Acquavite di ginepro trentina

Il Ginepro (acquavite di ginepro), o Gin distillato è un distillato ottenuto dalla fermentazione delle bacche di ginepro. La provincia di Trento lo ha fatto riconoscere dal ministero come uno dei prodotti tradizionali.[1]

Acquavite di ginepro
Origini
Luogo d'origineBandiera dell'Italia Italia
RegioneTrentino-Alto Adige
Zona di produzioneVal Rendena
Dettagli
Categoriabevanda
RiconoscimentoP.A.T.

Caratteristiche

modifica

Il bacche vengono raccolte ad altitudine di circa 2.500 metri, dove il ginepro si presenta con una sottospecie nana. La produzione avviene a bagnomaria direttamente da tale fermentato e non da una ridistillazione di alcol aromatizzato dalla infusione di bacche del tradizionale gin.[2]

Il distillato viene conservato in contenitori di vetro per almeno un anno. La produzione è caratteristica della Valle Rendena. [3]

  1. ^ Prodotti tipici trentini - Sapori di alta montagna, su ricettegourmet.com, Ricette Gourmet. URL consultato il 29 settembre 2020.
  2. ^ Scheda del prodotto, su trentinoagricoltura.it.
  3. ^ Luca Zotti, Ginepro e gin trentino, anche in cucina, in Vita Trentina, Vita Trentina Editrice, 1º dicembre 2017. URL consultato il 29 settembre 2020.

Voci correlate

modifica