Arctops willistoni

Arctops willistoni è un terapside estinto, appartenente ai gorgonopsi. Visse nel Permiano superiore (circa 259 - 254 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Sudafrica.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Arctops
Ricostruzione di Arctops willistoni
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseSynapsida
OrdineTherapsida
SottordineGorgonopsia
FamigliaGorgonopsidae
GenereArctops
SpecieA. willistoni

Descrizione

modifica

Questo animale era un predatore di grandi dimensioni, e poteva raggiungere i due metri di lunghezza. Il solo cranio misurava i 30 centimetri di lunghezza. Come in tutti i gorgonopsidi, il cranio era dotato di un muso allungato e di una dentatura differenziata, con denti incisiviformi nella premascella, un paio di denti allungati e appuntiti simili a zanne e alcuni denti posteriori di piccole dimensioni. Rispetto ad altri gorgonopsidi, Arctops era caratterizzato da una morfologia del vomere molto particolare, che permetteva di distinguerlo da altri generi simili.

Classificazione

modifica

Arctops willistoni venne descritto per la prima volta da D. M. S. Watson nel 1914, sulla base di resti fossili ritrovati in Sudafrica in terreni del Permiano superiore. Al genere Arctops sono state in seguito attribuite altre specie, A. watsoni e A. kitchingi, ma revisioni più recenti hanno determinato che questi fossili erano appartenuti a varianti individuali della specie tipo. Arctops è un rappresentante dei gorgonopsidi, un gruppo di terapsidi predatori dai caratteristici canini superiori allungati; in particolare, Arctops (il cui nome significa "aspetto da orso") sembrerebbe essere stato il sister taxon di Smilesaurus ferox, un altro gorgonopside di grosse dimensioni. Questi due generi sono considerati vicini all'origine della sottofamiglia Rubidgeinae. Arctops è caratteristico della "zona a Cistecephalus" del Gruppo Beaufort in Sudafrica.

Bibliografia

modifica
  • D. M. S. Watson. 1914. Notes on some carnivorous reptiles. Proceedings of the Zoological Society of London 4:1021-1038
  • A. S. Brink and J. W. Kitching. 1953. Studies on new specimens of the Gorgonopsia. Palaeontologia Africana 1:1-28
  • D. S. Sigogneau-Russell. 1989. Theriodontia I: Phthinosuchia, Biarmosuchia, Eotitanosuchia, Gorgonopsia. Encyclopedia of Paleoherpetology
  • Gebauer, E.V.I. (2007). Phylogeny and evolution of the Gorgonopsia with a special reference to the skull and skeleton of GPIT/RE/7113 ('Aelurognathus?' parringtoni) (PDF) (Ph.D. thesis). Tübingen: Eberhard-Karls Universität Tübingen. pp. 1–316.
  • Kammerer, C.F. (2017). "Anatomy and relationships of the South African gorgonopsian Arctops (Therapsida, Theriodontia)". Papers in Palaeontology. 3 (4): 583–611. doi:10.1002/spp2.1094.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica