Atletica leggera maschile ai Giochi della XXXII Olimpiade

Ai Giochi della XXXII Olimpiade di Tokyo 2020 sono stati assegnati 24 titoli nell'atletica leggera maschile.

Calendario modifica

  Atletica leggera maschile alla XXXII Olimpiade
Luglio-agosto 2021 Ven 30 Sab 31 Dom 1 Lun 2 Mar 3 Mer 4 Gio 5 Ven 6 Sab 7 Dom 8 Titoli
Gare
100 m 100 m 200 m 200 m Staffetta 4x100 m Staffetta 4x100 m 24
400 m 400 m 400 m Staffetta 4x400 m Staffetta 4x400 m
800 m 800 m 1500 m 800 m 1500 m 1500 m
3000 m siepi 3000 m siepi 110 m ost. 110 m ost. 110 m ost.
10.000 m 5000 m 5000 m
Marcia 20 km Marcia 50 km Maratona
Alto Asta Alto Asta
Lungo Lungo Triplo Giavellotto Triplo Giavellotto
Disco Disco Martello Peso Martello Peso
400 m ost. 400 m ost. 400 m ost. Decathlon
(1ª giornata)
Decathlon
(2ª giornata)
Titoli 1 1 2 2 2 3 6 3 3 1 24
       Qualificazioni        Finali

I 200 metri non si disputano più su tre giorni ma su due, dato che batterie e semifinali sono accorpate nello stesso giorno. I 400 metri, al contrario, si dilatano: tra semifinali e finale intercorrono tre giorni: non era mai successo prima. A Tokyo i 400 metri si possono doppiare con i 200.
Si dilatano anche le due gare con ostacoli:

  • 110 ostacoli. A Londra 2012 e a Rio 2016 i tre turni furono accorpati in due giorni mentre a Tokyo si torna a tre giorni;
  • 400 ostacoli: gli atleti hanno un giorno di riposo dopo le qualificazioni e un altro giorno dopo le semifinali. In passato era previsto solo un giorno di riposo prima della finale.

Martedì 3 si disputa il primo turno dei 1500 metri, il giorno dopo c'è la finale degli 800 metri e due giorni dopo cade il secondo turno dei 1500. I mezzofondisti sono obbligati a scegliere una delle due.
Le batterie dei 1500 e dei 5000 metri si disputano nello stesso giorno, rendendo di fatto impossibile per un atleta la partecipazione a entrambe le prove, e le due gare di marcia sono programmate in due giorni consecutivi: è la prima volta che accade nella storia della disciplina ai Giochi olimpici.

Anche nei concorsi cambiano alcune scelte fatte a Londra e a Rio: salto in lungo e salto triplo tornano ad avere un giorno di riposo tra qualificazioni e finale. Solo il lancio del disco continua a svolgersi in due giorni consecutivi.

Sono previsti due giorni di riposo tra qualificazioni e finale nel salto con l'asta e nel lancio del martello. Le due specialità si aggiungono al lancio del giavellotto (per il quale i due giorni di pausa sono la consuetudine).
Il getto del peso si svolge in due giornate invece che in una: non succedeva dai Giochi di Mosca 1980.

A Rio de Janeiro quattro finali delle gare su pista si erano disputate di mattina. A Tokyo passano a cinque:

  • Salto in lungo (ore 10:20);
  • 400 metri ostacoli (12:20);
  • Salto triplo (11:00);
  • Getto del peso (11:05);
  • 110 metri ostacoli (11:55).

Per 400 ostacoli e salto triplo è una conferma.

Nuovi record modifica

Il record mondiale è, per definizione, anche record olimpico.

Nuovo record mondiale in 1 specialità: 400 metri ostacoli
Nuovo record olimpico in altre 3 specialità: 1500 metri piani, getto del peso e decathlon

Risultati delle gare modifica

Specialità   Oro Risultato   Argento Risultato   Bronzo Risultato Dettagli
100 m   Marcell Jacobs 9"80     Fred Kerley 9"84     Andre De Grasse 9"89   Classifica completa
200 m   Andre De Grasse 19"62     Kenneth Bednarek 19"68     Noah Lyles 19"74   Classifica completa
400 m   Steven Gardiner 43"85     Anthony Zambrano 44"08   Kirani James 44"19 Classifica completa
800 m   Emmanuel Korir 1'45"06   Ferguson Rotich 1'45"23   Patryk Dobek 1'45"39 Classifica completa
1500 m   Jakob Ingebrigtsen 3'28"32       Timothy Cheruiyot 3'29"01   Josh Kerr 3'29"05   Classifica completa
5000 m   Joshua Cheptegei 12'58"15   Mohammed Ahmed 12'58"61   Paul Chelimo 12'59"05   Classifica completa
10000 m   Selemon Barega 27'43"22   Joshua Cheptegei 27'43"63     Jacob Kiplimo 27'43"88 Classifica completa
3000 m siepi   Soufiane el-Bakkali 8'08"90   Lamecha Girma 8'10"38   Benjamin Kigen 8'11"45 Classifica completa
110 m ostacoli   Hansle Parchment 13"04     Grant Holloway 13"09   Ronald Levy 13"10 Classifica completa
400 m ostacoli   Karsten Warholm 45"94     Rai Benjamin 46"17     Alison dos Santos 46"72   Classifica completa
Maratona   Eliud Kipchoge 2h08'38"   Abdi Nageeye 2h09'58"     Bashir Abdi 2h10'00"   Classifica completa
Marcia 20 km   Massimo Stano 1h21'05"   Koki Ikeda 1h21'14"   Toshikazu Yamanishi 1h21'28" Classifica completa
Marcia 50 km   Dawid Tomala 3h50'08"   Jonathan Hilbert 3h50'44"   Evan Dunfee 3h50'59"   Classifica completa
Salto in alto   Mutaz Essa Barshim 2,37 m   non assegnato   Maksim Nedasekaŭ 2,37 m   Classifica completa
  Gianmarco Tamberi 2,37 m  
Salto con l'asta   Armand Duplantis 6,02 m   Chris Nilsen 5,97 m     Thiago Braz da Silva 5,87 m   Classifica completa
Salto in lungo   Miltiadīs Tentoglou 8,41 m   Juan Miguel Echevarría 8,41 m   Maykel Massó 8,21 m Classifica completa
Salto triplo   Pedro Pichardo 17,98 m     Zhu Yaming 17,57 m     Hugues Fabrice Zango 17,47 m Classifica completa
Getto del peso   Ryan Crouser 23,30 m     Joe Kovacs 22,65 m   Tomas Walsh 22,47 m   Classifica completa
Lancio del disco   Daniel Ståhl 68,90 m   Simon Pettersson 67,39 m   Lukas Weißhaidinger 67,07 m Classifica completa
Lancio del martello   Wojciech Nowicki 82,52 m     Eivind Henriksen 81,58 m     Paweł Fajdek 81,53 m Classifica completa
Lancio del giavellotto   Neeraj Chopra 87,58 m   Jakub Vadlejch 86,67 m     Vítězslav Veselý 85,44 m   Classifica completa
Decathlon   Damian Warner 9018 p.     Kévin Mayer 8726 p.     Ashley Moloney 8649 p.   Classifica completa
Staffetta 4×100 m   Italia
Lorenzo Patta
Marcell Jacobs
Fausto Desalu
Filippo Tortu
37"50     Canada
Aaron Brown
Jerome Blake
Brendon Rodney
Andre De Grasse
[1]
37"70     Cina
Tang Xingqiang
Xie Zhenye
Su Bingtian
Wu Zhiqiang
37"79   Classifica completa
Staffetta 4×400 m   Stati Uniti
Michael Cherry
Michael Norman
Bryce Deadmon
Rai Benjamin
Trevor Stewart[2]
Randolph Ross[2]
Vernon Norwood[2]
2'55"70     Paesi Bassi
Liemarvin Bonevacia
Terrence Agard
Tony van Diepen
Ramsey Angela
Jochem Dobber[2]
2'57"18     Botswana
Isaac Makwala
Baboloki Thebe
Zibane Ngozi
Bayapo Ndori
2'57"27   Classifica completa
  record mondiale;   record olimpico;   record mondiale stagionale;   record africano;   record asiatico;   record europeo;   record nord-centroamericano e caraibico;   record sudamericano;   record oceaniano;   record nazionale;   record personale;   record personale stagionale.
Statistiche

Dei 20 olimpionici vincitori delle gare individuali di Rio de Janeiro (Usain Bolt e Mohammed Farah vinsero due titoli ciascuno, replicando l'impresa di Londra 2012), solo sei hanno lasciato l'attività agonistica, per un totale di sette ori (Bolt vinse 100 e 200 metri). A queste assenze si aggiungono le seguenti: i campioni di Salto triplo e Lancio del giavellotto sono infortunati; altri sei olimpionici non si sono qualificati o non sono stati selezionati dalla propria nazionale, per un totale di sette titoli (Farah). Il campione dell'Alto non ha partecipato alle selezioni del proprio Paese. L'unico atleta titolato che ha dovuto rinunciare alle Olimpiadi perché positivo al Covid-19 è stato Sam Kendricks (USA), campione del mondo in carica nel Salto con l'asta.
Si presentano a Tokyo per confermare il titolo olimpico solo sei atleti: Wayde van Niekerk (400 m), Matthew Centrowitz (1500 m), Eliud Kipchoge nella maratona, Matej Tóth nella 50 km di marcia, Thiago Braz da Silva, nel Salto con l'asta e Ryan Crouser nel Getto del peso. Di essi, due riescono a confermarsi: Kipchoge e Crouser.

Sono cinque i primatisti mondiali che vincono la loro gara a Tokyo, nelle seguenti specialità: 5000 metri, Maratona, 400 ostacoli, Asta e Peso.
Van Niekerk (400 m), Kipchoge (maratona) e Crouser (Peso) difendono l'oro olimpico e il record del mondo. I secondi due si confermano campioni. Van Niekerk viene eliminato in semifinale, ma il suo record non cade.

Nel 2019 si sono tenuti a Doha (Qatar) i Campionati del mondo di atletica leggera. Dei 22 campioni di gare individuali, in 15 si presentano a Tokyo per tentare l'abbinamento con l'oro olimpico. Vi riescono solo in quattro: Steven Gardiner (400 m), Karsten Warholm (400 hs), Mutaz Essa Barshim (Alto) e Daniel Ståhl (Disco). Rispetto a due anni prima, le misure con le quali si aggiudicano l'oro sono migliori, o uguali, in tre gare su quattro.

Note modifica

  1. ^ La nazionale della Gran Bretagna aveva tagliato il traguardo per seconda, ma successivamente è stata squalificata per doping.
  2. ^ a b c d Atleta che ha gareggiato unicamente in batteria ma ha ugualmente ricevuto la medaglia.

Voci correlate modifica