Agrosaurus macgillivrayi

genere di animali della famiglia Thecodontosauridae
(Reindirizzamento da Agrosaurus)

Agrosaurus macgillivrayi (Seeley, 1891, nomen dubium), letteralmente "lucertola dei campi", è il nome che è stato dato ad un fossile comprendente una vertebra ed un artiglio, scoperto sul finire dell'Ottocento.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Agrosaurus macgillivrayi
Immagine di Agrosaurus macgillivrayi mancante
Stato di conservazione
Fossile
Periodo di fossilizzazione: Triassico
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseReptilia
SottoclasseDiapsida
InfraclasseArchosauromorpha
SuperordineDinosauria
OrdineSaurischia
SottordineSauropodomorpha
InfraordineProsauropoda
Famiglia† Thecodontosauridae
Genere† Thecodontosaurus
Nomenclatura binomiale
Agrosaurus macgillivrayi
Seeley, 1891

Per oltre un secolo, questo animale è stato ritenuto uno dei pochi resti di dinosauro provenienti dal Triassico del continente australiano. Una recente revisione del materiale, però, ha determinato che l'Agrosaurus altro non sarebbe che un esemplare (erroneamente classificato come proveniente dall'Australia, ma in realtà trovato in Inghilterra) di un dinosauro ben più noto, Thecodontosaurus.

Collegamenti esterni

modifica
  • (EN) Agrosaurus: the australian dinosaur that wasn't [collegamento interrotto], su home.alphalink.com.au.