Aggettivo
L'aggettivo (o nome aggettivo, latino [nomen] adjectivum, dal latino adjectivus, composto di ad (presso) e jacere (gettare), ossia ciò che si aggiunge)[1] è una parte del discorso[2]. Serve a modificare semanticamente un'altra parte del discorso (perlopiù un sostantivo), con cui si rapporta sintatticamente e, nella maggior parte dei casi, ha una concordanza grammaticale[3].
Caratteristiche generaliModifica
Nelle lingue flessive, quasi tutti gli aggettivi sono parole variabili: sono cioè dotate di flessione nel genere e nel numero (esempi in lingua italiana: alto, alta, alti, alte) o solo nel numero (esempi in lingua italiana: grande, grandi)[3] e talvolta anche nel caso (se la lingua ha la flessione dei casi) del nome corrispondente.
Anticamente, gli aggettivi e i sostantivi (o nomi) venivano classificati insieme: si riteneva infatti che i "nomi sostantivi" rinviassero ad una sostanza, un ente animato o inanimato, e che i "nomi aggettivi" si aggiungessero al primo ("aggiungere" in latino è adĭcere, da cui adiectīvum, "aggiuntivo") per determinarlo in qualche modo. L'affinità tra sostantivi e aggettivi risulta evidente anche considerando che i primi possono essere usati come aggettivi, mentre i secondi possono sostantivarsi.[3]
ClassificazioneModifica
Gli aggettivi vengono tradizionalmente divisi in due classi[3]:
- aggettivi qualificativi (forte, grande, bello, rettangolare, parco, goloso, verde, vecchio ecc);
- aggettivi determinativi o indicativi e che specificano il nome su piani diversi da quello qualitativo e si dividono a loro volta in:
- aggettivi possessivi (mia, vostre, suo ecc...);
- aggettivi numerali (cardinali: due, trentatré ecc...; ordinali: primo, quarantatreesimo ecc...);
- aggettivi dimostrativi (questo, quello ecc...);
- aggettivi indefiniti (alcuni, tutti, nessuna,ecc...);
- aggettivi interrogativi ed esclamativi (quale?, quanti?, quale gioia!, ma che onore! ecc...).
Gli aggettivi qualificativi esprimono una specifica qualità del nome cui corrispondono: aspetto, colore, forma, grandezza, ma anche qualità morali o intellettuali.[4] I determinativi rinviano piuttosto a nozioni quali quelle di appartenenza o di quantità (definita o meno)[5] o, ancora, hanno funzione deittica.
I qualificativi sono una lista "aperta", cioè indefinitamente dilatabile, secondo il principio della produttività delle lingue, mentre i determinativi sono una lista "chiusa".[5]
L'inserimento tra gli "aggettivi" di alcune di queste categorie è per molti versi convenzionale, in quanto numerali, indefiniti e interrogativi hanno diverse caratteristiche proprie che, in linguistica generale, ne fanno delle categorie distinte dall'aggettivo. Per esempio, in italiano tendono a porsi sempre prima del nome (come i determinanti). Se preceduto da un articolo determinativo l'aggettivo diventa sostantivo (definito aggettivo sostantivato), ad esempio: l'inconscio.
L'aggettivo, in rapporto al nome, può avere due funzioni:
AttributoModifica
L'attributo è un elemento aggettivale del discorso (un aggettivo o un participio usato come aggettivo) che determina un sostantivo, da cui dipende sintatticamente[7].
Posizione dell'aggettivoModifica
La posizione dell'aggettivo caratterizza le diverse lingue[8]:
In latino, esso precede il nome cui è collegato se è un suo epiteto:
- pulchra domus ("(una) bella casa").
Lo segue, invece, se opera in funzione di attributo[Cioè? Dalla voce "Attributo", esso può avere sia valore descrittivo che dichiarativo]:
- manus dextra ("mano destra").
In inglese, sloveno e in tedesco, l'aggettivo precede il nome cui è collegato:
- bad situation ("brutta situazione");
- zdravo življenje ("sana vita");
- schönes Mädchen ("bella ragazza").
In francese, tende a collocarsi dopo il nome che determina, il quale funziona così da testa del sintagma:
- un chien fameux ("un famoso cane").
L'aggettivo nella grammatica italianaModifica
Questa voce o sezione sull'argomento grammatica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Nella grammatica italiana, l'aggettivo qualificativo, come indica il nome, specifica la qualità di un nome, un pronome o un intero sintagma. Costituisce il nucleo del sintagma aggettivale.
- Si deve distinguere l'aggettivo qualificativo dagli altri aggettivi, ovvero i "determinativi", o più precisamente: i dimostrativi, i possessivi, gl'indefiniti, i numerali, che hanno carattere di determinante. Per i grammatici, i determinanti specificano il nome (il nome rinvia allora ad un referente e non a sé stesso), mentre l'aggettivo qualificativo caratterizza il referente indicato dal nome, dandogli una qualità particolare.
- Una volta accettata questa distinzione, converrà considerare gli "aggettivi determinativi" nella categoria dei determinanti e lasciare il nome "aggettivo" al solo aggettivo qualificativo. Qualche grammatico propone addirittura di usare il solo termine "qualificativo" in funzione nominale.[secondo chi?]
Per quanto riguarda le forme al plurale, l'aggettivo segue le regole del plurale dei sostantivi nella lingua italiana, anche se con minore varietà di forme.
NoteModifica
- ^ Satta, p.177.
- ^ Serianni 2010, p. 83.
- ^ a b c d Serianni 2010, p. 191.
- ^ Serianni 2010, pp. 191-192.
- ^ a b Serianni 2010, p. 192.
- ^ Analisi grammaticale e analisi logica, su digilander.libero.it.
- ^ Serianni 2010, p. 96.
- ^ Simone 2008, p. 223.
BibliografiaModifica
- Luciano Satta, La prima scienza. Grammatica italiana per il biennio, Casa Editrice G. D'Anna, 1980, ISBN 88-8104-462-5.
- Luca Serianni, Grammatica italiana, UTET-De Agostini, 2010, ISBN 978-88-6008-057-8.
- Raffaele Simone, Fondamenti di linguistica, Roma-Bari, Laterza, 2008, ISBN 978-88-420-3499-5.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni sull'aggettivo
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «aggettivo»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sull'aggettivo
Collegamenti esterniModifica
- Aggettivo, su thes.bncf.firenze.sbn.it, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
- (EN) Aggettivo, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | GND (DE) 4000497-1 · NDL (EN, JA) 00577020 |
---|