Ancistrus temminckii

specie di pesce

Ancistrus temminckii (Valenciennes, 1840) è un pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia Loricariidae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ancistrus temminckii
Ancistrus temminckii giovane
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseOsteichthyes
ClasseActinopterygii
SottoclasseNeopterygii
InfraclasseTeleostei
SuperordineOstariophysi
OrdineSiluriformes
FamigliaLoricariidae
GenereAncistrus
SpecieA. temminckii
Nomenclatura binomiale
Ancistrus temminckii
(Valenciennes, 1840)
Sinonimi

Xenocara temminckii

Distribuzione

modifica

Proviene dal Suriname, in Sud America, in particolare dal bacino idrografico del fiume Marowijne e dal Distretto del Saramacca[1].

Descrizione

modifica

Il corpo è piatto sul ventre, forma tipica dei pesci che trascorrono quasi tutto il loro tempo sul fondo, e la livrea non è molto appariscente: il corpo è nero o marrone scuro con macchie giallastre. Le pinne sono trasparenti e coperte di macchie nere. Ciò che rende particolare questo pesce sono le setole che gli adulti, e soprattutto i maschi, hanno sul muso. Le femmine ne hanno una fila sola, i maschi due e più lunghe. Esse nei maschi si dispongono a formare un disegno a Y sul muso, e si biforcano in punta. La bocca è a forma di ventosa. Esiste anche una varietà albina ottenuta in acquario[2]. In genere non supera i 9,8 cm[1].

Biologia

modifica

Alimentazione

modifica

È onnivoro, ma si nutre soprattutto di vegetali.

Riproduzione

modifica

È oviparo e la fecondazione è esterna[1]. Le uova vengono deposte in anfratti e nascondigli, e sarà il maschio ad occuparsene fino alla loro schiusa[2].

Acquariofilia

modifica

Molte specie simili, denominate semplicemente Ancistrus spinosus[2], vengono confuse con A. temminckii, che di fatto è raramente esportato dai paesi d'origine per il mercato acquariofilo.

  1. ^ a b c (EN) A. temminckii, su FishBase. URL consultato il 31 agosto 2013.
  2. ^ a b c seriouslyfish.com. URL consultato il 31 agosto 2013.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci