Gli Alytidi (Alytidae Fitzinger, 1843) sono una famiglia di anfibi dell'ordine degli Anuri, in passato denominati Discoglossidae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Alytidae
Discoglossus pictus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAmphibia
SottoclasseLissamphibia
OrdineAnura
FamigliaAlytidae
Fitzinger, 1843
Sinonimi

Discoglossidae
Günther, 1859

Generi

Descrizione

modifica

Sono caratterizzati da vertebre opistoceliche, vale a dire con corpo convesso anteriormente e concavo posteriormente (carattere primitivo), da vertebre dorsali che si prolungano in vere e proprie piccole costole, e da una lingua a forma di disco, solidale con il palato.

Sistematica

modifica

La famiglia comprende 12 specie raggruppate in tre generi [1]:

I generi Bombina e Barbourula in precedenza attribuiti a questa famiglia sono attualmente classificati tra i Bombinatoridae [2].

Distribuzione

modifica
 

La famiglia degli Alytidae è diffusa in Europa occidentale e nell'Africa nord-occidentale.

  1. ^ (EN) Frost D.R. et al., Alytidae, in Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.0, New York, American Museum of Natural History, 2014. URL consultato il 22 giugno 2020.
  2. ^ San Mauro D., Garcia-Paris M. and Zardoya R., Phylogenetic relationships of discoglossid frogs (Amphibia:Anura:Discoglossidae) based on complete mitochondrial genomes and nuclear genes, in Gene 2004; 343: 357-366.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica