Amami (Kagoshima)
Amami città | |||
---|---|---|---|
奄美市 Amami-shi | |||
| |||
Le coste di Amami | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | Kyūshū | ||
Prefettura | ![]() | ||
Sottoprefettura | Ōshima (Kagoshima) | ||
Distretto | Non presente | ||
Territorio | |||
Coordinate | 28°22′38″N 129°29′38″E / 28.377222°N 129.493889°E | ||
Superficie | 308,28 km² | ||
Abitanti | 45 154 (1º luglio 2012) | ||
Densità | 146,47 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 894-0025 | ||
Prefisso | 0997 | ||
Fuso orario | UTC+9 | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Amami (奄美市?) è l'unica città della Sottoprefettura di Ōshima, nella Prefettura di Kagoshima, in Giappone. È situata nell'isola di Amami Ōshima ed è la principale municipalità delle isole Amami, che si trovano nella parte centro-settentrionale dell'arcipelago delle Ryūkyū, nel sud del paese.
Gli altri comuni delle Amami hanno lo status di cittadina o di villaggio e formano il Distretto di Ōshima. Amami è nata il 20 marzo 2006 dalla fusione della città di Naze con la cittadina di Kasari ed il villaggio di Sumiyo.
A tutto il 1º luglio 2012, la città aveva una popolazione di 45.154 abitanti distribuiti su una superficie di 308,15 km², per una densità di 146,53 ab./km².
Geografia fisicaModifica
Il territorio comunale è diviso in due parti dalla Cittadina di Tatsugō. La parte più a sud si trova nella zona centro-settentrionale dell'isola e comprende il maggiore centro abitato, mentre l'altra parte è situata all'estremità nord dell'isola.
AmministrazioneModifica
GemellaggiModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Amami
Collegamenti esterniModifica
- (JA) Sito ufficiale, su city.amami.lg.jp.