Aranoethra

genere di ragni

Aranoethra Butler, 1873 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Araneidae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Aranoethra
Immagine di Aranoethra mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaAraneoidea
FamigliaAraneidae
SottofamigliaCyrtarachninae
TribùCyrtarachnini
GenereAranoethra
Butler, 1873
Serie tipo
Aranoethra cambridgei
Butler, 1873
Specie

Etimologia

modifica

Il nome deriva dal greco ἀρὰχνη, aràchne, cioè ragno, e dal genere di crostacei decapodi Oethra Latreille, 1816, in quanto l'opistosoma di questi ragni somiglia per forma e colorazione al guscio di questi crostacei [1].

Distribuzione

modifica

Le tre specie oggi note di questo genere sono state reperite in Africa occidentale: la specie dall'areale più vasto è la A. cambridgei, rinvenuta in varie località dell'Africa centrale e occidentale;[2].

Tassonomia

modifica

Dal 1982 non sono stati esaminati esemplari di questo genere[2].

A marzo 2014, si compone di tre specie[2]:

Bibliografia

modifica
  • Butler, A.G., 1873a - A monographic list of the species of Gasteracantha or crab-spiders, with descriptions of new species. Trans. ent. Soc. Lond. 1873, pp. 153–180. (Gasteracantha cambridgei, pag.175) testo originale su BHL
  • Karsch, F., 1878c - Exotisch-araneologisches. Zeitschr. ges. Naturw. vol.51, pp. 332–333, pp. 771–826.
  • Pocock, R.I., 1899e - On the scorpions, pedipalps and spiders from tropical West-Africa, represented in the collection of the British Museum. Proc. zool. Soc. Lond. 1899, pp. 833–885.
  • Simon, E., 1907d - Arachnides recueillis par L. Fea sur la côte occidentale d'Afrique. 1re partie. Ann. Mus. civ. stor. nat. Genova vol.(3), n.3, pp. 218–323.
  • Emerit, M., 1982c - Mise à jour de nos connaissances sur la systématique des Araneidae d'Afrique et de Madagascar. Nouveaux mâles de Gasteracanthinae et de Cyrtarachninae. Bull. Mus. natn. Hist. nat. Paris vol.(4) n.4 (A), pp. 455–470.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi