Anagrafe nazionale della popolazione residente

registro anagrafico della Repubblica Italiana
(Reindirizzamento da ANPR)

L'Anagrafe nazionale della popolazione residente, meglio nota con l'acronimo ANPR, è il registro anagrafico centrale del Ministero dell'interno della Repubblica Italiana.

L'ANPR è la banca dati nazionale che semplifica i servizi demografici per "favorire la digitalizzazione e il miglioramento dei servizi a Cittadini, Imprese ed Enti".

È stata istituita ai sensi dell'articolo 62 del D. Lgs. n. 82/2005 (Codice dell'amministrazione digitale).[1]

Descrizione

modifica

Le anagrafi della popolazione residente (APR) dei singoli Comuni italiani sono confluite progressivamente in ANPR. La scelta di istituire un'unica banca dati centralizzata è motivata da diverse esigenze:

  • evitare duplicazioni di comunicazione con le pubbliche amministrazioni;
  • garantire maggiore certezza e qualità al dato anagrafico, attraverso standard univoci a livello nazionale;
  • automatizzare e soppiantare le comunicazioni scritte tra enti in caso di cambi di residenza, emigrazioni, immigrazioni, censimenti, e così via.

Nell'ANPR é confluita inoltre l'Anagrafe degli italiani residenti all'estero (AIRE).[2][3]

Il subentro in ANPR di tutte le 7 903 anagrafi comunali è stato completato il 18 gennaio 2022, per un totale di 67 379 385 posizioni, compresi i cittadini cancellati dall'attivazione dell'ANPR (61 517 542 residenti APR e 5 861 843 AIRE, residenti all'estero).[4][5]

Servizi disponibili online per il cittadino

modifica

Dal 15 novembre 2021 i residenti in Italia e gli italiani all'estero possono ottenere, senza pagare l'imposta di bollo di sedici euro, quindici tipologie di certificati anagrafici direttamente dal portale web dell'ANPR.[6] I certificati che si possono chiedere online e scaricare direttamente sul proprio smartphone o Pc sono i seguenti:

  • anagrafico di nascita
  • anagrafico di matrimonio
  • di cittadinanza
  • di esistenza in vita
  • di residenza
  • di residenza per gli italiani iscritti all’AIRE
  • di stato civile
  • di stato di famiglia
  • di stato di famiglia e stato civile
  • di residenza in convivenza
  • di stato di famiglia per gli iscritti all’AIRE
  • di stato di famiglia con rapporti di parentela
  • di stato libero
  • anagrafico di unione civile
  • di contratto di convivenza

L'autenticazione al portale richiede l'impiego delle credenziali SPID, oppure della Carta d'identità elettronica o di un Carta Nazionale dei Servizi.[7]

Dal 27 aprile 2022 è possibile inviare la richiesta di cambio di residenza direttamente dall'ANPR.[8] Il servizio consente di inviare telematicamente una dichiarazione al Comune di competenza in tre casi: cambio di residenza nell'ambito dello stesso Comune, cambio di residenza per trasferimento tra due Comuni e rientro in Italia di un cittadino italiano iscritto all'AIRE, l'Anagrafe Italiani Residenti all'Estero. Per tutti gli altri tipi di richiesta connessi alla residenza, è necessario rivolgersi al Comune di competenza. In ciascuno dei tre casi la richiesta può riguardare una Nuova Residenza o la Residenza in Famiglia Esistente. Nel primo caso si chiede il trasferimento di residenza di tutta o parte della famiglia in un’abitazione in cui non risiede nessuno o in cui risiedono persone con cui non si hanno vincoli di parentela o affettivi. Nel secondo caso, invece, si trasferisce la residenza di tutta o parte della famiglia in un’abitazione in cui si trova già un’altra famiglia, con cui si hanno legami di parentela o affettivi.[9]

Dal 4 marzo 2024 sono attivi i servizi di consultazione dei propri dati elettorali e di richiesta e generazione, in formato digitale, dei certificati di iscrizione nelle liste elettorali e di godimento dei diritti politici.[10]

Diritto degli immigrati

modifica

Il testo unico sull'immigrazione dispone che l'iscrizione anagrafica avvenga a parità di condizioni con il cittadino italiano. A marzo del 2020, essa non è subordinata al possesso di altro requisito che quello del possesso della cittadinanza italiana o di un regolare permesso di soggiorno. Tale previsione di legge non è stata modificata nemmeno dal decreto-legge Sicurezza proposto da Matteo Salvini.[11][12]

L'iscrizione anagrafica risulta critica per la scelta di un medico di base, di un domicilio sanitario e per la fruizione dei livelli essenziali di assistenza del servizio sanitario nazionale.

  1. ^ www.anpr.interno.it, su anpr.interno.it. URL consultato il 23 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2019).
  2. ^ Ministero dell'Interno: L'Anagrafe Nazionale della Popolazione residente (ANPR). Informazioni.
  3. ^ Portale ANPR del Ministero dell'Interno
  4. ^ ANPR Stato di avanzamento, su anpr.interno.it. URL consultato il 18 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2021).
  5. ^ Tutti i comuni italiani nell’Anagrafe Nazionale, su innovazione.gov.it. URL consultato il 12 marzo 2022.
  6. ^ ANPR, si parte!, su trasformazionedigitale.bit4id.com. URL consultato il 15 febbraio 2024.
  7. ^ La 'rivoluzione' Al via da oggi l'anagrafe digitale, Mattarella scarica il primo certificato - See more at: http://www.rainews.it/archivio-rainews/articoli/Al-via-anagrafe-digitale-Mattarella-scarica-il-primo-certificato-ff8a74f7-5df9-4694-96a2-e519d709c802.html, su rainews.it. URL consultato il 12 marzo 2022.
  8. ^ Anagrafe digitale: al via il cambio di residenza online per i primi comuni italiani, su interno.gov.it. URL consultato il 12 marzo 2022.
  9. ^ Cambio residenza online ANPR – GUIDA, su trasformazionedigitale.bit4id.com. URL consultato il 15 febbraio 2024.
  10. ^ Visura e certificati elettorali telematici, su ANAGRAFE NAZIONALE. URL consultato il 7 maggio 2024.
  11. ^ Luca Gambardella, L’ordinanza del gip di Agrigento renderà dura la vita al decreto sicurezza bis, su ilfoglio.it, 3 luglio 2019. URL consultato il 29 gennaio 2022 (archiviato il 13 marzo 2020).
  12. ^ Migranti, appello dei giuristi a Lamorgese: “Ritiri circolare Salvini che nega iscrizione anagrafe", su fanpage.it, 13 febbraio 2020. URL consultato il 13 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2021).

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica