ARFU Asian Rugby Championship 2006-2007

20º campionato asiatico di rugby a 15

L'Asian Rugby Championship 2006-07 (in inglese 2006-07 ARFU Asian Rugby Championship) fu il 20º campionato asiatico di rugby a 15 organizzato dall'ARFU, organismo continentale di governo della disciplina. La sua prima divisione si tenne tra il 19 e il 25 novembre 2006 e costituì l'ultimo turno delle qualificazioni asiatiche alla Coppa del Mondo 2007[2]. Originariamente prevista a Colombo, capitale dello Sri Lanka, fu trasferita a Hong Kong a causa di tumulti politici esplosi nel Paese[2], che misero a rischio la sicurezza del torneo e dei partecipanti[2][3] e disputata nella stessa finestra temporale, per impossibilità tecnica di differire la competizione, dovendo essa esprimere due squadre per le qualificazioni mondiali. Fu l'ultima edizione con tale formato e con tale denominazione: dal 2008 l'ARFU unificò tale torneo con le Asian Series e diede vita all'Asian Five Nations.

Asian Championship 2006-2007
2006-2007 Asian Rugby Championship
Competizione Asian Championship
Sport Rugby a 15
Edizione 20ª
Organizzatore Asia Rugby[1]
Date dal 19 novembre 2006
al 25 novembre 2006
Luogo Hong Kong
Partecipanti 3
Formula girone unico
Risultati
Vincitore Bandiera del Giappone Giappone
(15º titolo)
Secondo Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud
Terzo Bandiera di Hong Kong Hong Kong
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera del Giappone Gō Aruga (28)
Record mete
Incontri disputati 3
Cronologia della competizione

A vincere il torneo fu il Giappone, campione asiatico per la quindicesima volta, che vinse a punteggio pieno battendo dapprima Hong Kong per 52-3 e, successivamente, la Corea del Sud per 54-0[4] guadagnando la qualificazione alla Coppa del Mondo di rugby 2007[5]; i coreani, autori della vittoria contro Hong Kong, giunsero secondi e dovettero tentare la qualificazione attraverso i ripescaggi interzona.

Colombo riuscì a organizzare, con un anno di rinvio sulla scadenza originale, le due divisioni inferiori del torneo: la prima, con 6 squadre su due gironi, fu vinta dal Kazakistan che batté proprio i padroni di casa dello Sri Lanka[6], mentre invece la terza divisione, a girone unico, fu vinta dall'Iran davanti a India e Pakistan.

Squadre partecipanti

modifica
Divisione 1 Divisione 2 Divisione 3
Girone A Girone B
  Corea del Sud   Cina   Kazakistan   India
  Giappone   Malaysia   Taipei Cinese   Iran
  Hong Kong   Sri Lanka   Thailandia   Pakistan

Divisione 1

modifica
Hong Kong
19 novembre 2006, ore 19:30 UTC+8
Hong Kong  3 – 52
referto
referto 2
  GiapponeHong Kong Stadium (4000 spett.)
Arbitro:   Chris Pollock

Hong Kong
22 novembre 2006
Hong Kong  5 – 23
referto
  Corea del SudHong Kong Stadium
Arbitro:   James T. Leckie

Hong Kong
25 novembre 2006, ore 18:30 UTC+8
Giappone  54 – 0
referto
referto 2
  Corea del SudHong Kong Stadium (4000 spett.)
Arbitro:   Chris Pollock

Classifica

modifica
Squadra G V N P P+ P- PT
  Giappone 2 2 0 0 106 3 +103 6
  Corea del Sud 2 1 0 1 23 59 -36 4
  Hong Kong 2 0 0 2 8 75 -67 2

Divisione 2

modifica

Girone A

modifica
Data Incontro Risultato Sede
3 novembre 2007 Sri LankaCina 26-10 Colombo
5 novembre 2007 CinaMalaysia 56-6 Colombo
7 novembre 2007 Sri LankaMalaysia 77-3 Colombo

Classifica

modifica
Squadra G V N P P+ P- PT
  Sri Lanka 2 2 0 0 103 13 +90 4
  Cina 2 1 0 1 66 32 +34 2
  Malaysia 2 0 0 2 9 133 -124 0

Girone B

modifica
Data Incontro Risultato Sede
3 novembre 2007 KazakistanThailandia 69-21 Colombo
5 novembre 2007 Taipei CineseThailandia 27-16 Colombo
7 novembre 2007 KazakistanTaipei Cinese 29-0 Colombo

Classifica

modifica
Squadra G V N P P+ P- PT
  Kazakistan 2 2 0 0 98 21 +77 4
  Taipei Cinese 2 1 0 1 27 45 -18 2
  Thailandia 2 0 0 2 37 96 -59 0
Colombo
11 novembre 2007
Sri Lanka  17 – 24
referto
  KazakistanLongden Place
Arbitro:   Tony Wolfe

Divisione 3

modifica
Data Incontro Risultato Sede
4 novembre 2007 IndiaPakistan 19-0 Colombo
6 novembre 2007 IranPakistan 32-3 Colombo
8 novembre 2007 IranIndia 39-7 Colombo
Classifica
Squadra G V N P P+ P- PT
  Iran 2 2 0 0 71 10 +61 4
  India 2 1 0 1 26 39 -13 2
  Pakistan 2 0 0 2 3 51 -48 0
  1. ^ All’epoca sotto il nome di ARFU
  2. ^ a b c (EN) Rugby World Cup Qualifiers, Asian Rugby tourney cancelled, in One India, 15 novembre 2006. URL consultato il 23 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 22 giugno 2021).
  3. ^ (EN) Vimal Perera, Disappointed rugby fans will have to wait, in The Sunday Times, Colombo (archiviato dall'url originale il 21 settembre 2013).
  4. ^ (EN) Japan crush South Korea 54-0 to reach World Cup, in The Sunday Times, Colombo, 25 novembre 2006. URL consultato il 3 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 23 gennaio 2011).
  5. ^ (EN) Japan book Wales World Cup clash, in BBC, 25 novembre 2006. URL consultato il 3 ottobre 2014.
  6. ^ (EN) Rangi Akbar, Kazakhstan too heavy for Lanka, in The Sunday Times, Colombo, 11 novembre 2007. URL consultato il 23 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 16 aprile 2014).

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby