Amilopectina

zucchero

L'amilopectina è un polimero del glucosio, altamente ramificato, presente nelle piante. È una delle due componenti dell'amido (l'altra è l'amilosio), ed è costituita dall'α-D-glucosio. È insolubile in acqua.[2][3]

Amilopectina
Struttura molecolare
Struttura molecolare
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolare(C6H12O6)n
Massa molecolare (u)(180,16)n
Aspettopolvere bianca
Numero CAS9037-22-3
Numero EINECS232-911-6
PubChem439207
SMILES
C(C1C(C(C(C(O1)OC2C(OC(C(C2O)O)OCC3C(C(C(C(O3)OC4C(OC(C(C4O)O)O)CO)O)O)OC5C(C(C(C(O5)CO)O)O)O)CO)O)O)O)O
Indicazioni di sicurezza
Frasi H---
Consigli P--- [1]

L'amilopectina è una componente importante nella configurazione finale dell'amido cristallizzato,[4][5][6] di cui rappresenta dal 70 all'80% della massa finale.[7] Viene formata nelle piante come misura primaria di accumulo di energia.

Caratteristiche

modifica

Le componenti monosaccaridiche (glucosidi) sono legate in modo lineare tra loro per mezzo di legami di tipo α(1→4); le ramificazioni avvengono con legami di tipo α(1→6), ogni 24-30 unità di glucosio. Nell'amilopectina, il numero di molecole di glucosio presenti può variare da 2.000 a 200.000.

L'idrolisi dell'amilopectina[8] che avviene, tra l'altro, nel processo della germinazione del seme, comporta la dissoluzione dei legami α(1→4) ad opera degli enzimi α- e β-amilasi e la conseguente produzione di destrine (segmenti più piccoli contenenti legami di tipo (1→6)) che verranno successivamente attaccate da altri enzimi detti destrinasi. Il risultato di ciò, che avviene unitamente alla degradazione dell'amilosio, sarà la frammentazione di tutto l'amido in unità più piccole, maltosio e glucosio. La pullulanasi è invece un enzima in grado di agire selettivamente sui legami 1→6, riducendo così il livello di ramificazione del polisaccaride.

Negli animali il glicogeno ha la medesima composizione e struttura, ma con un più elevato grado di ramificazione (ogni 8-12 unità di glucosio). Anche il glicogeno ha la funzione di accumulare energia, ma l'amilopectina è in grado di immagazzinare un numero maggiore di unità di glucosio e quindi di energia.[9][10]

Le piante accumulano l'amido all'interno di speciali organelli detti amiloplasti; quando l'energia si rende necessaria per il lavoro cellulare, le piante idrolizzano l'amido rilasciando le unità di glucosio; nell'uomo e negli altri animali che si nutrono di piante vi sono enzimi in grado di idrolizzare l'amido.

Il contenuto in amilopectina dell'amido varia da una specie all'altra: infatti, si passa dal 78% nel caso della patata, della banana e dei semi di alcuni cereali (come grano, riso e mais) al 99% nei semi di altri cereali. Per l'uomo, l'amilopectina è la frazione più digeribile e assimilabile dell'amido, mentre l'amilosio tende a comportarsi come fibra non assimilabile.

  1. ^ Sigma Aldrich; rev. dell'11.05.2012
  2. ^ Amylose, Amylopectin (starch), su gmo-compass.org, GMO Compass. URL consultato il 7 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 31 dicembre 2010).
  3. ^ Mark M. Green, Glenn Blankenhorn e Harold Hart, Which Starch Fraction is Water-Soluble, Amylose or Amylopectin?, in Journal of Chemical Education, vol. 52, n. 11, novembre 1975, p. 729, Bibcode:1975JChEd..52..729G, DOI:10.1021/ed052p729.
    «Pure amylopectin that has not degraded is readily soluble in cold water»
    Subscription required for online access.
  4. ^ George Annor, Unit and Internal Chain Profile of Millet Amylopectin, in Cereal Chemistry, vol. 91, n. 1, 13 gennaio 2014, pp. 29–34, DOI:10.1094/CCHEM-08-13-0156-R.
  5. ^ Varatharajan Vamadevan, Structure-function relationships of starch components, in Starch, vol. 67, 1–2, 5 dicembre 2014, pp. 55–68, DOI:10.1002/star.201400188.
  6. ^ Eric Bertoft, Understanding Starch Structure: Recent Progress, in Agronomy, vol. 7, n. 3, 25 luglio 2017, p. 56, DOI:10.3390/agronomy7030056.
  7. ^ N. Lindeboom, Analytical, biochemical and physicochemical aspects of starch granule size, with emphasis on small granule starches: A review, in Starch, vol. 56, n. 34, aprile 2004, pp. 89–99, DOI:10.1002/star.200300218.
  8. ^ (EN) 28: Starch Hydrolysis, su Biology LibreTexts, 12 aprile 2016. URL consultato il 29 aprile 2022.
  9. ^ Ardha Apriyanto, Julia Compart e Joerg Fettke, A review of starch, a unique biopolymer – Structure, metabolism and in planta modifications, in Plant Science, vol. 318, 1º maggio 2022, pp. 111223, DOI:10.1016/j.plantsci.2022.111223, ISSN 0168-9452 (WC · ACNP), PMID 35351303.
  10. ^ Yasunori Nakamura, Towards a Better Understanding of the Metabolic System for Amylopectin Biosynthesis in Plants: Rice Endosperm as a Model Tissue, in Plant and Cell Physiology, vol. 43, n. 7, 15 luglio 2002, pp. 718–725, DOI:10.1093/pcp/pcf091, ISSN 1471-9053 (WC · ACNP), PMID 12154134.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia