Eurasia
L'Eurasia è un'area continentale (talvolta considerata un supercontinente[2][3]) comprendente l'Europa (10236000 km²) e l'Asia (44 300 000 km²)[4][5].
Eurasia | |
---|---|
![]() | |
Stati | 95 |
Territorio | Asia e Europa |
Superficie | 54 517 000 km² |
Abitanti | 5 041 175 000[1] (2011) |
Densità | 92,47 ab./km² |
Fusi orari | da UTC-1 a UTC+12 |
Nome abitanti | eurasiatici |
Posta principalmente nell'emisfero settentrionale e orientale, è delimitata dall'Oceano Atlantico a ovest, l'Oceano Pacifico a est, l'Oceano Artico a nord, l'Africa, il Mar Mediterraneo e l'Oceano Indiano a sud[6]. Solitamente l'Europa e Asia vengono considerate come due continenti distinti per motivi storici, culturali, linguistici ed etnici[7]; il confine tra i due continenti è convenzionale e segue gli Urali, il fiume Ural, la costa del mar Caspio e la depressione del Kuma-Manyč[8]; secondo un altro modo di vedere, diffuso specialmente nella letteratura statunitense[9], la depressione del Kuma-Manyč è sostituita come confine continentale dallo spartiacque del Grande Caucaso.
DescrizioneModifica
Europa e Asia sono un'unica massa continentale, non avendo una netta separazione geologica e geografica. Non esiste pertanto un confine tra Europa e Asia universalmente riconosciuto.
L'istmo di Suez unisce l'Eurasia all'Africa; si parla infatti di Eurafrasia o Continente Antico, termine in contrapposizione con Nuovo Continente o Nuovo Mondo, composto dalle due Americhe, e con Nuovissimo Continente, l'Oceania.
GeopoliticaModifica
Nell'elaborazione di Karl Haushofer il blocco continentale costituito da Europa ed Asia rappresentava una prospettiva geostrategica contrapposta alla talassocrazia angloamericana. Non si è trattato, tuttavia, di una prospettazione soltanto della dottrina militare germanica: una corrente culturale e storico-politica che guarda ad Oriente, rimarcando la radice comune euroasiatica, è presente anche in Russia e nel turanismo panturco.
NoteModifica
- ^ (EN) worldatlas.com
- ^ Eurasia, the supercontinent that will define our century, su weforum.org.
- ^ The dawn of Eurasia: on the trail of the new world order' by Bruno Maçães, su consilium.europa.eu.
- ^ "Continental Divide", Geological Society, su geolsoc.org.uk. URL consultato il 27 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013).
- ^ "How many continents there are?", National Geographic Society, su nationalgeographic.org. URL consultato il 27 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2019).
- ^ "What is Eurasia?". geography.about.com. Archived from the original on 18 November 2012. Retrieved 17 December 2012
- ^ Continent, National Geographic, su nationalgeographic.org. URL consultato il 27 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2019).
- ^
- (EN) Agenzia dell'Unione Europea per l'Ambiente, The continent - Extent and boundaries ("Il continente - estensione e confini".
- Italia:
- Enciclopedia Treccani, voce Russia;
- Enciclopedia Treccani, voce Asia;
- Enciclopedia Treccani, voce Caucaso;
- Enciclopedia Treccani, voce Russia;
- Enciclopedia Treccani (1932), voce Europa, capitolo Confini ed area (alla voce più recente della stessa enciclopedia (Europa), invece, si elencano le varie convenzioni sul confine e poi si segue una linea non convenzionale proposta dall'autore della voce);
- Enciclopedia Motta, volume VI, Federico Motta editore, 1997, voce Europa;
- AA.VV., Il nuovissimo atlante del Touring, vol. 1, Touring Club Italiano, 1998, p. 85.;
- Enciclopedia generale, Istituto Geografico De Agostini, 1992 (p. 140);
- Enciclopedia della geografia, voce Europa, Istituto Geografico De Agostini, 1996 (p. 41);
- Calendario Atlante De Agostini 2013, Istituto Geografico De Agostini, 2012, ISBN 9788851117054 (pagina 80);
- Grande Enciclopedia, volume VIII, Istituto Geografico De Agostini, 1974, voce Europa
- Europa, in Sapere.it, De Agostini. URL consultato il 19 aprile 2021.
- Atlante Geografico Mondiale, voce Europa, Istituto Geografico De Agostini, 1995 (in particolare, si precisa che gli Urali sono compresi tutti in Europa, sino al loro margine orientale);
- Grande Dizionario Enciclopedico, a cura di Pietro Fedele, volume V, voce Europa, UTET, 1966;
- Cultura generale, capitolo Europa, Hoepli, 2018 - ISBN 9788820382599.
- Russia
- Grande Enciclopedia Sovietica (Большая советская энциклопедия), voce Европа (Europa) (Большая советская энциклопедия);
- E. P. Romanova, A. M. Nikishin, A. A. Tishkov, M. Yu. Martynova, Grande Enciclopedia Russa, voce Европа (Europa).
- Regno Unito
- Enciclopedia Britannica, voce Europe ("Europa");
- Enciclopedia Britannica, voce Kuma-Manych-Depression ("Depressione del Kuma-Manyč").
- Spagna
- Eva Mª Martín Roda, Aurelio Nieto Codina, Territorio y Turismo Mundial: Análisis geográfico, Editorial Universitaria Ramon Areces, 2014 (p. 130) ISBN 9788499611600.
- Germania
- Brockhaus Enzyklopädie, 21. Auflage. F. A. Brockhaus. Leipzig/Mannheim 2006, voce Europa
- ^ (EN) Europe: Physical Geography.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Eurasia
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Eurasia
Collegamenti esterniModifica
Articoli di geopolitica.info sull'area geopolitica dell'Eurasia: https://web.archive.org/web/20150802032106/http://www.geopolitica.info/archivio/eur-asia/
Controllo di autorità | VIAF (EN) 239429852 · LCCN (EN) sh85045617 · GND (DE) 4015685-0 · J9U (EN, HE) 987007558087505171 |
---|