Abell 315

ammasso di galassie situato nella costellazione Balena

Abell 315 è un ammasso di galassie situato nella costellazione Balena alla distanza di circa 2 miliardi di anni luce, inserito nell'omonimo catalogo compilato da George Abell nel 1958.[1][2]

Abell 315
Ammasso di galassie
Abell 315
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneBalena
Ascensione retta02h 10m 03.0s
Declinazione-00° 59′ 52″
Distanza2,078 miliardi di a.l. (distanza co-movente)  
Redshiftz = 0,1754
Velocità radiale> 30.000 km/s
Caratteristiche fisiche
TipoAmmasso di galassie
Caratteristiche rilevantiClassificazione di Bautz-Morgan: III;

Classe di ricchezza: 2

Mappa di localizzazione
Abell 315
Categoria di ammassi di galassie

È costituito da circa 10.000 galassie e ha una massa complessiva equivalente a 100.000 miliardi di masse solari[2].

Come altri ammassi, è dominato dalla presenza della materia oscura che rappresenta circa l'80% della sua massa totale[2].

La sua considerevole massa, e la conseguente imponente gravità, permette di sfruttarne l'effetto di lente gravitazionale[3].

  1. ^ George O. Abell, The Distribution of Rich Clusters of Galaxies., in The Astrophysical Journal Supplement Series, vol. 3, 1º gennaio 1957, DOI:10.1086/190036. URL consultato il 27 settembre 2015.
  2. ^ a b c information@eso.org, A Cluster and a Sea of Galaxies, su eso.org. URL consultato il 27 settembre 2015.
  3. ^ J. P. Dietrich, A. Biviano e P. Popesso, Weak lensing observations of potentially X-ray underluminous galaxy clusters, in Astronomy and Astrophysics, vol. 499, n. 3, 1º gennaio 2009, DOI:10.1051/0004-6361/200811433. URL consultato il 27 settembre 2015.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari