Anacardiaceae
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
Anacardiacee | |
---|---|
Anacardium occidentale | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Sapindales |
Famiglia | Anacardiaceae R.Br., 1818 |
Generi | |
Le Anacardiacee (Anacardiaceae R.Br., 1818) sono un'importante famiglia di angiosperme dicotiledoni, appartenenti all'ordine delle Sapindali, diffuse soprattutto nei climi caldi.
Il genere che ha dato nome alla famiglia è Anacardium, l'anacardio, noto soprattutto per il frutto (noce di anacardio).
Tra gli altri appartenenti a questa famiglia hanno importanza per l'economia umana soprattutto il mango e il pistacchio. Per scopi ornamentali vengono usati l'albero del pepe, il sommacco e qualche altra specie.
DescrizioneModifica
Le Anacardiacee sono in grande maggioranza alberi o arbusti sempreverdi.
I fiori, relativamente piccoli e regolari, hanno da tre a cinque petali e sono raccolti in infiorescenze.
I frutti sono di tipo diverso secondo i generi, ma più comunemente sono drupe.
Distribuzione e habitatModifica
Le Anacardiacee sono rappresentate in tutti i continenti, Europa compresa, prevalentemente nei climi tropicali, ma anche in quelli temperati caldi.
In Italia sono presenti allo stato spontaneo i generi Pistacia, Rhus e Cotinus, quest'ultimo da alcuni autori incluso in Rhus.
TassonomiaModifica
La famiglia comprende i seguenti generi:[1]
- Abrahamia
- Actinocheita
- Amphipterygium
- Anacardium L.
- Androtium
- Antrocaryon
- Astronium
- Attilaea
- Blepharocarya
- Bonetiella
- Bouea
- Buchanania Spreng.
- Campnosperma
- Campylopetalum
- Cardenasiodendron
- Choerospondias
- Comocladia
- Cotinus Mill.
- Cyrtocarpa
- Dobinea
- Dracontomelon
- Drimycarpus
- Euleria
- Euroschinus
- Faguetia
- Fegimanra
- Gluta L.
- Haematostaphis
- Haplorhus
- Harpephyllum
- Heeria
- Holigarna
- Juliania
- Lannea
- Laurophyllus
- Lithrea
- Loxopterigium
- Loxostylis
- Malosma
- Mangifera L.
- Mauria
- Metopium
- Micronychia
- Mosquitoxylum
- Myracrodruon Allemão
- Nothopegia
- Ochoterenaea
- Operculicarya
- Orthopterygium
- Ozoroa
- Pachycormus
- Pegia
- Pentaspadon
- Pistacia L.
- Pleiogynium
- Poupartia
- Protorhus
- Pseudosmodingium
- Pseudospondias
- Rhodosphaera
- Rhoeidium
- Rhus L.
- Schinopsis Engl.
- Schinus L.
- Schmaltzia
- Sclerocarya
- Searsia
- Semecarpus
- Smodingium
- Sorindeia
- Spondias L.
- Tapirira
- Terminthia
- Thyrsodium
- Toxicodendron Mill.
- Trichoscypha
NoteModifica
- ^ Anacardiaceae, su The Plant List. URL consultato il 2 maggio 2019.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Anacardiaceae
- Wikispecies contiene informazioni su Anacardiaceae
Collegamenti esterniModifica
- Anacardiaceae, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Anacardiaceae, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Anacardiaceae, su Fossilworks.org.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 1028 · LCCN (EN) sh85004740 · BNF (FR) cb122677370 (data) · J9U (EN, HE) 987007294741905171 (topic) |
---|