Andrea Gatopoulos (Pescara, 1994) è un regista e produttore cinematografico italiano.

Andrea Gatopoulos

Membro della Accademia europea del cinema e alumnus di Berlinale Talents [1] e della Locarno Spring Academy[2], nel 2022 è stato selezionato alla Quinzaine des Réalisateurs con il cortometraggio Happy New Year, Jim[3]. Nel 2023 è stato selezionato al Torino Film Festival con il documentario A stranger quest[4]. Nel 2024 è stato in selezione ufficiale ai Nastri d'argento con Eschaton Ad.

Biografia

modifica

Laureato in Letteratura, Cinema e Spettacolo all'Università La Sapienza, vive a Roma dove ha fondato la casa di produzione Il Varco Cinema e la distribuzione Gargantua Film. Si forma studiando negli atelier di registi come Werner Herzog, Apichatpong Weerasethakul e Radu Jude. I suoi progetti, noti per un approccio radicale, linguisticamente sperimentale, indipendente e a zero budget, sono stati presentati in più di 200 festival in tutto il mondo.

Nel 2021, gira sull'isola di Zanzibar Polepole, presentato a Camerimage e a Visioni Italiane e nominato alla Rana d'oro. Lo stesso anno partecipa all'atelier di Werner Herzog con cui gira Flores del precipicio, presentato al Festival di Motovun e a Visioni Italiane e vincitore del premio speciale di France.tv al Figari Film Festival.

Nel 2022, il suo cortometraggio Happy New Year, Jim, girato all'interno di Red Dead Redemption 2, è il primo machinima della storia a essere presentato in selezione al Festival di Cannes, nella Quinzaine des Réalisateurs. Il film, che parla dell'alienazione e della ricerca dell'amicizia negli spazi virtuali, è stato presentato in più di 40 festival in tutto il mondo, vincendo la Menzione d'onore alla Spiga d'Oro alla Semana Internacional de Cine de Valladolid e numerosi altri premi.

Nel 2023 realizza durante la Spring Academy del Locarno Film Festival il cortometraggio Eschaton Ad, con la supervisione di Radu Jude, presentato allo stesso festival di Locarno in Agosto.

Nel 2023, gira negli Stati Uniti e in Canada A stranger quest[5], un documentario sul collezionista di mappe David Rumsey. Il film è stato presentato in anteprima nazionale al Torino Film Festival e in anteprima internazionale al Thessaloniki International Film Festival. Il film è stato proiettato all'università di Stanford a Aprile 2024.

Tiene regolarmente lecture e masterclass nelle università e nei festival sul futuro della creatività e sul dialogo tra uomo e intelligenza artificiale, tra cui Stanford[6], RUFA, Laba, Cinemazero, FMK, Castrovillari Film Festival, Desenzano Film Festival.

Tra il 2019 e il 2024 produce cortometraggi e film indipendenti, tra cui Las memorias perdidas de los arboles di Antonio La Camera, vincitore del premio al miglior corto alla Settimana internazionale della critica (Venezia), Lumina di Samuele Sestieri, presentato nella sezione Bright Future dell'International Film Festival Rotterdam. Nel 2024 redige il manifesto cyber-realista, un manifesto cinematografico che propone un approccio documentarista alla realtà virtuale, partendo dalla riappropriazione collettiva del diritto a raccontare l'esperienza digitale.

Nel 2024 entra a far parte dell'Accademia europea del cinema[7] e viene invitato a far parte di Berlinale Talents.

Filmografia

modifica

Regista

modifica

Cortometraggi

modifica
  • Polepole (2021)
  • Flores del precipicio (2022)
  • Happy New Year, Jim (2022)
  • Eschaton Ad (2023)

Documentari

modifica
  • A stranger quest (2023)

Produttore

modifica

Lungometraggi

modifica

Cortometraggi

modifica

Pubblicazioni

modifica
  • A stranger journey, Il Varco Edizioni (2024)
  • Amigdala, Il Varco Edizioni (2017)

Riconoscimenti

modifica
  • Camerimage
    • 2021 - Nominato alla Rana d'oro per Polepole
  • Semana Internacional de Cine de Valladolid
    • 2022 – Menzione d'onore alla spiga d'oro per Happy New Year, Jim
  • Tirana Film Festival
    • 2022 – Miglior corto sperimentale per Happy New Year, Jim
  • Fantastic Fest
    • 2022 – Menzione d'onore per Happy New Year, Jim
  • Figari ISFF
    • 2023 – premio speciale France.tv per Flores del precipicio
  • Premio Ermanno Olmi
    • 2023 – premio Ermanno Olmi per Flores del precipicio
  • Visioni Corte
    • 2023 – premio Miglior Film per Flores del precipicio
  • Adriatic Film Festival
    • 2023 – premio Miglior Poster per Happy New Year, Jim
  • Nastri d'argento
    • 2024 – selezione ufficiale ai Corti d'Argento per Eschaton Ad[8]
    • 2020 - selezione ufficiale ai Corti d'Argento per Materia Celeste

Collegamenti esterni

modifica