Gran Premio di Gran Bretagna 2005

corsa automobilistica

Il Gran Premio di Gran Bretagna 2005 è stata l'undicesima prova della stagione 2005 del campionato mondiale di Formula 1. Svoltosi il 10 luglio 2005 sul circuito di Silverstone, è stato vinto da Juan Pablo Montoya su McLaren-Mercedes, che ha preceduto Fernando Alonso su Renault e il compagno di squadra Kimi Räikkönen. Sono inoltre giunti a punti Giancarlo Fisichella, Jenson Button, Michael Schumacher, Rubens Barrichello e Ralf Schumacher. Patrick Friesacher effettua la sua ultima gara in F1 dopo aver corso le prime 11 gare con la Minardi; infatti dalla gara successiva sarà sostituito dal collaudatore e terzo pilota della Jordan Robert Doornbos.

Bandiera del Regno Unito Gran Premio di Gran Bretagna 2005
742º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 11 di 19 del Campionato 2005
Data 10 luglio 2005
Nome ufficiale LIX Foster's British Grand Prix
Luogo Silverstone Circuit
Percorso 5,141 km / 3,194 US mi
Distanza 60 giri, 308,355 km/ 191,603 US mi
Clima sereno e molto caldo
Risultati
Pole position Giro più veloce
Bandiera della Spagna Fernando Alonso Bandiera della Finlandia Kimi Räikkönen
Renault in 1:19.905 McLaren-Mercedes in 1:20.502
(nel giro 60)
Podio
1. Bandiera della Colombia Juan Pablo Montoya
McLaren-Mercedes
2. Bandiera della Spagna Fernando Alonso
Renault
3. Bandiera della Finlandia Kimi Räikkönen
McLaren-Mercedes

Vigilia modifica

Aspetti sportivi modifica

Nelle prove libere del venerdì, oltre ai piloti titolari, partecipano alle prime due sessioni anche Pedro de la Rosa con la McLaren, Vitantonio Liuzzi con la Red Bull, Ricardo Zonta con la Toyota e Robert Doornbos con la Jordan.

Prove modifica

Risultati modifica

Nella prima sessione del venerdì[1] si è avuta questa situazione:

Pos Pilota Costruttore Tempo Gap Giri
1 35   Pedro de la Rosa   McLaren-Mercedes 1:19.205 21
2 38   Ricardo Zonta   Toyota 1:20.139 +0.934 30
3 3   Jenson Button   BAR-Honda 1:20.211 +1.006 10

Nella seconda sessione del venerdì[2] si è avuta questa situazione:

Pos Pilota Costruttore Tempo Gap Giri
1 35   Pedro de la Rosa   McLaren-Mercedes 1:18.530 37
2 38   Ricardo Zonta   Toyota 1:18.964 +0.434 31
3 10   Juan Pablo Montoya   McLaren-Mercedes 1:20.252 +1.722 17

Nella prima sessione del sabato[3] si è avuta questa situazione:

Pos Pilota Costruttore Tempo Gap Giri
1 9   Kimi Räikkönen   McLaren-Mercedes 1:20.975 7
2 5   Fernando Alonso   Renault 1:21.402 +0.427 9
3 3   Jenson Button   BAR-Honda 1:21.996 +1.021 6

Nella seconda sessione del sabato[4] si è avuta questa situazione:

Pos Pilota Costruttore Tempo Gap Giri
1 5   Fernando Alonso   Renault 1:20.077 14
2 10   Juan Pablo Montoya   McLaren-Mercedes 1:20.128 +0.051 13
3 17   Jarno Trulli   Toyota 1:20.449 +0.372 13

Qualifiche modifica

Resoconto modifica

Alonso ottiene la pole position a discapito di Räikkönen per soli ventisette millesimi: la vettura del finlandese, sul quale grava la penalità di dieci posizioni in griglia per la sostituzione del motore, imbarca un quantitativo di benzina che gli permette di compiere circa tre giri in più rispetto allo spagnolo. Alle loro spalle si posizionano Jenson Button e Juan Pablo Montoya. A mezzo secondo da Alonso, ad aprire la terza fila, si posiziona Jarno Trulli affiancato, a più di un secondo dalla vetta, dalla prima Ferrari di Rubens Barrichello. L'altra vettura di Maranello ottiene la decima prestazione, a dimostrazione del fatto che qualcosa a livello d'assetto non funziona, dato che prende un secondo e tre decimi dalla vetta nonostante Michael Schumacher e Fernando Alonso imbarchino lo stesso quantitativo di benzina.

Risultati modifica

Nella sessione di qualifica[5] si è avuta questa situazione:

Pos Pilota Costruttore Tempo Distacco Griglia
1 5   Fernando Alonso   Renault 1:19.905 1
2 9   Kimi Räikkönen   McLaren-Mercedes 1:19.932 +0.027 12[6]
3 3   Jenson Button   BAR-Honda 1:20.207 +0.302 2
4 10   Juan Pablo Montoya   McLaren-Mercedes 1:20.382 +0.477 3
5 16   Jarno Trulli   Toyota 1:20.439 +0.554 4
6 2   Rubens Barrichello   Ferrari 1:20.906 +1.001 5
7 6   Giancarlo Fisichella   Renault 1:21.010 +1.105 6
8 4   Takuma Satō   BAR-Honda 1:21.114 +1.209 7
9 17   Ralf Schumacher   Toyota 1:21.191 +1.286 8
10 1   Michael Schumacher   Ferrari 1:21.275 +1.370 9
11 11   Jacques Villeneuve   Sauber-Petronas 1:21.352 +1.447 10
12 7   Mark Webber   Williams-BMW 1:21.997 +2.092 11
13 14   David Coulthard   RBR-Cosworth 1:22.108 +2.203 13
14 8   Nick Heidfeld   Williams-BMW 1:22.117 +2.212 14
15 15   Christian Klien   RBR-Cosworth 1:22.207 +2.302 15
16 12   Felipe Massa   Sauber-Petronas 1:22.495 +2.590 16
17 19   Narain Karthikeyan   Jordan-Toyota 1:23.583 +3.678 17
18 21   Christijan Albers   Minardi-Cosworth 1:24.576 +4.671 18
19 20   Patrick Friesacher   Minardi-Cosworth 1:25.566 +5.661 19
20 18   Tiago Monteiro   Jordan-Toyota senza tempo - 20

Gara modifica

Resoconto modifica

Ottima partenza per la McLaren di Juan Pablo Montoya, che riesce a portarsi subito in testa, seguito da Fernando Alonso e Giancarlo Fisichella, mentre in quarta posizione, molto più lento rispetto al terzetto di testa, Kimi Räikkönen. La sosta del colombiano arriva la giro 22, seguita un giro dopo da quella di Alonso, che non riesce a superare la McLaren di un soffio. La vetta della gara tocca per un altro giro a Fisichella, che si ferma al giro 25 insieme a Räikkönen. La sosta favorirà il finlandese, che riuscirà a superare la Renault del romano. In testa, Montoya inizierà ad aumentare il suo vantaggio, fino a concludere la gara in testa e a segnare la sua prima vittoria con il team di Woking.

Risultati modifica

I risultati del gran premio[7] sono i seguenti:

Pos Pilota Costruttore Gomme Giri Tempo/Ritiro/Media Griglia Punti
1 10   Juan Pablo Montoya   McLaren-Mercedes M 60 1:24:29.588 - 218.968 km/h 3 10
2 5   Fernando Alonso   Renault M 60 +2.739 1 8
3 9   Kimi Räikkönen   McLaren-Mercedes M 60 +14.436 12 6
4 6   Giancarlo Fisichella   Renault M 60 +17.914 6 5
5 3   Jenson Button   BAR-Honda M 60 +40.264 2 4
6 1   Michael Schumacher   Ferrari B 60 +1:15.322 9 3
7 2   Rubens Barrichello   Ferrari B 60 +1:16.567 5 2
8 17   Ralf Schumacher   Toyota M 60 +1:19.212 8 1
9 16   Jarno Trulli   Toyota M 60 +1:20.851 4
10 12   Felipe Massa   Sauber-Petronas M 59 +1 giro 16
11 7   Mark Webber   Williams-BMW M 59 +1 giro 11
12 8   Nick Heidfeld   Williams-BMW M 59 +1 giro 14
13 14   David Coulthard   RBR-Cosworth M 59 +1 giro 13
14 11   Jacques Villeneuve   Sauber-Petronas M 59 +1 giro 10
15 15   Christian Klien   RBR-Cosworth M 59 +1 giro 15
16 4   Takuma Satō   BAR-Honda M 58 +2 giri 7
17 18   Tiago Monteiro   Jordan-Toyota B 58 +2 giri 20
18 21   Christijan Albers   Minardi-Cosworth B 57 +3 giri 18
19 20   Patrick Friesacher   Minardi-Cosworth B 56 +4 giri 19
Rit 19   Narain Karthikeyan   Jordan-Toyota B 10 Problema elettrico 17

Classifiche Mondiali modifica

Note modifica

  1. ^ Prima sessione di prove libere del venerdì
  2. ^ Seconda sessione di prove libere del venerdì
  3. ^ Prima sessione di prove libere del sabato, su formula1.com.
  4. ^ Seconda sessione di prove libere del sabato, su formula1.com.
  5. ^ Sessione di qualifica, su formula1.com.
  6. ^ Kimi Räikkönen penalizzato di dieci posizioni sulla griglia di partenza per aver sostituito il motore. (EN) Alonso pips Button to pole, in formula1.com, Formula One Management, 9 luglio 2005. URL consultato il 5 maggio 2012.
  7. ^ Risultati del gran premio, su formula1.com.

Altri progetti modifica

Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 2005
                                     
   

Edizione precedente:
2004
Gran Premio di Gran Bretagna Edizione successiva:
2006
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1