Agammaglobulinemia autosomica recessiva

forma specifica di agammaglobulinemia di forma autosmica recessiva, simile all'agammaglobulinemia legata al sesso
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Per agammaglobulinemia autosomica recessiva in campo medico, si intende una forma specifica di agammaglobulinemia di forma autosmica recessiva, simile all'agammaglobulinemia legata al sesso.

Agammaglobulinemia autosomica recessiva
Malattia rara
Cod. esenz. SSNRCG160
Specialitàematologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM279.2
ICD-10D80.0
OMIM300400
MeSHD053632

Epidemiologia

modifica

Rarissima, si è riscontrata in ambo i sessi in età infantile.

Sintomatologia

modifica

Le prime manifestazioni compaiono dopo i primi mesi di vita. Caratteristica è l'aumentata vulnerabilità ad infezioni.

Eziologia

modifica

La causa è genetica, sono state individuate varie mutazioni che comportano manifestazioni simili.

Diagnosi

modifica

Per diagnosticare la malattia occorre una corretta anamnesi dove si evince il quadro clinico e indagini di laboratorio.

Bibliografia

modifica
  • Sergio Romagnani, Emmi Lorenzo, Almerigogna Fabio, Malattie del sistema immunitario seconda edizione, Milano, McGraw-Hill, 2000, ISBN 978-88-386-2366-0.

Voci correlate

modifica