Gran Premio del Sudafrica 1976

corsa automobilistica
Bandiera del Sudafrica Gran Premio del Sudafrica 1976
266º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 2 di 16 del Campionato 1976
Data 6 marzo 1976
Nome ufficiale X Grand Prix of South Africa
Luogo Kyalami
Percorso 4,104 km
Distanza 78 giri, 320,112 km
Clima Soleggiato
Risultati
Pole position Giro più veloce
Bandiera del Regno Unito James Hunt Bandiera dell'Austria Niki Lauda
McLaren-Ford Cosworth in 1'16"10 Ferrari in 1'17"97
(nel giro 6)
Podio
1. Bandiera dell'Austria Niki Lauda
Ferrari
2. Bandiera del Regno Unito James Hunt
McLaren-Ford Cosworth
3. Bandiera della Germania Jochen Mass
McLaren-Ford Cosworth

Il Gran Premio del Sudafrica 1976 è stata la seconda prova della stagione 1976 del Campionato mondiale di Formula 1. Si è corsa sabato 6 marzo 1976 sul Circuito di Kyalami. La gara è stata vinta dall'austriaco Niki Lauda su Ferrari; per il vincitore si trattò del nono successo nel mondiale. Ha preceduto sul traguardo il britannico James Hunt e il tedesco Jochen Mass entrambi su McLaren-Ford Cosworth. Fu questa la sessantesima vittoria iridata per una Ferrari in F1.

Vigilia modifica

Sviluppi futuri modifica

Nel corso del fine settimana venne annunciato lo scioglimento della GPDA, il sindacato dei piloti. Di fatto questi ultimi decisero di appoggiarsi alle richieste dei costruttori, creando all'interno di quella associazione una commissione per la sicurezza composta da Niki Lauda, Emerson Fittipaldi, Jody Scheckter, Jochen Mass e Jean-Pierre Jarier. I piloti premettero anche per uno spostamento del Gran Premio d'Italia dall'Autodromo di Monza a quello del Mugello.[1]

Aspetti tecnici modifica

La Surtees fece esordire la TS19, la Hesketh il modello 308D, mentre la Parnelli portò la versione B della VJP4.

Aspetti sportivi modifica

La Lotus perse i due piloti con i quali aveva affrontato il Gran Premio del Brasile: Mario Andretti tornò alla Parnelli, mentre Ronnie Peterson prese il posto di Lella Lombardi alla March, con cui aveva già corso tra il 1970 e il 1972.[2] Al loro posto venne ingaggiato Bob Evans (che nel 1975 aveva disputato diverse gare con la BRM) per far coppia con lo svedese esordiente Gunnar Nilsson, che avrebbe già dovuto esordire in Brasile, ma che era stato bloccato da un'opzione della March.

Si rividero la Hesketh (una vettura venne acquistata da Harald Ertl),[3] l'Ensign con Chris Amon, e la Surtees con Brett Lunger. Sostituzione di pilota alla Wolf-Williams: il francese Michel Leclère prese il volante di Renzo Zorzi. Non si registrò la tradizionale pattuglia di team locali, anche per la cessazione del locale campionato di Formula 1: vi fu il solo Ian Scheckter con una Tyrrell, del team Lexington. La Copersucar portò il solo Emerson Fittipaldi, mentre la BRM, pur iscritta, non prese parte alla gara per l'assenza di un telaio pronto.

La gara rischiò di saltare per problemi finanziari, che comunque si risolsero per tempo,[3] tanto che la gara venne confermata il 6 gennaio.[4]

Qualifiche modifica

Resoconto modifica

Nella prima giornata di prove del mercoledì il tempo migliore venne fatto segnare da James Hunt, che precedette di 21 centesimi Niki Lauda. I tempi risultarono più alti di quelli fatti segnare nelle libere dei giorni precedenti, a causa di temperature più elevate. Hunt fu anche autore di un'uscita di pista, che però non compromise il prosieguo delle prove. Anche Vittorio Brambilla fu protagonista di un'escursione, senza conseguenze gravi. La Lotus di Gunnar Nilsson fu soggetta a un incendio, mentre Laffite non poté provare per un guaio al cambio. Cedette anche il propulsore sulla Brabham-Alfa Romeo di Carlos Pace.[3]

