Università del XVIII secolo

modifica

Scienza

modifica

Chimica

modifica

Matematica

modifica

Medicina

modifica

Botanica

modifica

Zoologia

modifica

Economia

modifica

Tecnologia

modifica

Alpinismo e imprese umane nel XVIII secolo

modifica

Astronomia

modifica
  • 1791: viene inventato il Camembert, tipico formaggio francese famoso in tutto il mondo, creato dalla contadina francese Marie Harel

Invenzioni, scoperte, innovazioni

modifica

Folclore

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàLCCN (ENsh2002012474 · J9U (ENHE987007533687605171