Antonio Louaraz d'Arville

politico francese (1791-1861)
(Reindirizzamento da Antoine Louaraz)

Antonio Louaraz d'Arville, italianizzazione di Antoine Louaraz (Allevard, 22 novembre 1791Arvillard, 22 luglio 1861), è stato un politico e avvocato francese.

Antonio Louaraz d'Arville

Deputato del Regno di Sardegna
LegislaturaI, II, III, IV, V, VI, VII
CollegioMontmeillan (I-VI)
Saint-Pierre d'Albigny (VII)
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoPartito Liberale
Titolo di studioLaurea in Giurisprudenza
UniversitàUniversità di Ginevra
ProfessionePolitico, avvocato

Biografia modifica

Origine e formazione modifica

Antonio Louaraz d'Arville, in francese Antoine Louaraz, nasce nel villaggio di Allevard nel Delfinato. Originario da una famiglia di fabbri, è figlio di Jacques Louaraz, sindaco di Arvillard[1] e di Marguerite Grasset[2].

Dopo studi di diritto all'Università di Ginevra, consegue la laurea nel 1811 e diventa avvocato[2].

Carriera politica modifica

Antonio Louaraz d'Arville viene eletto cinque volte deputato della Savoia tra il 1848 e il 1860 per il collegio di Montmeillan. Liberale, amico di Camillo Cavour[3], perde contro il conservatore Stefano Leblanc, ma l'elezione viene annullata per « ingerenza clericale »[1]. Durante il suo mandato è segretario della Camera dal 1854 al 1857[4] e membro della Commissione del bilancio nel 1857[2].

La sua amicizia con Cavour non gli impedisce di opporsi al trattato di commercio con la Francia, presentato dal conte nel 1852 sul prezzo del vino importato dalla Francia. Ciò si spiega perché una parte del suo elettorato commerciava vino di produzione locale[1].

Si oppone con Giuseppe Melchiorre di Livet al progetto dei deputati Claudio Bastian e Giuseppe Jacquier-Châtrier di estendere la zona franca alle province del Chiablese e del Faucigny.

Vita privata modifica

Nel 1853 è stato testimone di matrimonio tra Giuseppe Francesco Blais e Adolfina Grasset[5] a Arvillard.

Note modifica

  1. ^ a b c (FR) Maurice Messiez, La Combe de Savoie autrefois, La Fontaine de Siloé, 2002, pp. 116-117, ISBN 978-2-84206-191-3..
  2. ^ a b c Le livre du recteur : de l'Académie de Genève (1559-1878). Notices biographiques des étudiants H - M, Université de Genève, Libreria Droz, 1959, p. 365 (leggere in rete).
  3. ^ (FR) Paul Guichonnet, Histoire de l'annexion de la Savoie à la France et ses dossiers secrets, Roanne, Éditions Horvath, 1982, p. 260, ISBN 978-2-71710-235-2..
  4. ^ Luc Monnier, L'annexion de la Savoie à France et la politique suisse, 1860, A. Jullien, 1932, p. 83..
  5. ^ https://gw.geneanet.org/mblais_w?lang=it&pz=francois&nz=blais&ocz=6&p=joseph+francois&n=blais

Bibliografia modifica

  • Paul Guichonnet, « Antoine Louaraz, député de Montmélian durant la Restauration sarde (entre 1848 et 1860) » in Association des amis de Montmélian et de ses environs, no 78 de juin 2007, p. 3-5
  • (FR) Régine Boisier, Fils de paysan, appelé l'aristo, in Adrien, La Fontaine de Siloé, 2003, ISBN 978-2-84206-213-2, Boisier2003..

Collegamenti esterni modifica