Ā
Questa voce o sezione sull'argomento grafemi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
La lettera Ā (minuscolo: ā) è una vocale che identifica una A lunga circa tre volte in lettone, in latino e in māori.

UnicodeModifica
Nell'Unicode, Ā ha come codice 256 (esadecimale: 100) e ā ha codice 257 (esadecimale 101). Queste lettere sono i primi codici che vengono dopo l'iniziale sottoinsieme Unicode ISO-8859-1.
Ā in lettone e in latinoModifica
La Ā in lettone Tas mani neprātina (non mi fa impazzire)
La Ā in latino La lettera ā, nella lingua latina sta ad indicare che l’accento tonico cade sulla penultima sillaba della parola. puellārum gloria enim fluxa est (la gloria delle ragazze è cosa effimera)
Ā nella latinizzazione degli alfabeti indianiModifica
La Ā nella latinizzazione degli alfabeti indiani
• marathi: si usa per trascrivere la lettera ल più il diacritico ा, ad esempio पमहिला नंबर - Pahilā nambara (il primo numero)
• punjabi: Il punjabi è molto simile al marathi. La ā si usa per trascrivere la lettera ਲ contraddistinta dal segno ਾ, ad esempio ਪਹਿਲਾ ਨੰਬਰ - pahilā nambera (il numero primo)
• malayalam: in malayalam il segno ā si usa per trascrivere in alfabeto latino la lettera മ o ക con il segno fonetico ാ, ad esempio കാറ്റർപില്ലർ ഒരു ഷഡ്പദമാണ് - kāṟṟarpillar oru ṣaḍpadamāṇ (il bruco è un insetto).
• tamīl: in tamīl, la lettera ā si usa per trascrivere la lettera ர o del composto ஔ, ad esempio நவீன காலத்தில், அமெரிக்கா கண்டுபிடிக்கப்பட்டது - Ulakam aḻakāka irukkiṟatu, eṉakku atu piṭikkavillai (nell’Età Moderna fu scoperta l’America)
Ā in cineseModifica
La Ā nel cinese La lettera ā nella lingua cinese è stata introdotta dai linguisti del XX secolo come sistema per introdurre gradualmente la latinizzazione della lingua (pinyin). Ad esempio: 三角形的底部 - Sānjiǎoxíng de dǐbù (base minore del trapezio).
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ā