Ancylomenes pedersoni
specie di animali della famiglia Palaemonidae
Ancylomenes pedersoni (Chace, 1958) è un gambero della famiglia Palaemonidae[1].
Ancylomenes pedersoni | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Crustacea |
Classe | Malacostraca |
Sottoclasse | Eumalacostraca |
Superordine | Eucarida |
Ordine | Decapoda |
Sottordine | Pleocyemata |
Infraordine | Caridea |
Superfamiglia | Palaemonoidea |
Famiglia | Palaemonidae |
Genere | Ancylomenes |
Specie | A. pedersoni |
Nomenclatura binomiale | |
Ancylomenes pedersoni (Chace, 1958) |
Distribuzione e habitat
modificaOceano Atlantico occidentale, isole caraibiche, fino a 20 m di profondità[2].
Descrizione
modificaPresenta un corpo trasparente con sfumature blu-violacee e lunghe antenne bianche; non è confondibile con altre specie[3]. Non supera i 3 cm[2].
Biologia
modificaComportamento
modificaCome diverse altre specie della famiglia Palaemonidae, vive in associazione con dei celenterati, in particolare Condylactis gigantea, Bartholomea lucida, Bartholomea annulata e Lebrunia danae[2].
Alimentazione
modificaSi nutre dei parassiti esterni dei pesci[2].
Note
modifica- ^ (EN) Fransen, C.; De Grave, S. (2014), Ancylomenes pedersoni, in WoRMS (World Register of Marine Species).
- ^ a b c d Pederson cleaning shrimp (Periclimenes pedersoni), su Marine Species Identification Portal. URL consultato il 18 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
- ^ Colin, Patrick L., Marine Invertebrates and Plants of the Living Reef, T.F.H. Publications, 1978, pp. 334–335, ISBN 0-86622-875-6.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ancylomenes pedersoni
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Catalogue of Life [collegamento interrotto], su catalogueoflife.org.
- (EN) Integrated Taxonomic Information System, su itis.gov.