Altopiano di Bolaven
Questa voce o sezione sull'argomento Laos non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Altopiano di Bolaven | |
---|---|
Cascata Tad Fine: si riversa nel tavoliere | |
Stati | ![]() |
Superficie | 10 000 km² |
Cartina topografica della regione | |
Coordinate: 15°06′36″N 106°26′24″E / 15.11°N 106.44°E
L'altopiano di Bolaven[1][2][3] (in lao ພູພຽງບໍລະເວນ, traslitterato Phu Phieng Bolaven; in francese plateau des Bolovens),[4] talvolta altopiano di Bolovens,[1] è una fertile regione geografica, dalla superficie dolcemente ondulata, posizionato nel Laos meridionale. È situata ad est di Pakxé, tra il Mekong e le colline pedemontane del settore meridionale della Catena Annamita. Dal punto di vista strutturale, si tratta di una vasta estrusione di lava basaltica, di circa 1100 m di altitudine; di forma grosso modo simile a quella di un piattino rovesciato, è più elevato ai suoi margini settentrionale e meridionale, dove alcune cime raggiungono, rispettivamente, i 1583 e i 932 m.
GeografiaModifica
FisicaModifica
Situato proprio lungo il percorso del monsone di sud-ovest, che spira da giugno a novembre, il Boloven riceve ogni anno più di 4000 mm di precipitazioni, il che ne fa la regione più piovosa del Laos. Gran parte della regione è tuttora ricoperta da boscaglia e alte erbe.
AntropicaModifica
L'altopiano, scarsamente popolato, è abitato da popolazioni Alak, Katu, Ta-Oy e Suay del gruppo dei Lao-Theung (Mon-Khmer).[3] Malgrado la regione abbia un suolo fertile, le guerre civili, le poche vie di comunicazione e le malattie delle piante hanno fatto sì che sia ancora poco sfruttata. L'autostrada Muang Pakxong-Saravan (Salavan) attraversa l'altopiano. Vengono coltivate per l'esportazione alcune spezie, in particolare il cardamomo, e il caffè. In alcune zone viene anche estratta la pagodite, una pietra utilizzata nei lavori di intaglio.
OrigineModifica
L'altipiano si sarebbe formato a seguito di un gigantesco impatto avvenuto 790.000 anni fa che avrebbe creato un cratere meteoritico di 15 chilometri di diametro, riempitosi di lava ora solidificata [5]. L'impatto ha dato origine al campo di tectiti chiamate Australiti e provocato l'ultima inversione del campo magnetico terrestre [6].
NoteModifica
- ^ a b Austin Bush; Mark Elliott; Nick Ray, Laos, EDT srl, 2011, ISBN 978-88-60-40739-9, p. 323.
- ^ Tim Bewer; Kate Morgan; Nick Ray; Richard Waters, Laos, EDT srl, ISBN 978-88-59-23989-5.
- ^ a b Altopiano di Bolaven, indocinatours.it, link verificato il 10 dicembre 2019.
- ^ Nick Ray, Laos, p. 223.
- ^ Laos, il cratere cercato da 100 anni sarebbe qui: fu creato da un meteorite 790mila anni fa
- ^ (EN) Australasian impact crater buried under the Bolaven volcanic field, Southern Laos
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tavoliere dei Boloven
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Altopiano di Bolaven, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 297422691 · BNF (FR) cb166703129 (data) |
---|