Aftonio
Aftonio (in greco antico: Ἀφθόνιος?, Aphthónios, in latino: Aphthonius; Antiochia di Siria, ... – ...; fl. IV secolo) è stato un retore greco antico, vissuto nella seconda metà del IV secolo.
Quasi nulla si sa della sua vita, se non che insegnò ad Atene e che fu scolaro o amico di Libanio.
Opere Modifica
Di lui ci restano i Progymnasmata, una raccolta di esercitazioni retoriche concepita per l'utilizzo nelle scuole, con l'aggiunta di esempi, che ne favorirono la divulgazione e i rifacimenti. Il titolo dell'opera si riferisce al suo carattere propedeutico: i Progymnasmata (letteralmente "esercitazioni preliminari"; in latino: preexercitamina) si rivolgevano infatti ai giovani che dovevano ancora fare il loro ingresso nelle vere scuole di retorica. Proprio questo motivo, si è anche supposto che l'opera di Aftonio fungesse, nelle intenzioni dell'autore, come introduzione alla più avanzata τέχνη del retore Ermogene di Tarso.
Lo stile retorico di Aftonio si inserisce nella corrente stilistica che prende il nome di atticismo.
Alcuni manoscritti gli attribuiscono una scelta di favole esopiche, ma è poco probabile che appartenga a lui.
Bibliografia Modifica
- Fonti secondarie
- Aftonio, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) William Smith (a cura di), Aphthonius, in Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology, 1870.
Collegamenti esterni Modifica
- Aftònio, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Giorgio Pasquali, AFTONIO, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1929.
- Opere di Aftonio, su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
- (EN) Opere di Aftonio, su Open Library, Internet Archive.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 41938318 · ISNI (EN) 0000 0003 8222 7614 · SBN TO0V073892 · BAV 495/2214 · CERL cnp00946247 · LCCN (EN) n85086176 · GND (DE) 100014526 · BNE (ES) XX861552 (data) · BNF (FR) cb12462980t (data) · J9U (EN, HE) 987007333908805171 |
---|