Anthelephila

genere di coleotteri

Anthelephila Hope, 1833 è un genere di coleotteri della famiglia Anthicidae.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Anthelephila
Anthelephila cyanea
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneColeopteroidea
OrdineColeoptera
SottordinePolyphaga
InfraordineCucujiformia
SuperfamigliaTenebrionoidea
FamigliaAnthicidae
SottofamigliaAnthicinae
TribùFormicomini
GenereAnthelephila
Hope, 1833
Serie tipo
Anthelephila cyanea
Hope, 1833
Sinonimi

Anthelephilus
Hope, 1840
Formicoma
Motschulsky, 1845
Formicomus
LaFerté-Sénectère, 1849
Formicosoma
Motschulsky, 1845
Myrmecosoma
Mannerheim, 1846

Specie
vedi testo

Descrizione

modifica
 
Anthelephila multiformis


Le specie del genere Anthelephila mimano in maniera quasi perfetta le sembianze delle formiche (mirmecomorfismo): hanno un collo marcatamente ristretto, il pronoto è più largo nella parte anteriore e più stretto in quella posteriore, le antenne sono lunghe e sottili. I maschi sono in genere più piccoli delle femmine.

Biologia

modifica

Si nutrono di detriti organici, piccoli invertebrati, e funghi.[1]

Solo in poche specie sono state documentate interazioni mirmecofile; per la gran parte delle specie il mirmecomorfismo è solo una forma di mimetismo batesiano che garantisce protezione contro potenziali predatori.[1]

Distribuzione e habitat

modifica

Il maggior numero di specie del genere Anthelephila è concentrato nelle regioni tropicali dell'Africa e del sud-est asiatico, ma alcune specie si trovano anche in zone più settentrionali dell'Eurasia.[1]

Tassonomia

modifica

Comprende le seguenti specie:[2]

  1. ^ a b c d Kejval Z, The genus Anthelephila (Coleoptera: Anthicidae) (PDF), in Eur. J. Entomol. 2003; 100(3): 381–392.
  2. ^ Anthicidae (TXT), in Synopsis of the described Coleoptera of the World, Texas A&M University - Department of Entomology. URL consultato il 6 giugno 2010.

Bibliografia

modifica
  • Kejval Z, The Australian species of Anthelephila (Coleoptera: Anthicidae), in Entomological problems 2005; 35(2): 89-107.
  • Kejval Z, Studies on the genus Anthelephila (Coleoptera: Anthicidae). 11. New species and records from India, Sri Lanka, Nepal and Oman (PDF) [collegamento interrotto], in Acta Entomologica Musei Nationalis Pragae 2010; 50: 189-234.

Altri progetti

modifica
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi