1836 (numero)

numero naturale

Milleottocentotrentasei (1836) è il numero naturale dopo il 1835 e prima del 1837.

1836
CardinaleMilleottocentotrentasei
OrdinaleMilleottocentotrentaseiesimo, -a
Fattori22 × 33 × 17
Numero romanoMDCCCXXXVI
Numero binario11100101100
Numero esadecimale72C
Valori di funzioni aritmetiche
φ(1836) = 576 τ(1836) = 24 σ(1836) = 5040
π(1836) = 282 μ(1836) = 0 M(1836) = -4

Proprietà matematiche

modifica
  • È un numero pari.
  • È un numero composto da 24 divisori: 1, 2, 3, 4, 6, 9, 12, 17, 18, 27, 34, 36, 51, 54, 68, 102, 108, 153, 204, 306, 459, 612, 918, 1836. Poiché la somma dei suoi divisori (escluso il numero stesso) è 3204 > 1836, è un numero abbondante.
  • È un numero di Harshad nel sistema numerico decimale, cioè è divisibile per la somma delle sue cifre.
  • È un numero di Ulam.
  • È un numero pratico.
  • È un numero semiperfetto in quanto pari alla somma di alcuni (o tutti) i suoi divisori.
  • È un numero malvagio.
  • È parte delle terne pitagoriche (105, 1836, 1839), (427, 1836, 1885), (765, 1836, 1989), (864, 1620, 1836), (880, 1836, 2036), (1248, 1836, 2220), (1377, 1836, 2295), (1836, 2277, 2925), (1836, 2448, 3060), (1836, 2627, 3205), (1836, 3225, 3711), (1836, 3927, 4335), (1836, 5040, 5364), (1836, 5355, 5661), (1836, 7695, 7911), (1836, 8160, 8364), (1836, 10323, 10485), (1836, 12325, 12461), (1836, 15552, 15660), (1836, 16473, 16575), (1836, 23373, 23445), (1836, 24752, 24820), (1836, 31185, 31239), (1836, 46800, 46836), (1836, 49555, 49589), (1836, 70215, 70239), (1836, 93627, 93645), (1836, 140448, 140460), (1836, 210677, 210685), (1836, 280905, 280911), (1836, 421360, 421364), (1836, 842723, 842725).

Astronomia

modifica

Astronautica

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica