Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Timoleon75!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

--Fabyrav parlami 18:00, 3 dic 2014 (CET)Rispondi

Eforo di Cuma modifica

Ciao, ho visto le informazioni che hai aggiunto alla voce: potresti indicare le fonti sulle quali ti sei basato? Grazie, --Epìdosis 17:25, 28 dic 2014 (CET)Rispondi

Ah, lo stesso vale per Ermesianatte. Grazie ancora, --Epìdosis 17:26, 28 dic 2014 (CET)Rispondi
Ricordati di firmarti quando scrivi nelle pagine di discussione, ad esempio degli utenti. Ah, ti invito a leggere un attimo Aiuto:Manuale di stile e come si inseriscono le note). Intanto ti ricordo, a proposito di Euforione di Calcide, che gli elenchi puntati si fanno con "*" e non con "-". Nei prossimi giorni vedrò di sistemare un po' la formattazione io stesso. Buon lavoro e buona lettura, --Epìdosis 18:06, 28 dic 2014 (CET)Rispondi
Ti ringrazio, scusami ancora e grazie davvero. Timoleon75
Per firmare si usa il tasto "firma", il terzo da sinistra nella casella di modifica. --Epìdosis 18:17, 28 dic 2014 (CET)Rispondi

Formattazione modifica

 
Tasto "firma e data"

Alcuni consigli per la formattazione: come titolo di paragrafo meglio usare lo standard "Biografia" al posto di "Vita"; evita gli "a."/"b." nei titoli delle sezioni; attiva in Preferenze > Accessori il "Rivelatore di disambigue", che ti permetterà di notare facilmente i link a disambigua che lasci errori che capitano a tutti, beninteso :) in modo da poterli correggere. Grazie per le voci che stai migliorando, --Epìdosis 22:59, 3 gen 2015 (CET)Rispondi

Grazie mille, lo faccio con passione --Utente:Timoleon75
Per firmare ti ricordo il tasto "firma e data", il terzo da sinistra nella casella di modifica; nelle discussioni di solito si indentano gli interventi usando ad inizio riga i ":" (prova a vedere cosa ho fatto nella sezione qui sopra). --Epìdosis 23:05, 3 gen 2015 (CET)Rispondi
Già che ci sono ti segnalo questa pagina: Progetto:Antica Grecia/Ultime voci, dove puoi segnalare i tuoi lavori (su voci nuove o già esistenti). Si spera sempre che qualche utente possa notarle e apportarvi dei miglioramenti, sia grafici sia di contenuto! --Epìdosis 23:09, 3 gen 2015 (CET)Rispondi
Grazie per la gentilezza, davvero! Ma non trovo il tasto per data e firma in questa pagina!
Buona l'indentazione! Ti ho messo un'immagine con evidenziato il tasto "firma e data". --Epìdosis 23:35, 3 gen 2015 (CET)Rispondi
Grazie! Finalmente eviterò di fare casini anche qui...maestro!--Timoleon75 (msg) 23:37, 3 gen 2015 (CET)Rispondi
Perfetto! Per quanto riguarda Progetto:Antica Grecia/Ultime voci le voci nuove vanno inserite all'inizio della lista e, per ogni voce che inserisci, togline una dal fondo della lista, in modo da mantenere il totale delle voci al numero di 50. Buon lavoro, --Epìdosis 12:15, 4 gen 2015 (CET)Rispondi
Qualche altra finezza di stile: le note devono chiudersi sempre col "."; quando fai un elenco di titoli di opere, giustamente in corsivo, questo corsivo non dovrebbe riguardare i segni di punteggiatura: non ''Sulla temperanza; Sulla pietà'', ma ''Sulla temperanza''; ''Sulla pietà''. Vedo che purtroppo questa seconda cosa è un po' difficile da fare col VisualEditor. --Epìdosis 12:24, 4 gen 2015 (CET)Rispondi
scusami, la fretta...non succederà più--Timoleon75 (msg) 13:10, 4 gen 2015 (CET)Rispondi

[ Rientro] Per citazioni come questa meglio usare il {{citazione}} (vedi come l'ho inserito); non si usa mettere le citazioni in corsivo. --Epìdosis 16:21, 4 gen 2015 (CET)Rispondi

Qui puoi vedere come usare il {{citazione}} per inserire una citazione in lingua originale con a fianco la traduzione in italiano. --Epìdosis 15:11, 5 gen 2015 (CET)Rispondi
Passo di qui un attimo per chiederti se hai attivato il rivelatore di ambiguità, uno strumento sempre molto utile; in ogni caso, volevo rinnovarti i miei complimenti per il lavoro che stai portando avanti sul versante letterario dell'antica Grecia: ce n'era davvero bisogno! A presto, --Epìdosis 22:03, 30 gen 2015 (CET)Rispondi
Sottigliezza: quando nel {{citazione}} inserisci la fonte della citazione, niente parentesi, ci pensa già il template; altrimenti le parentesi vengono doppie (vedi correzione). Grazie ancora, --Epìdosis 22:09, 30 gen 2015 (CET)Rispondi
Grazie Epi, sei come sempre una guida preziosa!!! E grazie dei complimenti!!!! --Utente:Timoleon75
Mi spiegheresti il perché di questa rimozione? Mi sembra che il link a Wikisource funzioni. --Epìdosis 14:59, 10 feb 2015 (CET)Rispondi
L'ho tolto perchè non ci sta nulla, alla pagina indicata. Nemmeno un testo... --Timoleon75 (msg) 12:33, 13 feb 2015 (CET)Rispondi
Fintantoché quella pagina esiste, è giusto linkarla: in futuro potrebbe essere migliorata e più visibilità ha meglio è. --Epìdosis 12:40, 13 feb 2015 (CET)Rispondi
Ti chiedo scusa per l'imprecisione. --Timoleon75 (msg) 13:06, 13 feb 2015 (CET)Rispondi

[ Rientro] Qui ho rimosso alcuni spazi inutili: le note vanno attaccate a ciò cui si riferiscono. Ad esempio<ref>Così.</ref>. Grazie, --Epìdosis 12:24, 17 feb 2015 (CET)Rispondi

Grazie a te, come vedi poco alla volta sto imparando :D --Timoleon75 (msg) 12:27, 17 feb 2015 (CET)Rispondi

Arriano modifica

Mi sembra che il tuo Arriano (storico) sia questo Arriano ... --Epìdosis 14:39, 5 gen 2015 (CET)Rispondi

... e mi sono accorto che il tuo Arriano (storico) sembra anche essere una traduzione automatica da en:Arrian (le traduzioni automatiche rientrano in WP:Cancellazioni immediate, ricorda!). Scusa ma la metto in cancellazione, dato che l'argomento è identico ad Arriano e non ci sono informazioni utili aggiuntive. --Epìdosis 14:45, 5 gen 2015 (CET)Rispondi
OK, ho visto che hai sistemato la voce. Ti pregherei di trasferire i contenuti in Arriano e poi di mettere in cancellazione la pagina inserendo in cima la stringa {{del|5}}. Grazie, --Epìdosis 14:48, 5 gen 2015 (CET)Rispondi
grazie a te e tranquillo, non ne faccio di traduzioni letterali, semmai ci lavoro ampliandole, ma veramente di rado--Timoleon75 (msg) 14:49, 5 gen 2015 (CET)Rispondi
Ti ricordo, quando puoi, di unire Arriano (storico) ad Arriano. Grazie, --Epìdosis 13:12, 22 gen 2015 (CET)Rispondi
Grazie, lo faccio subito--Timoleon75 (msg) 14:04, 30 gen 2015 (CET)Rispondi

Publio Lolliano Ordeonio modifica

La fonte che ho inserito parla di "Publio Ordeonio Lolliano" e online non trovo neanche un risultato per "Publius Lollianus Hordeonius" e per "Publio Lolliano Ordeonio"; io sposterei senza dubbio a "Publio Lolliano Ordeonio", senza nemmeno lasciare un redirect. --Epìdosis 21:33, 1 feb 2015 (CET)Rispondi

Ok grazie--Timoleon75 (msg) 21:41, 1 feb 2015 (CET)Rispondi

Riviste in corsivo modifica

Ciao Timoleon75, ho visto che qui dici che in Italia nessuno cita le riviste in corsivo. A me risultava che una citazione di articolo da rivista funzionasse così: Tizio Caio, «Sul volto della Luna», in Nome della rivista ecc. A te no? In ogni caso, le convenzioni sul corsivo di it.wiki (che trovi qui) indicano di usare il corsivo per tutte le pubblicazioni. Quindi anche le riviste. Stando a {{Cita pubblicazione}} sembrerebbe che anche il titolo dell'articolo (sempre secondo le nostre convenzioni) vada in corsivo.

Convoco qui l'amico Moroboshi per vedere se ci può dare qualche ragguaglio.

In ogni caso, non ti sorprendere se Wikipedia ha delle convenzioni sue proprie per le citazioni bibliografiche: esse tendono a non essere troppo diverse da quelle maggiormente in uso, ma è davvero impossibile, per la peculiare forma e sostanza di WP, attenersi agli standard del cartaceo.

Grazie per l'attenzione e buonwiki, in attesa di avere qualche lume sul tema. Ciao! pequod76talk 00:15, 10 feb 2015 (CET)Rispondi

Ok Pequod, sicuramente erro io, nel qual caso mi debbo scusare...Sempre collaborativo, vi ringrazio di tutto! --Timoleon75 (msg) 11:30, 10 feb 2015 (CET)Rispondi
In effetti la convenzione corrente che usiamo è quella di usare il corsivo sia per il titolo che per il nome della rivista. Comunque nel momento in cui ho creato il modulo citazione {{Cita news}} usava le virgolette a sergente per il titolo della rivista, mentre {{Cita pubblicazione}} lo lasciava in formato normale. In seguito ad alcune discussioni nel Progetto:Bibliografia e fonti si è convertito tutto all'uso del corsivo. Personalmente preferirei i titoli di articoli tra virgolette alte "" in stile normale e il titolo della rivista in corsivo (quello che usa il Lesina nel suo manuale di stile o per esempio il Chicago - vedi sul sito dell'Aib-Web).--Moroboshi scrivimi 21:02, 10 feb 2015 (CET)Rispondi
Caro Moroboshi, mi atterrò, d'ora in poi, alle convenzioni... chiedo scusa per l'incomodo, abbiate pazienza per un "novellino" :D --Timoleon75 (msg) 21:57, 10 feb 2015 (CET)Rispondi
Caro Timoleon, siamo stati tutti novellini qui dentro, quindi rimangiati le tue scuse! ;-) E anzi prenditi un bel grazie per il tuo interessamento a wikipedia. pequod76talk 02:14, 11 feb 2015 (CET)Rispondi
Ma scherzi? é una cosa che mi piace da matti implementare il progetto antica grecia!!!! --Timoleon75 (msg) 19:19, 12 feb 2015 (CET)Rispondi

Vita di Tucidide modifica

Ciao di nuovo! Come mai questo? Non è possibile immaginare una voce dedicata a questa Vita di Tucidide? pequod76talk 02:15, 11 feb 2015 (CET)Rispondi

Ciao Pequod, forse risulta antieconomico...la voce su marcellino, magari, con una sezione sulla "VitA" ne risulterebbe implementata... che ne dici?--Timoleon75 (msg) 20:40, 11 feb 2015 (CET)Rispondi
Non conosco l'opera, quanto ne resta... Il tuo ragionamento non è errato, ma se l'opera ha una sua qualche importanza allora "merita" una voce dedicata (da fare anche un domani): ciò non osta all'ampliamento della voce su Marcellino (si possono fare scorpori successivi, però tenendo il link rosso, a futura memoria). Il mio ragionamento è che ogni tema enciclopedico dovrebbe poter avere, anche in un futuro, una sua voce (questa vita potrebbe essere citata come tale da un'altra voce). Che ne pensi? pequod76talk 20:46, 11 feb 2015 (CET)Rispondi
Ti do ragione, anche se questa di Marcellino è proprio un'operina minima ;) --Timoleon75 (msg) 19:18, 12 feb 2015 (CET)Rispondi
Eheheh, sì, immagino, però, avendo it.wiki superato i 10 anni di età... è bene che si ponga l'obbiettivo di coprire anche questa conoscenza. Anzi forse potremmo immaginare che le sue caratteristiche, da un punto di vista tematico, siano a questo punto:
  • coprire le voci fondamentali (e su questo ci sono ancora molti passi da fare)
  • coprire temi pop, a differenza delle normali enciclopedie cartacee (soubrette, sportivi, personaggi televisivi, gente "semplicemente" famosa...)
  • coprire temi eruditi, come può essere l'opera minore di un'autore minore che faticosamente salviamo dalle antiche polveri
Va be', questi sono miei pensieri in libertà, non fanno testo. :D
Posso approfittarne per una richiesta di soccorso relativa ad alcuni cliché "tirannici", segnatamente a Gelone? La discussione è questa. Non ho per le mani le fonti primarie e non riesco a trovare fonti secondarie o terziarie che illustrino per bene la questione... In ogni caso, grazie! pequod76talk 13:38, 15 feb 2015 (CET)Rispondi
Ciao Pequod, mi metto al lavoro sulle fonti, a parte Eliano che ho in traduzione... Per Marcellino credo proprio che tu abbia ragione...stacco la sezione e la metto come voce a parte, visto che in italiano non c'è veramente nulla sulla "Vita" ;) --Timoleon75 (msg) 14:33, 15 feb 2015 (CET)Rispondi
Che dire, grazie, stai facendo un lavoro davvero fantastico. Sulla voce Vita di Tucidide andrebbero messe delle fonti in nota: questo lo dico per valorizzare il tuo lavoro (vedi wp:Verificabilità). pequod76talk 15:46, 15 feb 2015 (CET)Rispondi
Sono io a essere felicissimo, Pequod, mi sto impegnando con piacere e con attenzione :D --Timoleon75 (msg) 19:51, 15 feb 2015 (CET)Rispondi

Menandro modifica

Ciao, perché hai rimosso tutta la sezione "Opere"? --L736El'adminalcolico 14:04, 13 feb 2015 (CET)Rispondi