Al giovedì si ripropose la sfida tra Hunt e Lauda. L'inglese scese a 1'16"10, precedendo l'austriaco di dieci centesimi, e conquistando la seconda pole consecutiva. La seconda fila venne conquistata da John Watson su Penske e da l'altro pilota della McLaren Jochen Mass. Le Ferrari lamentavano una scarsa confidenza con gli pneumtaici portati dalla Goodyear. Delusero nelle prove le Brabham, che chiusero in sesta e settima fila, e Emerson Fittipaldi che concluse al ventunesimo posto.[5]

Risultati modifica

Nella sessione di qualifica[6] si è avuta questa situazione:

Pos Pilota Costruttore Tempo Griglia
1 11   James Hunt   McLaren-Ford Cosworth 1'16"10 1
2 1   Niki Lauda   Ferrari 1'16"20 2
3 28   John Watson   Penske-Ford Cosworth 1'16"43 3
4 12   Jochen Mass   McLaren-Ford Cosworth 1'16"45 4
5 9   Vittorio Brambilla   March-Ford Cosworth 1'16"64 5
6 4   Patrick Depailler   Tyrrell-Ford Cosworth 1'16"77 6
7 16   Tom Pryce   Shadow-Ford Cosworth 1'16"84 7
8 26   Jacques Laffite   Ligier-Matra 1'16"88 8
9 2   Clay Regazzoni   Ferrari 1'16"94 9
10 10   Ronnie Peterson   March-Ford Cosworth 1'17"03 10
11 7   Carlos Reutemann   Brabham-Alfa Romeo 1'17"09 11
12 3   Jody Scheckter   Tyrrell-Ford Cosworth 1'17"18 12
13 27   Mario Andretti   Parnelli-Ford Cosworth 1'17"25 13
14 8   Carlos Pace   Brabham-Alfa Romeo 1'17"26 14
15 17   Jean-Pierre Jarier   Shadow-Ford Cosworth 1'17.35 15
16 15   Ian Scheckter   Tyrrell-Ford Cosworth 1'17"40 16
17 34   Hans-Joachim Stuck   March-Ford Cosworth 1'17"44 17
18 22   Chris Amon   Ensign-Ford Cosworth 1'17"73 18
19 20   Jacky Ickx   Wolf-Williams-Ford Cosworth 1'18"13 19
20 18   Brett Lunger   Surtees-Ford Cosworth 1'18"36 20
21 30   Emerson Fittipaldi   Copersucar-Ford Cosworth 1'18"40 21
22 21   Michel Leclère   Wolf-Williams-Ford Cosworth 1'18"82 22
23 5   Bob Evans   Lotus-Ford Cosworth 1'19.35 23
24 24   Harald Ertl   Hesketh-Ford Cosworth 1'22"11 24
25 6   Gunnar Nilsson   Lotus-Ford Cosworth 1'22"70 25

Gara modifica

Resoconto modifica

Niki Lauda prese la testa subito alla partenza seguito da Jochen Mass, Vittorio Brambilla e James Hunt. Si ritrovarono presto nelle retrovie, a causa di una poco felice partenza, sia Watson che Jacques Laffite. Brambilla passò poi nel corso del secondo giro Mass. l'idolo locale Ian Scheckter venne urtato all'ingresso della curva Barbeque, nella ruota posteriore destra, dalla Wolf Williams di Leclere e chiuse subito nelle reti, dopo poche centinaia di metri, il suo unico GP stagionale.

Anche Hunt, partito dalla pole, passò il compagno Mass nel corso del secondo giro, per poi essere in una dura battaglia con Vittorio Brambilla. Dietro Ronnie Peterson passò Patrick Depailler, cogliendo il quinto posto. Dopo tre giri Hunt sfruttò un errore di Brambilla, conquistando il secondo posto. All'ottavo giro anche Mass passò Brambilla, nuovamente autore di una sbavatura.

Dalla retrovie stava rinvenendo intanto Tom Pryce, ottavo dopo il primo giro, che passò nei primi giri Carlos Reutemann, poi sfruttò un contatto tra Peterson e Depailler, per porsi in quinta posizione. Al 18º giro il gallese della Shadow passò anche Brambilla, che, poco dopo venne passato anche da Clay Regazzoni.

In testa, nel frattempo, James Hunt stava tentando di ridurre il distacco da Lauda. Al giro 43 Pryce fu costretto a un cambio gomme, ciò che lo fece precipitare in classifica. Regazzoni scalò così in quarta posizione, ma, dopo essere stato passato da Jody Scheckter, dovette ritirarsi per un guasto al propulsore. Ora la classifica, dietro al duo Lauda-Hunt, vedeva Mass, Scheckter, Brambilla e Watson.

Negli ultimi giri Hunt si avvicinò a Lauda, che soffriva per un detrito conficcatosi in uno pneumatico, mentre Brambilla fu costretto a una sosta ai box per una foratura, uscendo così dalla zona punti. Niki Lauda fu capace di mantenere la testa della gara, facendo ottenere la 60ª vittoria alla Ferrari nel mondiale, con poco più di un secondo di margine. Completò il podio Mass, davanti a Jody Scheckter e a due piloti su vetture statunitensi: John Watson su Penske (il nordirlandese tornò a punti dopo un anno di digiuno) e Mario Andretti su Parnelli.[7]

Risultati modifica

I risultati del gran premio[8] sono i seguenti:

Pos No Pilota Costruttore Giri Tempo/Ritiro Pos.Griglia Punti
1 1   Niki Lauda   Ferrari 78 1:42'18"4 2 9
2 11   James Hunt   McLaren-Ford Cosworth 78 + 1"3 1 6
3 12   Jochen Mass   McLaren-Ford Cosworth 78 + 45"9 4 4
4 3   Jody Scheckter   Tyrrell-Ford Cosworth 78 + 1'08"4 12 3
5 28   John Watson   Penske-Ford Cosworth 77 + 1 Giro 3 2
6 27   Mario Andretti   Parnelli-Ford Cosworth 77 + 1 Giro 13 1
7 16   Tom Pryce   Shadow-Ford Cosworth 77 + 1 Giro 7  
8 9   Vittorio Brambilla   March-Ford Cosworth 77 + 1 Giro 5  
9 4   Patrick Depailler   Tyrrell-Ford Cosworth 77 + 1 Giro 6  
10 5   Bob Evans   Lotus-Ford Cosworth 77 + 1 Giro 23  
11 18   Brett Lunger   Surtees-Ford Cosworth 77 +1 Giro 20  
12 34   Hans-Joachim Stuck   March-Ford Cosworth 76 + 2 Giri 17  
13 21   Michel Leclère   Wolf-Williams-Ford Cosworth 76 + 2 Giri 22  
14 22   Chris Amon   Ensign-Ford Cosworth 76 + 2 Giri 18  
15 24   Harald Ertl   Hesketh-Ford Cosworth 74 + 4 Giri 24  
16 20   Jacky Ickx   Wolf-Williams-Ford Cosworth 73 + 5 Giri 19  
17 30   Emerson Fittipaldi   Copersucar-Ford Cosworth 70 Motore 21  
Rit 2   Clay Regazzoni   Ferrari 52 Motore 9  
Rit 26   Jacques Laffite   Ligier-Matra 49 Motore 8  
Rit 17   Jean-Pierre Jarier   Shadow-Ford Cosworth 28 Radiatore 15  
Rit 8   Carlos Pace   Brabham-Alfa Romeo 22 Pressione dell'olio 14  
Rit 6   Gunnar Nilsson   Lotus-Ford Cosworth 18 Frizione 25  
Rit 7   Carlos Reutemann   Brabham-Alfa Romeo 16 Pressione dell'olio 11  
Rit 10   Ronnie Peterson   March-Ford Cosworth 15 Incidente 13  
Rit 15   Ian Scheckter   Tyrrell-Ford Cosworth 0 Incidente 16  

Statistiche modifica

Piloti

Costruttori

Motori

  • 60° vittoria per il motore Ferrari

Giri al comando

Classifiche modifica

Note modifica

  1. ^ Solo un duello Hunt-Lauda?, in La Stampa, 6-3-1976, p. 18.
  2. ^ Lella a piedi, in Stampa Sera, 10-2-1976, p. 5.
  3. ^ a b c Hunt "gira" meglio di Lauda, La Stampa, 4-3-1976.
  4. ^ Notizie flash, in La Stampa, 7-1-1976, p. 13.
  5. ^ Hunt-Lauda in Africa-Sarà un grande duello, in La Stampa, 5-3-1976, p. 16.
  6. ^ Sessione di qualifica, su statsf1.com.
  7. ^ Per Lauda e Ferrari un altro trionfo, in La Stampa, 7-3-1976.
  8. ^ Risultati del gran premio, su formula1.com.
Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1976
                               
   

Edizione precedente:
1975
Gran Premio del Sudafrica Edizione successiva:
1977
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1