Anund Jacob di Svezia
Questa voce o sezione sull'argomento sovrani svedesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Anund II (I) Jacob | |
---|---|
Moneta raffigurante Anund Jakob | |
Nascita | 25 luglio 1008 |
Morte | 1050 |
Casa reale | Casato di Munsö |
Padre | Olof III di Svezia |
Madre | Estrid degli Obotriti |
Consorte | Gunnhildr Sveinsdóttir |
Anund II (I) Jacob, conosciuto anche con il nome Anund Jakob ed Emund Kolbränna (25 luglio 1008 – 1050), era figlio di re Olof il Tesoriere, e gli succedette sul trono di Svezia nel 1022.
BiografiaModifica
Probabilmente il suo nome era Jakob, fino a quando non venne eletto re di Svezia, quando il consiglio svedese obiettò il fatto che egli non aveva un nome scandinavo. Così mutò il suo nome in Anund, dato che il suo nome era di difficile pronuncia. Il cognome Kolbränna "bruciatore di schiavi", si deve al fatto che egli avesse l'abitudine di assassinare i suoi avversari bruciandoli vivi. Il suo nome appare in un'antica lista di monarchi, in un testo provinciale di diritto "Västgötalagen".
Anund Jacob ebbe come obiettivo politico di mantenere il potere in Scandinavia.
Infatti egli diede sostegno ai re norvegesi Olav II e Magnus I contro il re danese Canuto I di Danimarca il Grande, durante gli anni 20 e 30 del secolo XI. Anund e Olav furono sconfitti da Canuto nella Battaglia dell'Helgeå.
Questa zona, che comprende l'attuale capitale svedese Stoccolma, era un importante centro strategico e Canuto fece coniare una sua moneta in una delle principali città della zona, Sigtuna.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Anund Jacob di Svezia
Controllo di autorità | VIAF (EN) 130935164 · CERL cnp01227405 · GND (DE) 141775807 · WorldCat Identities (EN) viaf-130935164 |
---|