E perché togliere l'elenco delle traduzioni, i sottoparagrafi e il riferimento a Socrate Scolastico? Generalmente, se ci sono degli elenchi e se c'è un rimando puntuale, sarebbe bene discuterne la rimozione.--Fabio Matteo (msg) 15:06, 13 feb 2015 (CET)Rispondi
Hai ragione e ti chiedo scusa, ma la voce era praticamente elefantiaca, secondo me, troppo scolastica. Meglio, credo, accorpare ed eliminare traduzioni parziali, rinviando a quelle complessive e più accreditate. Un autore come Menandro merita molta attenzione --Timoleon75 (msg) 19:23, 17 feb 2015 (CET)Rispondi
Non c'è problema, ma io mi riferivo solo alla biografia. Il resto era indubbiamente da rivedere. Grazie per averlo fatto e buona serata.--Fabio Matteo (msg) 19:59, 17 feb 2015 (CET)Rispondi

Avviso modifica

--Pèter eh, what's up doc? 16:12, 18 feb 2015 (CET)Rispondi

Non sto rimuovendo, le spostavo per accorparle... se mi si da il tempo, era una voce tutta "spezzata"... Nel caso io abbia fatto qualcosa di errato (ma non sono proprio convinto di averla "rovinata", anzi credo di averla fatta più enciclopedica) chiedo scusa --Timoleon75 (msg) 16:41, 18 feb 2015 (CET)Rispondi
Ciao Timoleon75! Dopo il tuo passaggio sulla voce è saltata le sezione "L'amicizia sostituta della politica". Era intenzionale? Non ho dubbi sulla buonafede dei tuoi interventi, ma è importante compilare il campo oggetto, in modo che tutti gli altri utenti possano comprendere la natura dei tuoi interventi.
Di norma una rimozione di testo così significativa va segnalata e spiegata, e comunque deve "rientrare" velocemente. Ovviamente nulla toglie che anche grandi porzioni di testo debbano e possano essere eliminate, a seconda dei casi.
Spero che avrai presto il tempo di rimettere mano alla voce o di spiegare nella pagina di discussione della voce su Epicuro perché pensi - se lo pensi - che quella sezione debba saltare. Grazie e ciao! pequod76talk 21:24, 18 feb 2015 (CET)Rispondi
Ops...perdonami... non era intenzionale... rimedio appena possibile...!--Timoleon75
Ho ripristinato la versione precedente ai tuoi interventi nella voce che era quasi impossibile verificare come ho specificato nell'oggetto delle modifiche. Se vuoi ancora cambiare il testo ti consiglierei di riferirti prima a quelle modifiche che ritieni essenziali e in seguito a quelle minori. Buon lavoro --Gierre (msg) 09:59, 19 feb 2015 (CET)Rispondi

P.S. Ho annullato il mio stesso rollback e con maggiore pazienza ho controllato la voce che non mi sembra sia stata alterata (almeno credo). --Gierre (msg) 10:24, 19 feb 2015 (CET)Rispondi

Chiedo ancora scusa per l'incomodo... pardon davvero --Timoleon75 (msg) 14:15, 19 feb 2015 (CET)Rispondi
Ciao Timoleon, volevo dirti che in molti casi e particolarmente quando si vuole apportare modifiche di un certo rilievo ad una voce, può essere consigliabile lavorare in una "sabbionaia", cioè una pagina di prova, del tipo Utente:Timoleon75/Sandbox. Una volta fatto il lavoro o prima, può essere utile consigliarsi con la comunità nella pagina di discussione della voce, in questo caso Discussione:Epicuro. Altresì, la compilazione del campo oggetto è essenziale, come ho già ricordato. Per favore, attieniti a queste indicazioni di massima: se le modifiche da dispositivo mobile comportano qualche difficoltà, destinale a modifiche meno significative. Ricorda inoltre che puoi recuperare la parte "costruttiva" delle tue modifiche consultando la cronologia della voce: in wikipedia nulla si distrugge. Ma quel che si crea dipende da una etichetta che è importantissima, visto che il funzionamento del progetto si basa sul volontariato degli utenti e sulla reciproca fiducia. :) Stai bene! pequod76talk 14:23, 21 feb 2015 (CET)Rispondi
Ciao Pequod, ti chiedo scusa, cercherò di attenermi alle tue guidelines --Timoleon75 (msg) 20:59, 22 feb 2015 (CET)Rispondi

Invitation modifica

 
Thank you for using VisualEditor and sharing your ideas with the developers.

Hello, Timoleon75,

The Editing team is asking very experienced editors like you for your help with VisualEditor. The team has a list of top-priority problems, but they also want to hear about small problems. These problems may make editing less fun, take too much of your time, or be as annoying as a paper cut. The Editing team wants to hear about and try to fix these small things, too. 

You can share your thoughts by clicking this link. You may respond to this quick, simple, anonymous survey in your own language. If you take the survey, then you agree your responses may be used in accordance with these terms. This survey is powered by Qualtrics and their use of your information is governed by their privacy policy.

More information (including a translateable list of the questions) is posted on wiki at mw:VisualEditor/Survey 2015. If you have questions, or prefer to respond on-wiki, then please leave a message on the survey's talk page.

Thank you, Whatamidoing (WMF) (talk) 00:31, 17 mar 2015 (CET)Rispondi

Poche ore rimaste per votare modifica

Ciao, ho visto che non hai ancora votato e ti segnalo che sono rimaste poche ore per votare alle elezioni FDC (informazioni): c'è tempo fino alla mezzanotte. È importante votare perché hanno partecipato pochi utenti della Wikipedia in italiano e gli eletti andranno a controllare la distribuzione, fra l'altro, delle donazioni effettuate da italiani vedendo i banner nella Wikipedia in italiano (oltre un milione di dollari l'anno). Nemo (msg) 14:08, 10 mag 2015 (CEST)Rispondi

Iperide modifica

Sono a buon punto colla riscrittura della voce in questione (mi manca solo un paragrafo sulla lingua e uno sulle recenti scoperte del palinsesto di Archimede), che sta diventando piuttosto grande: avresti qualche suggerimento da darmi, c'è qualche fonte di rilievo che ho dimenticato? Grazie mille, --Epìdosis 14:56, 18 mag 2015 (CEST)Rispondi

Ciao! modifica

Ho visto una tua modifica e quindi passo a salutarti! Volevo dirti che ho cominciato a leggere i Posthomerica di Quinto Smirneo e ho avuto modo di apprezzare le tue modifiche a quella voce. Sempre molto felice di vederti qui, --Epìdosis 16:23, 28 lug 2015 (CEST)Rispondi

Ciao caro, ti ringrazio, me li sono "sciroppati" anch'io, ma con molto interesse. Meritano davvero! --Timoleon75 (msg) 16:33, 28 lug 2015 (CEST)Rispondi
E mentre leggo trascrivo qualche citazione :) --Epìdosis 18:47, 28 lug 2015 (CEST)Rispondi

Campo oggetto modifica

--Harlock81 (msg) 18:13, 30 gen 2016 (CET)Rispondi

L'anteprima è tua amica modifica

--Ruthven (msg) 19:44, 18 mar 2016 (CET)Rispondi

Antigone (Euripide) modifica

Ciao Timoleon, ho visto che stai facendo alcune modifiche a voci di tragedie perdute che mi paiono buone. Ti consiglierei solo, in bibliografia, di inserire l'autore come Nome Cognome per esteso, come indicato qui: non c'è motivo di seguire l'uso della wiki inglese. Ho visto che hai anche cancellato in un paio di pagine un libro da me inserito ("Il mito sulla scena"), ma non c'è problema: se hai testi più specifici da inserire anzi fai bene. Ciao. --Borgil (nin á tecë) 16:49, 23 mar 2016 (CET)Rispondi

Scorporo modifica

Ho visto la tua modifica a Ippolito (Euripide), credo che tu voglia usare quel materiale per una nuova voce. In questo caso, per favore segui le linee guida di Aiuto:Scorporo. Grazie mille, --Epìdosis 17:34, 23 mag 2016 (CEST) P.S. Un ringraziamento enorme ancora una volta per le voci che continui a scrivere!!!Rispondi

Hai ragione, appena creata...e grazie a voi per l'opportunità, si lavora con tanta passione! --Timoleon75 (msg) 19:23, 17 feb 2015 (CET)Rispondi

Bibliografia modifica

Ciao, noto che spesso in Bibliografia tu togli il nome della casa editrice del libro, per sostituirlo con la città di pubblicazione (vedi ad es. qui). Credo sia un errore, perché, per rintracciare un libro, sapere la casa editrice è molto più importante che sapere in quale città è stata pubblicata. Lascia pure entrambe le info. Ciao. --Borgil (nin á tecë) 12:19, 30 mag 2016 (CEST)Rispondi

perfetto, grazie e scusami per l'imprecisione :)

--Timoleon75 ([[

Vedi anche la pagina Aiuto:Bibliografia. Figurati, non c'è nulla di cui scusarsi, anzi complimenti per l'impegno, siamo in pochi qui su wiki a occuparci di tragedie greche. :-) --Borgil (nin á tecë) 23:50, 30 mag 2016 (CEST)Rispondi

Ricerca di un Direttore Esecutivo per Wikimedia Foundation (2016) Sondaggio per la community modifica

Il Consiglio Direttivo di Wikimedia Foundation ha nominato una commissione responsabile della ricerca del prossimo Direttore Esecutivo della Fondazione. Con questo sondaggio vi vogliamo rivolgere alla community Wikimedia perché possa aiutarci in uno dei nostri primi compiti: stilare la descrizione del ruolo di Direttore esecutivo. La invitiamo a concederci qualche minuto del suo tempo per completare questo sondaggio, che ci servirà a comprendere meglio le aspettative della community e dello staff nei confronti del nuovo Direttore Esecutivo di Wikimedia Foundation.

Grazie, La Commissione responsabile della ricerca di un Direttore Esecutivo per Wikimedia Foundation via MediaWiki message delivery (msg) 23:59, 1 giu 2016 (CEST)Rispondi

Categoria:Opere letterarie greche per autore modifica

Ciao, ti segnalo questa categoria fondamentale. Se vedi altri autori che potrebbero avere categorie del genere, chiedimi pure! Buon lavoro, --Epìdosis 15:03, 2 lug 2016 (CEST)Rispondi

Perfetto, vedo di darmo da fare, grazie come sempre --Timoleon75 (msg) 15:10, 2 lug 2016 (CEST)Rispondi

Traduzioni modifica

Ciao! Passo un attimo, oltre che per ringraziarti per le voci di ottima qualità che continui a scrivere (ormai non serve più, è scontato!), per dirti che se vedi voci particolarmente ben fatte su en.wiki, quindi meritevoli di essere tradotte in italiano (e poi eventualmente ulteriormente migliorate), puoi segnalarlo in Progetto:Antica Grecia/Traduzioni e qualche utente provvederà certamente a tradurle. Io ogni tanto ho occasione di farlo, male non fa. Buona continuazione, --Epìdosis 23:35, 28 lug 2016 (CEST)Rispondi

Drammaturgo modifica

Ciao! Ti ricordo che, nei casi in cui esista la possibilità di usare una dicitura più corretta di "drammaturgo" (cioè "commediografo" o "tragediografo"), quest'ultima è consigliata; allo stesso modo i "greco antico" possono essere sostituiti da "ateniese" ove necessario. Ancora grazie per gli ampliamenti, --Epìdosis 15:34, 19 ago 2016 (CEST)Rispondi

Perfetto, vedo di sistemare in modo più preciso, e grazie a te--Timoleon75 (msg) 15:51, 19 ago 2016 (CEST)Rispondi
Un'altra cosuccia: le voci come "anni Sessanta del V secolo a.C." esistono: anni 460 a.C. (esempio). Ciao, --Epìdosis 20:01, 19 ago 2016 (CEST)Rispondi

Pdc in corso modifica

Ciao, ti scrivo per avvisarti che la pdc che hai inoltrato in data odierna è totalmente sprovvista di motivazione che è d'obbligo affinché questa procedura sia valida. Se non interverrai nell'immediatezza, la pdc verrà quindi annullata; un saluto.--Anima della notte (msg) 16:40, 20 ago 2016 (CEST)Rispondi

Ciao, in un caso del genere credo che basti semplicemente trasformare la voce in redirect a Canone alessandrino; la cancellazione non è necessaria. --Epìdosis 17:03, 20 ago 2016 (CEST)Rispondi

Lirica di Saffo modifica

Ciao! Mi è appena stata segnalata questa nuova voce: La dolce mela. Potresti darle una mano con qualche fonte, se possibile? Grazie mille e buonanotte, --Epìdosis 00:57, 25 ago 2016 (CEST)Rispondi

Ciao, l'avevo vista. Non sarebbe il caso di integrarla nel corpo della voce relativa a Saffo? Non mi pare il caso di "spezzettare" così i frammenti dei nostri poveri lirici...Fammi sapere --Timoleon75 (msg) 11:58, 25 ago 2016 (CEST)Rispondi
Mmm ... non saprei. Credo proprio che sarebbe da scorporare l'Inno ad Afrodite in quanto composizione di rilievo (vedi d:Q21070481). Per quanto riguarda quello specifico frammento, forse si può integrare nella voce Saffo (ma, se la voce fosse migliorata, per me può anche continuare ad esistere così), mentre di certo alcuni altri frammenti di rilievo meriterebbero una voce a sé stante (in inglese hanno voci per i frr. 16, 31 e 44). --Epìdosis 13:35, 25 ago 2016 (CEST)Rispondi
Facciamo così, mi metto a lavorarci sopra. Scorporiamo anche l'inno ad Afrodite creando la voce "Saffo fr. 1 V." e reintitolando la voce de "La dolce mela" come "Saffo fr. 105 V.". Poi pian piano mi metto a lavorare sui frr. 16, 31 e 44, magari traducendo le voci. --Timoleon75 (msg) 16:42, 25 ago 2016 (CEST)Rispondi
Perfetto, mi sembra la soluzione migliore. Solo una cosuccia: per l'inno ad Afrodite intitolerei la voce proprio Inno ad Afrodite, in quanto denominazione più nota, con redirect (se vuoi te lo creo io) da "Saffo fr. 1 V.", denominazione ai più sconosciuta. Buon lavoro, --Epìdosis 16:47, 25 ago 2016 (CEST)Rispondi
No, tranquillo, me la creo direttamente come "Inno ad Afrodite (Saffo)" ;) --Timoleon75 (msg) 16:48, 25 ago 2016 (CEST)Rispondi

