L'alté è un genere musicale fusion che combina elementi di afrobeat, dancehall, reggae, hip hop e alternative R&B. Il termine è stato coniato negli anni 2010 dal gruppo musicale nigeriano DRB LasGidi e significa "modalità alternative e non tradizionali di espressione di sé" attraverso la musica e la moda[1].

Alté
Origini stilisticheAfrobeat
Dancehall
Reggae
Alternative R&B
Hip hop
Origini culturaliNigeria, inizio anni 2010
Strumenti tipiciCanto, basso elettrico, sintetizzatore
PopolaritàDalla metà degli anni 2010

Descrizione

modifica

Alté fonde una vasta gamma di influenze musicali che vanno dall'afrobeats, al rap, all'R&B, al soul, alla dancehall e ad altre ancora[2].

Il termine è stato coniato dai membri dei DRB LasGidi ed è stato ascoltato per la prima volta nella canzone "Paper" di Boj del 2014; in seguito è stato utilizzato per descrivere gli stili di musica alternativi. TeeZee ha spiegato il termine dicendo: "Alté è il gergo nigeriano per 'alternativo' che significa libertà di espressione essenzialmente attraverso qualsiasi mezzo. È un fenomeno che va avanti dagli anni Sessanta, perché gli africani hanno sempre sperimentato con la musica. È stato riconosciuto come stile o genere a partire dal 2012 circa ed è entrato nel mainstream nel 2016 con l'ascesa delle sue nuove star"[2].

Il movimento alté è nato intorno al 2007, quando l'esposizione a Internet è diventata prevalente tra i giovani nigeriani. A metà degli anni 2010 è emerso il genere musicale di TeeZee, BOJ e Fresh L, membri di DRB LasGidi[3].

Lo stile ha ottenuto un successo commerciale alla fine degli anni 2010 con altri artisti alté e pionieri tra cui: Cruel Santino, Odunsi (The Engine), Zamir, Tems, Lady Donli, Nonso Amadi, Ibejii, Tay Iwar, Ayra Starr, Amaarae, WANI, Wavy the Creator e Tomi Agape.

Nel 2017, Show Dem Camp ha pubblicato la canzone "Popping Again" con Boj e Odunsi (The Engine), con il video musicale che mostra la cultura stilistica della generazione alté.

  1. ^ (EN) Condé Nast, The Alté Movement Is a Symbol of Rebellion for Young Nigerians, su Teen Vogue, 29 ottobre 2021. URL consultato il 25 gennaio 2024.
  2. ^ a b (EN) DRB give an introduction to alté, the alternative sound of Nigeria, su Red Bull, 15 maggio 2020. URL consultato il 25 gennaio 2024.
  3. ^ (EN) Yemisi Adegoke, Alté, Nigeria's emancipated pop scene: 'People aren't used to being free', in The Guardian, 23 settembre 2019. URL consultato il 25 gennaio 2024.
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica