Abell 2029
ammasso di galassie
Abell 2029 Ammasso di galassie | |
---|---|
Abell 2029 (Chandra & DSS) | |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Serpente |
Ascensione retta | 15h 10m 56,0s[1] |
Declinazione | +05° 44′ 41″[1] |
Magnitudine apparente (V) | 16,0[1] |
Dimensione apparente (V) | 40 arcmin[1] |
Redshift | 0,077280[2] |
Velocità radiale | 23168 ± 168[1] km/s |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Ammasso di galassie |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di ammassi di galassie |
Coordinate: 15h 10m 56s, +05° 44′ 41″
Abell 2029 è un notevole ammasso di galassie situato in direzione della costellazione del Serpente.
Conta circa un centinaio di galassie giganti, tra cui una in particolare, IC 1101, nota per essere la più grande galassia conosciuta. La distanza dell'ammasso è stimata intorno ai 1070 milioni di anni-luce. Le altre componenti non possono essere osservate con semplici strumenti amatoriali, data l'enorme distanza.
È un componente del superammasso di galassie SCl 154.
NoteModifica
- ^ a b c d e (EN) Abell 2029, su NASA/IPAC Extragalactic Database. URL consultato il 23 luglio 2010.
- ^ (EN) William R. Oegerle, Hill, John M., Dynamics of cD Clusters of Galaxies. IV. Conclusion of a Survey of 25 Abell Clusters, in The Astronomical Journal, vol. 122, n. 6, 2001, pp. 2858-2873, DOI:10.1086/323536. URL consultato il 23 luglio 2010.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Abell 2029
Collegamenti esterniModifica
- (EN) What is the largest galaxy?, su curious.astro.cornell.edu.