Visto che ti stai occupando dei frammenti dei lirici ti segnalo anche d:Q9339398 e d:Q9144651. Ciao, --Epìdosis 12:12, 27 ago 2016 (CEST)Rispondi

Grazie, vedo subito. --Timoleon75 (msg) 12:14, 27 ago 2016 (CEST)Rispondi

A proposito dei frammenti lirici modifica

Ciao, vedo che ti stai occupando di creare/ampliare varie voci sui frammenti dei lirici greci. In particolare per le nuove voci ti suggerirei di:

  1. non inserire il nome dell'autore nel titolo della voce, a meno che non sia necessario per evitare ambiguità con altre voci. Ad esempio, Il cerilo (Alcmane) andrebbe spostato a Il cerilo perché non esistono altre voci con questo titolo e quindi non occorre aggiungere "(Alcmane)" al titolo; vedi anche Wikipedia:Titolo della voce#Parentesi
  2. cercare di collegare le nuove voci ad altre voci già esistenti (ad esempio alla pagina del poeta), altrimenti saranno considerate pagine orfane.

Infine (ma questo è più un consiglio personale), quando si citano i frammenti credo che sarebbe meglio evitare di abbreviare il nome del curatore: anche se le abbreviazioni sono largamente usate nelle pubblicazioni accademiche e alcune sono molto ricorrenti, scrivere "fr. 5 Voigt" fa subito capire chi è il curatore della raccolta, piuttosto che "fr. 5 V."; stessa cosa nel caso dei frammenti comici/tragici, dei filosofi, degli storici ecc. Ad esempio, l'edizione di Calame dei frammenti di Alcmane non la conoscevo e ci ho messo un po' per capire che "Cal." (citato qui) stesse per Calame :) Ciao, --ContinuaEvoluzione 21:38, 27 ago 2016 (CEST)Rispondi

Concordo, stavo giusto pensando di scriverti riguardo ai titoli delle voci. Adesso le sposto. --Epìdosis 00:01, 28 ago 2016 (CEST)Rispondi
Voci spostate ed elenchi inseriti nelle voci degli autori. Concordo anche sui nomi degli autori per esteso. --Epìdosis 00:18, 28 ago 2016 (CEST)Rispondi

Ho visto che avevi rimosso le mie sezioni "Alcuni frammenti": le ho ripristinate perché secondo me separare i frammenti in una sezione apposita, diversa dalle voci correlate, permette di indicare un'informazione essenziale, e cioè la numerazione del frammento, che mi sembra una denominazione molto più diffusa rispetto al titolo delle nostre voci: chi cerca il fr. 1 West di Mimnermo lo trova più facilmente con titolo + numerazione del frammento che col solo titolo ricostruito. D'altronde una sezione in più non fa male a nessuno :) Ciao, --Epìdosis 14:48, 8 set 2016 (CEST)Rispondi

In bocca al lupo modifica

I miei migliori auguri in vista dell'imminente inizio del nuovo anno scolastico! Spero che i tuoi preziosissimi contributi nell'ambito della letteratura greca possano essere utili a molti studenti e insegnanti. Ciao, --Epìdosis 18:14, 11 set 2016 (CEST)Rispondi

Carissimo, ti ringrazio davvero di cuore e spero di continuare a farne anche di migliori --Timoleon75 (msg) 17:23, 14 set 2016 (CEST)Rispondi

Buon anno! modifica

Un grande grazie per l'enorme contributo che hai dato quest'anno a Wikipedia! Un abbraccio, --Epìdosis 11:13, 29 dic 2016 (CET)Rispondi

Carissimo, sono io a ringraziarti dei commenti e ti auguro di cuore un buonissimo 2017! --Timoleon75 (msg) 15:16, 29 set 2016 (CEST)Rispondi

Paragrafi modifica

Ciao! Ti ricordo che i tag <br> sono sconsigliati: si consiglia di non andare a capo nello stesso paragrafo, bensì di creare sempre un nuovo paragrafo lasciando una riga vuota. Grazie mille e buon wiki, --Epìdosis 16:02, 9 gen 2017 (CET)Rispondi

Egesandro modifica

Ciao, ho visto che nella voce in questione hai aggiunto diversi riferimenti bibliografici. Tuttavia, come ho scritto nel tmp C in cima alla pagina, tutte le abbreviazioni senza nemmeno un titolo e senza formattazione non sono fruibili a tutti, soprattutto a chi come me non ne capisce granché. Potresti per favore spiegare le fonti a cui ti riferisci? Grazie e buon lavoro --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 20:15, 28 gen 2017 (CET)Rispondi

Ciao a te, comunque hai definito le note un "calderone" e non mi pare rispettoso, anche perché ho cercato di scrivere la voce in modo comprensibile. Ateneo, come certo saprai, ha scritto solo i "Deipnosofisti" e, a livello internazionale, se un autore ha scritto solo un'opera, non si cita il titolo di essaː i numeri che vedi richiamano (spero tu lo sappia) il numero del libro dell'opera (in numero romano) e il capitolo di essa. Procedo, comunque, a sciogliere le abbreviazioni. Cordialità--Timoleon75 (msg) 13:53, 29 gen 2017 (CET)Rispondi
Ciao, ti consiglio intanto di rispondere sulla mia (in questo caso) pagina di discussione, altrimenti non arrivano notifiche per i tuoi messaggi. Nessuna mancanza di rispetto, ho descritto le note come un calderone perché è quello che erano: sigle incomprensibili a chi non esperto; assolutamente nulla da ridire sul resto della voce. Ammetto invece di non conoscere né Ateneo né la sua opera, e per gli altri (suppongo non pochi) come me, il riferimento sembra essere ambiguo. So cosa significano i numeri riguardo al libro dell'opera, il problema è che chiunque non abbia nozioni di lettere classiche (io in primis, essendo di tutt'altra parte) si trova davanti delle sigle che per lui non significano niente. Del resto wikipedia è un'enciclopedia digitale, e questo vuol dire almeno due cose: la prima è che in teoria si viene qui per imparare, quindi non bisogna aspettarsi che il lettore già sappia cosa sta leggendo, anzi! La seconda è che non ci sono problemi di spazio, e se scrivere un titolo per intero implica che l'autore perda qualche secondo in più, fa sì che i lettori ne perdano molti in meno. Grazie per la collaborazione, buon lavoro. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 14:59, 29 gen 2017 (CET)Rispondi

Moralia modifica

Ciao! Innanzitutto vorrei ringraziarti per il lavoro veramente encomiabile che stai facendo: il fatto che qualcuno creasse tutti i Moralia era uno dei miei sogni segreti! Solo due consigli per la forma: nell'incipit il titolo dell'opera va sia in grassetto sia in corsivo (esempio), poiché si tratta di un'opera letteraria; inoltre, cosa molto importante, il navbox (cioè il template di navigazione, il {{Plutarco}}), non va mai inserito con un copia-incolla, ma richiamato con {{Plutarco}}. Esempio. Grazie mille e ancora complimenti, --Epìdosis 15:57, 9 mar 2017 (CET)Rispondi

Infine un'ultima cosa: ti consiglierei, ma questo non è obbligatorio, di lasciare una riga bianca dopo ogni sezione, per chiarezza quando si va a modificare con "modifica wikitesto". Questo però è a discrezione personale. Ciao, --Epìdosis 16:00, 9 mar 2017 (CET)Rispondi
Questa è veramente l'ultima: meglio usare {{references}} anziché {{reflist}}, che comunque reindirizza a {{references}}. Buon wiki, --Epìdosis 16:11, 9 mar 2017 (CET)Rispondi
Grazie dei suggerimenti, li applico subito ;) vediamo se pian piano riusciamo a caricare i Moralia...sarebbe una gran cosaǃ --Timoleon75 (msg) 17:41, 9 mar 2017 (CET)Rispondi
Questioni romane è perfetta, ho solo tolto qualche spazio che per me è di troppo. Io di solito uso: <riga vuota><titolo di paragrafo><paragrafo><riga vuota>, che mi sembra il metodo graficamente più gradevole. Sono gusti, ovviamente! --Epìdosis 19:38, 9 mar 2017 (CET) P.S. Mi è venuta un'ultima idea: dato che i titoli "standard" dei Moralia sono quelli latini, ti consiglierei di creare dei redirect dai titoli latini a quelli italiani, per essere sicuri che i lettori trovino colla massima facilità le voci.Rispondi
Ecco, bella idea...solo che ancora non sono praticissimo...ci provo ;) --Timoleon75 (msg) 16:33, 11 mar 2017 (CET)Rispondi

Anthologia Latina modifica

Non ho capito la ratio dello svuotamento della voce, con la perdita di alcune informazioni sui poeti. Per esempio di Pentadio ne in questa voce, ne nella sua, ora si trova descritto il tema dei suoi quadretti.--Bramfab Discorriamo 18:51, 23 mar 2017 (CET) ː Ciao, perdonami, non l'ho descritto bene nelle info. Sto riscrivendo la voce su Pentadio or ora, mentre per Reposiano ho inserito le info nella voce specifica. Un abbraccio--Timoleon75 (msg) 19:19, 23 mar 2017 (CET)Rispondi

In tal caso suggerisco, per la prossima volta, prima di scrivere/completare una voce e poi di rimuovere informazioni da altre, evidenziando il fatto nel commento dell'edit. Ciao --Bramfab Discorriamo 22:17, 23 mar 2017 (CET)Rispondi

Coronide (simbolo testuale) modifica

Ciao, questa voce è orfana...sarebbe molto bello se tu riuscissi a fare in modo che venga linkata da qualche altra voce :-) (nell'ultima immagine è anche rimasta una parola in inglese...) Grazie mille! --Civvì (You talkin' to me?) 21:36, 23 mar 2017 (CET)Rispondi

Cancellazioni modifica

Ciao! Per casi come Poeti ciclici e simili, quando una pagina ha un contenuto ormai simile a un'altra pagina, ti consiglierei, in futuro, non di richiedere la cancellazione della pagina (che peraltro avevi chiesto nel modo sbagliato), ma semplicemente di svuotare la pagina lasciando un redirect all'altra, come ho fatto ora. Grazie mille! Buon wiki, --Epìdosis 15:32, 6 mag 2017 (CEST)Rispondi

Corretto inserimento dei template modifica

Ciao Timoleon, vorrei farti presente che, dopo aver creato un template di navigazione (in particolare questo), esso va inserito all'interno di una voce in questo modo e non copincollando il suo codice sorgente (lo scopo di un template, infatti, è proprio quello di replicarne il contenuto indicando soltanto il suo nome, evitando così di appesantire inultimente le voci). Per qualsiasi dubbio in merito, non esitare a contattarmi. Saluti. -- Mess what a happiness! 12:22, 20 set 2017 (CEST)Rispondi

Link ambiguo a "Nicola Sole" nella voce "Raffaele Danzi" modifica

Ciao, nella voce "Raffaele Danzi", il testo da te inserito contiene il link a "Nicola Sole" che punta a una disambigua. Puoi correggerlo? --No2 (msg) 22:01, 19 dic 2017 (CET)Rispondi

ehm.. modifica

guarda qui.. --37.119.104.230 (msg) 17:02, 23 gen 2018 (CET)Rispondi

Segnalazione comportamento poco opportuno di un allievo modifica

Salve, segnalo Speciale:Contributi/Domenicolagonigro. Il ragazzo ha già ricevuto un'avviso/ammonizione sulla sua pagina di discussione, ora sembra essersi fermato. Ha scambiato Wikipedia e le pagine di discussione utente per una specie di chat, con tanto di tentativi di approccio con un'altra utente :) Sono cose che si sa che possono succedore quando si ha a che fare coi ragazzi, c'è sempre il "Pierino" di turno :) --L736El'adminalcolico 11:25, 24 gen 2018 (CET) ː Salve, l'allievo è stato richiamato ufficialmente di persona, sia dai tutor di Wikimedia che dal tutor interno --Timoleon75 (msg) 12:11, 3 feb 2018 (CET)Rispondi

Richiedi una borsa per la conferenza internazionale Wikimania! modifica

 
Con questa iniziativa ricordiamo Cotton, tesoriere Wikimedia Italia e amministratore di Wikipedia in italiano

Ciao Timoleon75, ho visto che ti dai parecchio da fare da queste parti.

Ti segnalo che è possibile chiedere all'associazione Wikimedia Italia una borsa "Alessio Guidetti" per partecipare a Wikimania 2018. La scadenza è oggi, 18 marzo.

Wikimania è la conferenza internazionale annuale degli utenti dei progetti Wikimedia, compresa Wikipedia. Sarà il prossimo 18–22 luglio.

Vedi le informazioni su borse e modalità di richiesta. Controlla là per ulteriori aggiornamenti.

Puoi candidarti compilando un semplice modulo web, in cui indicare la tua partecipazione wiki e i tuoi interessi per il programma.

Questa è un'ottima occasione per poter partecipare a Wikimania anche quando non si fa dietro casa! :-)

In bocca al lupo, Giuseppe 13:55, 18 mar 2018 (CET)Rispondi

WP:RA modifica

Ciao, il posto corretto per segnalare eventi collettivi con editing da parte di nuovi utenti è WP:RA che è la "bacheca" che tutti gli admin leggono. --Civvì (Parliamone...) 11:56, 10 mag 2018 (CEST)Rispondi

ːː Ciao, grazie milleǃ --Timoleon75 (msg) 12:33, 10 mag 2018 (CEST)Rispondi

Scuola modifica

L'IP non è bloccato. Ti chiedo gentilmente di far scrivere una nota informativa ai tuoi eventuali allievi che desiderassero registrarsi. La nota va scritta subito (come primo edit); va messa nella pagina utente; può essere qualsiasi testo che faccia capire che si tratta di un progetto gestito e sotto controllo. Grazie della collaborazione, ciao --Gac 17:16, 12 mag 2018 (CEST)Rispondi

Avviso cancellazione modifica

 
Ciao Timoleon75, la pagina «Liceo scientifico statale Carlo Pisacane» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Vito (msg) 15:22, 7 giu 2018 (CEST)Rispondi

Servio Danielino modifica

Mi sa che sia troppo tardi. E' duplicato anche in Wikisource e sopratutto nel VIAF (l'indice che riunisce le varie biblioteche mondiali, quindi pure bibliotecario olandese si è sbagliato, sigh). La cosa migliore è mettere un redirect. --Skyfall (msg) 12:19, 21 giu 2018 (CEST) ːːVedo di farlo, ti ringrazio. --Timoleon75 (msg) 12:23, 21 giu 2018 (CEST)Rispondi

Uso tl Grammatici romani modifica

Ciao, ho modificato la pagina su Orbilio perché il template {{Grammatici romani}} va semplicemente richiamato e non va incollato l'intero codice del template nella pagina: il vantaggio dei template è che eventuali modifiche ad essi si riflettono immediatamente nelle pagine in cui sono usati, senza bisogno di modificarle a mano. Come puoi notare, visivamente la pagina non è cambiata. Ciao, --ContinuaEvoluzione 13:23, 21 giu 2018 (CEST)Rispondi

Ti ringrazio, scusami dell'errore --Timoleon75 (msg) 13:30, 21 giu 2018 (CEST)Rispondi
Nessun problema ;) Ti ho avvisato perché ho visto che l'hai usato anche su altre pagine, ma ho immaginato che non ti fosse chiaro come richiamarlo. Ciao, --ContinuaEvoluzione 14:20, 21 giu 2018 (CEST)Rispondi

Inserimento template modifica

Ciao! Per inserire un template navbox come {{Illuministi italiani}} in una voce non devi ricopiarne pari pari il contenuto (altrimenti avere un template non serve a niente), bensì devi usare semplicemente il codice

{{Illuministi italiani}}

ovviamente senza i due tag attorno (esempio), così il template viene incluso. Grazie mille e buon wiki, --Epìdosis 10:28, 10 lug 2018 (CEST)Rispondi

Ops, scusami --Timoleon75 (msg) 10:31, 10 lug 2018 (CEST)Rispondi
E sopra il {{controllo di autorità}}, non sotto. Grazie ancora, --Epìdosis 10:31, 10 lug 2018 (CEST)Rispondi
Ti segnalo per conoscenza che oggi stai usando come "due punti" un carattere strano, "ː", diverso da quello corretto ":"; per questo motivo ho dovuto correggere anche il titolo del template. Se ti servono ":" forse è meglio che li copincolli da qualche parte finché non risolvi il problema. Ancora buon wiki, --Epìdosis 10:43, 10 lug 2018 (CEST)Rispondi
La tastiera mi sta dando un po' di problemi...seguo i tuoi preziosi consigli e mi scuso dell'incomodo --Timoleon75 (msg) 10:45, 10 lug 2018 (CEST)Rispondi

Canone alessandrino modifica

Buona sera! Mi permetto di disturbarti per chiederti un chiarimento sulle tue modifiche di inizio 2017: la fonte che hai aggiunto (Peck: http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Perseus:text:1999.04.0062:id=canon-alexandrinus-harpers), analoga a quella usata da fr.wiki, riporta il canone in modo analogo a quanto scritto in fr.wiki sia per nomi sia per ordine (es. nel Peck non compaiono Tirteo o Anassandride, l'ordine dei poeti lirici è diverso e così via ...). Dunque volevo chiederti se potresti indicare più chiaramente qual è la fonte che hai usato per le liste. Grazie mille! --Epìdosis 22:10, 12 lug 2018 (CEST)Rispondi

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te modifica

 
Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile Timoleon75, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Potenza (Italia).

Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.

Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 08:27, 21 set 2018 (CEST)Rispondi

Un grazie dal Progetto:Antica Grecia modifica

 
In occasione del quinto anniversario della fondazione del Progetto:Antica Grecia, a nome di tutto il progetto vorrei ringraziarti per le tue voci sulla letteratura greca. A presto! --Epìdosis 19:36, 21 set 2018 (CEST)Rispondi

Buon anno modifica

Sperando che il 2019 porti rinnovato interesse per il liceo classico e in generale per lo studio delle lettere classiche! A presto, --Epìdosis 18:35, 31 dic 2018 (CET)Rispondi

ːː Ti ringrazio per la sempre attiva e gentile partecipazione e ti ricambio di cuore gli auguriǃǃǃ --Timoleon75 (msg) 10:15, 2 gen 2019 (CET)Rispondi

WikiClassics modifica

Ciao! Negli ultimi tempi sto lavorando alla creazione di un nuovo user group WikiClassics che dovrebbe servire a discutere problemi relativi all'antichità classica e all'archeologia tra utenti provenienti da diversi progetti, in modo da coordinare gli sforzi per migliorare sia i singoli progetti linguistici (le varie edizioni di Wikipedia, Wikisource ...) sia i fondamentali progetti multilingui, Commons e Wikidata. Visti gli ottimi lavori che hai fatto sulla letteratura antica, spero che tu possa essere interessato ad unirti a noi! Credo che, una volta finita di imbastire la pagina principale e contattati tutti i progetti tematici nelle varie lingue, tra circa un mese potremo cominciare effettivamente a lavorare. Buona notte! --Epìdosis 00:03, 24 gen 2019 (CET)Rispondi

Sono pienamente concorde, bellissimo progettoǃ Tienimi da contoǃ--Timoleon75 (msg) 11:34, 25 gen 2019 (CET)Rispondi

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te modifica

 
Wikimedia Italia

Gentile Timoleon75,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 19:17, 18 feb 2020 (CET)Rispondi

Grazie di Cuore! Timoleon75 (msg) 15:45, 19 feb 2020 (CET)Rispondi

Credo che tu debba compilare questo form ;-) --Epìdosis 17:01, 19 feb 2020 (CET)Rispondi
Già. Timoleon75, mi sono permesso di oscurare dalla cronologia i dati che avevi inserito, per riservatezza. - Laurentius(rispondimi) 15:37, 22 feb 2020 (CET)Rispondi

Physiognomonics modifica

Ciao Timoleon75, ho spostato la voce in Utente:Timoleon75/Physiognomonics così puoi continuare a lavorarci. --Antonio1952 (msg) 15:13, 29 feb 2020 (CET)Rispondi

Grazie mille, era una bozza che ho pubblicato per sbaglio 😅 Timoleon75 (msg) 15:15, 29 feb 2020 (CET)Rispondi
Quando si risponde ad un altro utente bisogna farlo nella sua pagina di discussione e non nella propria, altrimenti l'altro utente potrebbe non venire mai a conoscenza della tua risposta. Se proprio si vuole rispondere nella propria talk allora bisogna usare il template {{Ping}} (dopo aver letto attentamente le istruzioni d'uso!). Ciao. --Antonio1952 (msg) 16:07, 29 feb 2020 (CET)Rispondi

