Discussione:Aldo Manuzio

Ultimo commento: 2 anni fa, lasciato da Presbite in merito all'argomento «...la prima edizione illustrata in assoluto della famosa opera...» (falso)
In data 27 settembre 2011 la voce Aldo Manuzio è stata accettata per la rubrica Lo sapevi che.
Le procedure prima del 2012 non venivano archiviate, perciò possono essere trovate solo nella cronologia della pagina di valutazione.

link modifica

ci sono due link a aldine nella voce e entrambi si ridirigono sulla voce stessa.... non mi sembra corretto e nemmeno saggio... --jo 01:24, 9 mag 2006 (CEST)Rispondi

Il problema si risolve solo scrivendo la voce Aldine, fino ad allora è forse meglio che quella sia un redirect a questa voce.

Manutius (...) 20:19, 9 mag 2006 (CEST)Rispondi

La didascalia e la foto stessa col principe Alberto III Pio e il Manuzio, potrebbero trarre in inganno modifica

Infatti, essendo il Manuzio il precettore del principe A. Pio, è rispetto a quest' ultimo più anziano, come del resto si evince anche dalle rispettive date di nascita: la foto dell'affresco, invece mette in primo piano il Principe, invece del Manuzio, e la didascalia stessa trarrebbe in errore. Sarebbe opportuna una foto che sposti il primo piano sul ns. soggetto. --Gloria sah (msg) 22:08, 3 set 2013 (CEST) (di provenienza Carpi)Rispondi

Esiste anche a Genova una via intitolata ad Aldo Manuzio (circoscrizione San Fruttuoso)

Edizioni Manuzio modifica

All'interno del progetto WikiManuzio promosso dalla biblioteca VEZ per i 500 anni dalla morte di Manuzio, stiamo preparando un repertorio di tutte le edizioni aldine, repertorio contenente alcune indicazioni essenziali compreso il link alle edizioni digitalizzate. Il progetto WikiManuzio è parte integrante dell'annomanuziano promosso dal Comune di Venezia con le istituzioni culturali veneziane che assieme di fatto conservano tutte le edizioni aldine e quindi vorremmo riuscire a digitalizzare e rendere fruibile con licenza aperta molte delle aldine che non risultano oggi digitalizzate. Anche per raggiungere questo obiettivo a breve si terrà un corso con la collaborazione di WikimediaItalia e AIB.

Riteniamo possa essere utile portare già oggi la tabella sulla voce di Aldo Manuzio. Ci chiedevamo dove. Secondo noi potrebbe essere inserito un paragrafo ex novo dal titolo Edizioni Aldine dopo il paragrafo opere e prima del paragrafo innovazioni. Ovviamente la tabella sarebbe introdotta da qualche riga per spiegarne la struttura. Una soluzione probabilmente non definitiva perché ci poniamo l'obiettivo di rivedere la voce aldina che oggi è molto lacunosa e quindi più avanti portare la tabella in questa voce rivista. Cosa ne pensate? Grazie dell'aiuto BepiVenezian Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Bepivenezian (discussioni · contributi) 14:46, 13 mag 2015‎ (CEST).Rispondi

Forse converrebbe di più una pagina a parte, linkata alla pagina principale tramite {{Vedi anche}}, in modo da tenere più pulita l'organizzazione della voce, specie se la tabella dovesse raggiungere dimensioni importanti. --L736El'adminalcolico 09:30, 19 mag 2015 (CEST)Rispondi
E' da quattro anni che su Wikisource è caricata l'opera Serie dell'edizioni aldine per ordine cronologico ed alfabetico.djvu, che permetterebbe tutta una serie di link alle voci di Wikipedia degli autori indicati ma nessuno ha dato la mano nel caricare e rileggere le singole pagine, lavoro abbastanza facile, ma che richiede tempo e pazienza. E' l'occasione per vedere se vale la pena continuare la strada intrapresa. Si dovrebbe creare un indice dei testi disponibili su Arcive, Google Books, ecc e, possibilmente caricarli su Commons--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 10:48, 19 mag 2015 (CEST)Rispondi
Noto imprecisioni nel riconoscimento dei caratteri, con quale software di riconoscimento sono stati elaborati?--Ettorre (msg) 16:07, 19 mag 2015 (CEST)Rispondi
Forse l'OCR di Archive di 4 anni fa era scadente. Conviene ricominciare da capo e ora mi sembra molto migliorato. Tempo e pazienza ce ne vuole ancora molta--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 17:06, 19 mag 2015 (CEST)Rispondi
Sostituirei direttamente Opere con Edizioni, in quanto il paragrafo parla di edizioni di Aldo e non delle opere scritte da Aldo. Da qui si potrebbe rinviare alla voce Aldine implementata dalla tabella in costruzione che è un altro tipo di lavoro rispetto a quello sulla Serie delle edizioni. Che ne dite BarbaraVanin Questo commento senza la firma utente è stato inserito da BarbaraVanin (discussioni · contributi) 12:44, 20 mag 2015‎ (CEST).Rispondi
Cercando di riassumere: cambiare il nome del paragrafo opere con edizioni. In questo paragrafo rinominato rimandare alla voce aldina tramite {{Vedi anche}} e qui portare la tabella contenente il repertorio di tutte le edizioni aldine --Bepivenezian (msg) 09:42, 21 mag 2015 (CEST)Rispondi
Modifiche effettuate secondo quanto emerso dalla discussione. Grazie a tutti per l'aiuto--Bepivenezian (msg) 10:07, 25 mag 2015 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Aldo Manuzio. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:07, 5 feb 2018 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Aldo Manuzio. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:03, 14 feb 2019 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamenti esterni sulla pagina Aldo Manuzio. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:55, 16 mag 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:40, 8 feb 2021 (CET)Rispondi

Studente di Guarino da Verona modifica

Dal testo si evince che Aldo Manuzio tra il 1475, finiti gli studi romani, e il 1482 dove è a Mirandola, studia Greco a Ferrara con Guarino da Verona. Nella biografia del Guarino però si legge che muore nel 1460. C'è un'incongruenza da qualche parte? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.151.228.107 (discussioni · contributi) 12:13, 13 feb 2021‎ (CET).Rispondi

ː Ho correttoː Manuzio studiò con Battista Guarino, figlio di Guarino da Verona e suo successore nell'insegnamento della lingua greca. Ontoraul (msg) 18:18, 6 lug 2021 (CEST)Rispondi

«...la prima edizione illustrata in assoluto della famosa opera...» (falso) modifica

Perdonate l'intervento, ma tutto il periodo «La seconda edizione della Commedia, uscita dal torchio a mano del grande stampatore nell'agosto del 1515 a Venezia, risulta essere la prima edizione illustrata in assoluto della famosa opera» andrebbe espunta perché palesemente falsa: conosco almeno una edizione dantesca con un vero ciclo illustrativo (e non le 3 immaginette dell'aldina) che data al 1487 (cfr. https://digitaldante.columbia.edu/image/digitized-images/) ma già l'ed. fiorentina del 1472 aveva alcune xilografie (es. https://daten.digitale-sammlungen.de/~db/ausgaben/thumbnailseite.html?fip=193.174.98.30&id=00036946&seite=51 ) e poi quella veneziana del 1491 (es. https://daten.digitale-sammlungen.de/~db/ausgaben/thumbnailseite.html?fip=193.174.98.30&id=00052217&seite=21 ) eccetera eccetera --Rakolnikov (msg) 17:18, 6 lug 2021 (CEST)Rispondi

Ho corretto.--Presbite (msg) 23:04, 6 lug 2021 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Aldo Manuzio".