Arco di Arcadio, Onorio e Teodosio

arco scomparso di Roma

L'Arco di Arcadio, Onorio e Teodosio (in latino: Arcus Arcadii Honorii et Theodosii) era un arco trionfale eretto a Roma dal Senato in onore dei tre Imperatori Arcadio, Onorio e Teodosio II, nel corso del V secolo. Il monumento, come attesta un'iscrizione,[1] ricordava la vittoria «che aveva annientato per l'eternità la nazione getica»: alcuni autori l'identificano con la vittoria contro i Visigoti di Alarico nel 402 a Pollenzo,[2] mentre altri con la vittoria contro i Goti di Radagaiso nel 406 a Fiesole;[3] in entrambi i casi l'esercito romano era sotto il comando del generalissimo Stilicone.

Arco di Arcadio, Onorio e Teodosio
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneLazio
LocalitàRoma
Informazioni generali
Condizionidistrutto
CostruzioneV secolo
DistruzioneXV secolo
Usoarco trionfale

Localizzazione

modifica

Era collocato nel Campo Marzio all'inizio della via Trionfale, all'ingresso del Ponte Neroniano. Attestato ancora nel Medioevo come esistente, e indicato come arcus aureus Alexandri a causa dei suoi ricchi ornamenti, è stato distrutto successivamente all'inizio del XV secolo, quando era ancora conservata la struttura in laterizio, priva però della decorazione originaria.

  1. ^ CIL VI, 1196
  2. ^ Samuel Ball Platner, A Topographical Dictionary of Ancient Rome, a cura di Thomas Ashby, London, Oxford University Press, 1929, pp. 33-34.
  3. ^ Giorgio Ravegnani, La caduta dell'Impero romano, Bologna, Il Mulino, 2012, p. 53, ISBN 978-88-15-23940-2.

Bibliografia

modifica
  • Giuseppe Lugli, I monumenti antichi di Roma e suburbio, Vol. 1, Libreria di scienze e lettere, 1930, ISBN non esistente.