Tagli modifica

Ciao Timoleon. Vorrei sapere in quale altre voci hai riportato le parti tagliate dalla voce Aristotele. Grazie. --Gierre (msg) 08:04, 17 mar 2020 (CET)Rispondi

Viaggi di Platone in Sicilia modifica

Salve! Sono capitato per caso sulla tua pagina utente dalla cronologia della voce su Olimpiodoro il Giovane e mi sono chiesto se per caso ti va di dare una mano: mi riferisco alla voce in oggetto. C'è in corso una procedura relativa ad un dubbio di qualità, ma nel frattempo con il concorso di altri utenti sto rimettendo mano alla voce. Grazie in anticipo e buonwiki! pequod Ƿƿ 13:19, 1 mag 2020 (CEST)Rispondi

Ti segnalo in particolare questo problema, che per inciso concerne proprio Olimpiodoro. ;) pequod Ƿƿ 15:04, 1 mag 2020 (CEST)Rispondi

Timasiteo di Delfi modifica

Ciao :-) come chiedevo anche a [@ Berezantzev], tu sei mica riuscito a trovare una fonte per la data di morte? --Superchilum(scrivimi) 09:09, 24 mag 2020 (CEST)Rispondi

se muore quando Clistene prende il potere è logico che sia morto nel 507 aC --Berezantzev (msg) 09:17, 24 mag 2020 (CEST)Rispondi

In effetti Erodoto V 72 dice che è stato condannato a morte in quell'anno Timoleon75 (msg) 09:48, 24 mag 2020 (CEST)Rispondi

Licaone (Mitologia) modifica

Ciao, la voce in oggetto, oltre ad avere il titolo errato, sarebbe dovuto essere Licaone (mitologia), era un doppione di Licaone ed è li che ho trasferito il suo contenuto.--Burgundo (msg) 18:26, 3 giu 2020 (CEST)Rispondi

Cleobulo modifica

Ciao Timoleon, non per diffidenza ma per mia curiosità chi è il personaggio a cui accenni omonimo di Cleobulo? e da quale fonte hai tratto il dato? --Gierre (msg) 10:15, 9 lug 2020 (CEST)Rispondi

Ciao Gierre, nella voce su Cleobulo era stato inserito un frammento di Anacreonte dedicato all'amore per un omonimo del Saggio di Lindo, ma per evidenti ragioni cronologiche (quasi un secolo di distanza tra i due) si tratta, appunto di un omonimo e non del nostro; quindi era un errore evidentissimo ;) --Timoleon75 (msg) 12:16, 9 lug 2020 (CEST)Rispondi
Sicuro? Cleobulo VI secolo a.C. Anacreonte 570 a.C. (VI secolo a.C.)

Vedi qui --Gierre (msg) 08:30, 14 lug 2020 (CEST)Rispondi

Comunque non è lo stesso Cleobulo. Se diamo adito a queste omonimie (e sono omonimi, quantomeno Anacreonte non avrebbe parlato così di un coetaneo) ci si fa ridere dietro Timoleon75 (msg) 22:57, 15 lug 2020 (CEST)Rispondi

Intanto non c'è un secolo di distanza tra i due come dicevi tu e poi perché Anacreonte non avrebbe parlato così del suo amore? Non trovo poi nessun riferimento che sostenga la diversità dei due supposti omonimi. Hai fonti al riguardo? --Gierre (msg) 09:58, 16 lug 2020 (CEST)Rispondi

Anzi Simonide, poeta lirico dello stesso periodo, critica in una sua poesia proprio il Cleobulo di Lindo. --Gierre (msg) 10:26, 16 lug 2020 (CEST)Rispondi

Su Simonide lo so, conosco benissimo l'encomio di Scopas citato da Platone, ma su Cleobulo, non avendo argomenti sull'identificazione del Nostro con il giovane amasio di Anacreonte, non mi sentirei di mantenere il riferimento senza fonte. Ti posso citare D. A. Campbell, The Golden Lyre: The Themes of the Greek Lyric Poets, London, Duckworth, 1983, che distingue i due Cleobulo (alle pp. 23 ss. il giovane amasio di Anacreonte; a p. 237 il saggio). E se lo dice Campbell che è il massimo esperto di lirica greca, dobbiamo accettarlo come studiosi. --Timoleon75 (msg) 10:57, 16 lug 2020 (CEST)Rispondi

Si prega di controllare la tua email modifica

Gentile Timoleon75: Si prega di controllare la tua email! Oggetto: "The Community Insights survey is coming!" In caso di domande, inviare un'e-mail a surveys@wikimedia.org.

(English: Please check your email! Subject: "The Community Insights survey is coming!" If you have questions, email surveys@wikimedia.org.)

Really sorry for the inconvenience, you can read about my explanation here.

MediaWiki message delivery (msg) 14:57, 25 set 2020 (CEST)Rispondi

Interwiki modifica

Ciao! Innnanzi tutto, grazie x i tuoi buoni contributi. Quando crei una pagina su Wikipedia, questa però deve anche essere anche collegata alle pagine corrispondenti nelle altre wiki (interwiki/interlink, che poi compaiono sul lato sinistro delle pagine sotto "Lingue"). Si tratta di una procedura molto importante e assolutamente non facoltativa.

Non so se tu conosca la procedura: eventualmente, puoi consultare le pagine Aiuto:Interlink e Aiuto:Wikidata I(Wikidata è il sito che da circa 10 anni gestisce la procedura: v. es. [1]) oppure puoi vedere questa spiegazione che ho fornito a un altro utente.

In breve, ti basta cliccare su "Aggiungi collegamenti" sotto "Lingue" nella colonna di sinistra, dopodiché ti esce una piccola tabella in sovrimpressione in cui ti basta inserire nella riga in alto la sigla di una delle altre wiki da collegare (es.: en, de, fr, es, nl, ecc.) e nella riga in basso il titolo della voce.

Inoltre, quando effettui uno scorporo da un'altra voce, come nel caso della pagina I Cesari, dovresti anche indicarlo nella pagina di discussione della voce inserendo il modello apposito, come indicato nella pagina Aiuto:Scorporo, in modo tale da risalire ai contributori originali.

Ciao e buon proseguimento e buona domenica! davide --Davy1509 (msg) 11:05, 30 lug 2023 (CEST)Rispondi

Ti ringrazio, devo dire che non lo sapevo, provvederò per le prossime volteǃ --Timoleon75 (msg) 09:26, 31 lug 2023 (CEST)Rispondi
Ciao! Di nulla. Grazie a te x la risposta e la collaborazione.
Altro piccolo suggerimento: se rispondi a un altro utente nella tua pagina di discussione, dovresti menzionarlo utilizzando il Template:Ping, così arriva anche la notifica del tuo messaggio (in alternativa, puoi rispondere nella pagina di discussione dell'altro utente: in quel caso, il ping non serve). Ciao e buona settimana! --Davy1509 (msg) 11:04, 31 lug 2023 (CEST)Rispondi