Arco di Druso

monumento della Roma antica

L'arco di Druso è un fornice dell'acquedotto antoniniano, situato proprio all'inizio dell'Appia antica, di fronte alla Porta San Sebastiano, a Roma.

Arco di Druso
Arco di Druso, facciata interna (verso la città)
CiviltàRomana
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Comune Roma
Amministrazione
PatrimonioCentro storico di Roma
EnteSovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Visitabile
Sito webwww.060608.it/it/cultura-e-svago/beni-culturali/beni-archeologici/arco-di-druso.html
Mappa di localizzazione
Map

Descrizione

modifica

In quanto parte dell'acquedotto acqua Antoniniana, l'arco di Druso non è propriamente un arco di trionfo, sebbene per secoli sia stato creduto tale, ed erroneamente identificato con un arco che secondo alcune fonti sarebbe stato eretto sull'Appia antica in onore di Druso maggiore nel 9 a.C. In realtà quel che è conosciuto come arco di Druso è di molto posteriore, risalente al III secolo, al tempo cioè in cui fu costruito l'acquedotto.

 
Arco di Druso, facciata esterna (verso Porta San Sebastiano)

Per la sua collocazione all'ingresso della regina viarum l'arco fu poi successivamente abbellito e decorato; quel che rimane oggi sono due colonne poste su alto plinto che inquadrano la facciata rivolta verso l'esterno della città, e parte del timpano triangolare. Agli inizi del V secolo, sotto l'imperatore Onorio, l'arco fu unito a Porta San Sebastiano, a scopo difensivo, per mezzo di due muraglioni di cui non è rimasto nulla.

Bibliografia

modifica
  • Arco di Druso in Platner-Ashby, A topographical dictionary of ancient Rome, London, Oxford University Press, 1929

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN247004789 · GND (DE7675512-5