Anodonthyla rouxae

specie di animali della famiglia Microhylidae

Anodonthyla rouxae Guibé, 1974 è una rana della famiglia Microhylidae, endemica del Madagascar.[2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Anodonthyla rouxae
Stato di conservazione
In pericolo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAmphibia
SottoclasseLissamphibia
OrdineAnura
FamigliaMicrohylidae
SottofamigliaCophylinae
GenereAnodonthyla
SpecieA. rouxae
Nomenclatura binomiale
Anodonthyla rouxae
Guibé, 1974

Descrizione

modifica

È la più grande di tutte le specie di Anodonthyla, potendo raggiungere una lunghezza di 24–28 mm.
La pelle è liscia, di colore bruno con macchie più scure e più chiare molto variabili sul dorso, biancastro sul ventre. Nei maschi è presente una striscia nera in corrispondenza della gola.

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie ha un areale ristretto alla parte meridionale della catena dei monti Anosy, nel Madagascar sud-orientale.

Il suo habitat è rappresentato dalle foreste di bamboo di alta montagna, ad una altitudine di 1.900 m s.l.m.[1]

Biologia

modifica

Si riproduce nei fitotelmi del bamboo e degli alberi di Pandanus.[1]

  1. ^ a b c (EN) Ronald Nussbaum, Christopher Raxworthy 2008, Anodonthyla rouxae, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Guibé J.M, Batraciens nouveaux de Madagascar, in Bulletin du Muséum National d'Histoire Naturelle 1974; 171: 1169–1192.

Bibliografia

modifica
  • Glaw F. and Vences M., Amphibians and Reptiles of Madagascar 3rd edition, Köln, M. Vences and F. Glaw Verlags GbR., 2007.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  1. ^ (EN) Frost D.R. et al., Anodonthyla rouxae Guibé, 1974, in Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.0, New York, American Museum of Natural History, 2014. URL consultato il 5 ottobre 2014.