Adsorbimento su idrossido di ferro

L'adsorbimento su idrossido di ferro è una tecnica di depurazione delle acque contaminate e consiste nel far attraversare al liquido in ingresso una massa di idrossido di ferro granulato.

Caratteristiche

modifica

L'idrossido di ferro Fe(OH)3 granulato viene prodotto da materie prime sintetiche di estrema purezza e viene impiegato negli impianti di adsorbimento con letto fisso soprattutto per eliminare arsenico e fosfati.

Il materiale filtrante mantiene anche per lunghi periodi di esercizio una buona porosità e una buona capacità a trattenere l'arsenico. Il produttore di impianti indica solitamente la possibile capacità di adsorbimento e le dimensioni dell'impianto adsorbente a seconda dell'impiego previsto oppure attraverso esperimenti con acqua grezza.

Il sistema non necessita di rigenerazione, ma solo di periodici controlavaggi. A differenza di altri prodotti adsorbenti, con l'idrossido granulare, dopo il controlavaggio, il volume del letto resta praticamente costante, rimanendo inalterata la superficie adsorbente a disposizione. Inoltre esso è in forma secca, e quindi facilmente trasportabile e immagazzinabile.

Applicazioni

modifica

Il campo di maggior impiego è nell'eliminazione di arsenico (As (III), As (V)) e di fosfato dalle acque reflue.

L'arsenico è un elemento tossico presente in natura. Lo si trova principalmente in acque sotterranee e meno frequentemente in acque superficiali. In particolare si riscontra in aree ad elevata attività geotermica, presente o passata, e in terreni montagnosi. In minor parte, la sua presenza può essere imputata ad inquinamento da precedenti attività minerarie o processi chimici, come ad esempio le industrie metalliche e della lavorazione del vetro.

L'arsenico in acqua di falda è presente in forma inorganica, e risulta dalla dissoluzione di arsenolite (As2O3), anidride arsenica (As2O5), realgar (AsS).

Difficilmente un'azienda o una centrale è in grado di rilevare l'inquinamento da arsenico prodotto, soprattutto a causa delle difficoltà nell'avere analisi di laboratorio specifiche. Di conseguenza è spesso l'acquedotto che deve accollarsi l'onere dell'abbattimento dell'arsenico disciolto nelle acque (limite attuale di legge 10 µg/L per acque potabili ai sensi D.Lgs.31/2001).

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica