Scandinavia

regione geografica e storico-culturale dell'Europa settentrionale
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Scandinavia (disambigua).

La Scandinavia è una regione geografica e storico-culturale dell'Europa settentrionale. Include la Norvegia e la Svezia[1], alle quali si aggiungono - in senso più ampio - la Danimarca[2][1], l'Islanda e le Fær Øer per ragioni culturali e linguistiche, oltre alla Finlandia per somiglianze geologiche[1][3][4], ma anche economiche e socioculturali[4].

Foto satellitare della Scandinavia

Il coronimo è dunque utilizzato per riferirsi:

I paesi scandinavi sono facilmente identificabili dalle loro bandiere, ciascuna delle quali comprende una croce scandinava. La bandiera della Scandinavia unita è stata rappresentata da una croce scandinava di colore rosso su un campo giallo.[6]

DescrizioneModifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Paesi nordici.
 
Varie definizioni a confronto
  Norvegia
  Svezia
  Danimarca
  Finlandia
  Islanda
  Estonia
  Lettonia
  Lituania
  Fær Øer
  Groenlandia

Per una prassi entrata in uso nella metà del XIX secolo con il nome Scandinavia è definita la regione culturale comprendente Danimarca, Norvegia, Svezia (con ovviamente annesse anche le Isole Åland e parte della Finlandia, facenti parte a tutti gli effetti del regno). Questi paesi si riconoscono reciprocamente come Paesi scandinavi. Infatti il forte legame culturale e linguistico tra Danimarca, Norvegia, Svezia oltre in senso lato anche Finlandia e Islanda arrivò a portare per un periodo anche ad una unione politica della Scandinavia stessa[6]. Lo stato scandinavo geograficamente comprendeva, oltre a Danimarca, Svezia, Finlandia e Norvegia, anche Islanda, Groenlandia e Isole Fær Øer. Questa unificazione politica della Scandinavia è nota nelle lingue scandinave come Kalmarunionen ed è stato uno stato politicamente unitario per circa due secoli (dal 1397 al 1523)[6]

Il termine viene tuttavia utilizzato, a seconda delle culture, per indicare regioni più vaste:

Da un punto di vista linguistico, etnico e culturale, in ogni caso, territori come l'Islanda e le isole Fær Øer sono anch'essi strettamente connessi alla Scandinavia per via della comune discendenza norrena. Anche la Finlandia, che per secoli è stata parte del Regno di Svezia, comprende questa discendenza norrena e rappresenta parte della popolazione: infatti nonostante la maggioranza dei finlandesi abbia un'origine linguistica ugro-finnica, la Finlandia rimane comunque legalmente uno Stato bilingue dove svedese e finlandese hanno lo stesso valore legale.[7] Alcuni recenti studi genetici[senza fonte] hanno dimostrato l'appartenenza del popolo finlandese ai popoli scandinavi e ha quindi portato a considerare che l'influenza ugro-finnica di questo popolo sia principalmente per la lingua, con l'eccezione dei sami.[8] Secondo alcuni linguisti il termine Scandinavia ha origine dal nome della dea nordica Skaði,[9] che era considerata la protettrice dell'inverno, della neve e della caccia. La regione aveva in latino il nome di Scandia.

NoteModifica

  1. ^ a b c Scandinavia, su Treccani.it, Treccani. URL consultato il 28 novembre 2021.
  2. ^ Scandinavia, su Britannica.com, Encyclopedia Britannica. URL consultato il 28 novembre 2021.
  3. ^ (FR) Scandinavie, su Larousse.fr, Larousse. URL consultato il 28 novembre 2021.
  4. ^ a b (CA) Escàndinavia, su Encilopèdia.cat, Grup Enciclopèdia. URL consultato il 28 novembre 2021.
  5. ^ Scandinavian Peninsula, su Britannica.com, Encyclopedia Britannica. URL consultato il 28 novembre 2021.
  6. ^ a b c https://www.noglen.eu/unione-di-kalmar-danimarca/
  7. ^ Link finlandesi in lingua svedese - linguenordiche.it Archiviato il 14 gennaio 2012 in Internet Archive.
  8. ^ www.linguenordiche.it Archiviato il 10 febbraio 2009 in Internet Archive.
  9. ^ Rudolf Simek, Skaði, in "Lexikon der germanischen Mythologie", Stoccarda, 1995, ISBN 3-520-36802-1.

Voci correlateModifica

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

Controllo di autoritàVIAF (EN47145970299832252147 · Thesaurus BNCF 17555 · LCCN (ENsh85117937 · GND (DE4055209-3 · BNE (ESXX451129 (data) · BNF (FRcb15238529v (data) · J9U (ENHE987007558466705171 · NDL (ENJA00571659 · WorldCat Identities (ENviaf-260843968