Ariano (cognome)

cognome

Ariano è un cognome di lingua italiana.

Varianti

modifica
  • Ariani
  • D'Ariano

Origine e diffusione

modifica

A livello globale la massima diffusione si registra in Italia, negli Stati Uniti e a Panama[1] (secondo altre fonti, la diffusione in Brasile sarebbe maggiore che a Panama[2]). Nell'ambito del territorio italiano il cognome è maggiormente diffuso nella regione Puglia[3]. In quanto alla variante Ariani, essa in realtà nella stragrande maggioranza dei casi non ha origini italiane, poiché una frequenza di gran lunga maggiore che in Italia (Toscana innanzitutto) si registra in Indonesia e in Iran[4]. La variante D'Ariano, più rara, è invece diffusa prevalentemente in Italia (soprattutto nel Lazio) e secondariamente negli Stati Uniti e in Canada[5].

L'origine etimologica potrebbe essere legata a uno sconosciuto capostipite di nome Ariano, o eventualmente Adriano (pronunciato anche Ariano, soprattutto nel dialetto veneto-ferrarese[6]), oppure al soprannome settentrionale ariàn(o) (="empio", "sfrontato"), in quest'ultimo caso con riferimento alla dottrina dell'arianesimo, considerata un'eresia[7]. In alternativa il cognome potrebbe derivare da un toponimo meridionale: soprattutto Ariano Irpino (già Ariano di Puglia) e Ariano sul Tusciano (ufficialmente Olevano sul Tusciano)[8]; tuttavia è anche possibile il processo inverso, ossia che tali toponimi traggano essi stessi origine da un ignoto possidente di cognome (o di nome) Ariano[9][10].

Persone

modifica

Variante Ariani

modifica

Variante D'Ariano

modifica
  1. ^ Surname Ariano, su Forebears. URL consultato il 25 aprile 2024 (archiviato il 6 novembre 2015).
  2. ^ Cognome Ariano, su Cognome.eu. URL consultato il 26 aprile 2024 (archiviato il 26 aprile 2024).
  3. ^ Diffusione del cognome Ariano, su Cognomix. URL consultato il 25 aprile 2024 (archiviato il 25 aprile 2024).
  4. ^ Cognome Ariani, su Cognome.eu. URL consultato il 26 aprile 2024 (archiviato il 26 aprile 2024).
  5. ^ Surname D'Ariano, su Forebears. URL consultato il 26 aprile 2024 (archiviato il 26 aprile 2024).
  6. ^ I toponimi Ariano nel Polesine, Ariano Ferrarese, Isola di Ariano e Isola di Sant'Ariano derivano infatti dal nome personale Adriano, oppure da sant'Adriano di Cesarea.
  7. ^ Manlio Cortelazzo e Carla Marcato, I dialetti italiani: dizionario etimologico, vol. 1, UTET, 1998, p. 41, ISBN 9788802052113.
  8. ^ Mario Alinei e Francesco Benozzo, Dizionario etimologico-semantico dei cognomi italiani, PM edizioni, 2017, p. 79, ISBN 9788899565442.
  9. ^ Tommaso Vitale, Storia della Regia città di Ariano e sua Diocesi, Roma, Salomoni, 1794, p. 24. URL consultato il 25 aprile 2024 (archiviato il 25 aprile 2024).
  10. ^ Michelangelo Manicone, La fisica daunica: Gargano, 2005, Ed. di Storia e Letteratura, p. 155, ISBN 9788884982629.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi