Althea Gibson
Althea Neale Gibson (Silver, 25 agosto 1927 – East Orange, 28 settembre 2003) è stata una tennista statunitense.
Althea Gibson | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 180 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tennis ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Biografia modifica
Nata nella Contea di Clarendon nella Carolina del Sud da Daniel e Annie Bell Gibson, Althea aveva un fratello, Daniel Junior e una sorella, Mildred.
Per quanto riguarda il ranking fu fra le prime dieci dal 1956 al 1958, ottenendo la prima posizione nel 1957 e nel 1958,[1]
Nel 1956 vinse gli Open di Francia battendo in finale Angela Mortimer con 6-0, 12-10. Nello stesso anno perse in finale agli U.S. Open contro Shirley Fry ma vinse il torneo nei due anni consecutivi, nel 1957 contro Louise Brough per 6-3, 6-2 e nel 1958 battendo Darlene Hard con il punteggio di 3-6, 6-1, 6-2
Nel 1957 perse la finale degli Australian Open nuovamente contro Shirley Fry. Successivamente vinse due edizioni consecutive del Torneo di Wimbledon: nel 1957 battendo Darlene Hard per 6-3, 6-2 e nel 1958 sconfiggendo Angela Mortimer per 8-6, 6-2.
Nel 1959 recitò nel film "Soldati a cavallo" (The Horse Soldiers) di John Ford.
Alla sua morte il corpo venne sepolto nel Rosedale Cemetery.
Riconoscimenti modifica
Note modifica
- ^ Collins, Bud (2008). The Bud Collins History of Tennis: An Authoritative Encyclopedia and Record Book. New York, N.Y.: New Chapter Press. pp. 695, 703. ISBN 0-942257-41-3.
- ^ Biografia su International Tennis Hall of Fame, su tennisfame.com (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2012).
Altri progetti modifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su Althea Gibson
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Althea Gibson
Collegamenti esterni modifica
- (EN) Althea Gibson, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Althea Gibson, su itftennis.com, ITF.
- (EN) Althea Gibson, su tennisfame.com, International Tennis Hall of Fame.
- (EN) Althea Gibson, su Olympedia.
- Althea Gibson, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) Althea Gibson, su IMDb, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 57714535 · ISNI (EN) 0000 0001 1445 1214 · LCCN (EN) n79114046 · GND (DE) 130256692 · BNF (FR) cb114714196 (data) · J9U (EN, HE) 987007261758905171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n79114046 |
---|